News | Regata > Vela Oceanica

06/12/2012 - 17:30

Record New York-San Francisco

Soldini e Maserati
stand-by a New York

Ormeggiati a New York. Il VO70 Maserati sarà in stand-by dal 15 dicembre per la sfida al record del giro d'America, passando per Capo Horn. Il tempo da battere (del francese Yves Parlier) è di 57 giorni, 3 ore e 2 minuti. A bordo 9 velisti da 6 nazioni

E' ancora e sempre il momento di Giovanni Soldini, la vela italiana si aggrappa alle sue imprese, alla sua voglia di stare in mare e stupire, stavolta a caccia di record, qualcuno la chiama una campagna di ripiego, considerando il progetto originario della Volco Ocean Race, ma questa rotta da New York a San Francisco, questo giro dell'America tra due oceani e il capo dei capi, l'Horn controvento, non è una trovata di marketing. E' vela vera, navigazione tosta, roba da grandi. Come per le super classiche dello yachting, dalla stessa Volvo al Vendée al BOC (quando c'era e proprio Giovanni lo vinceva), alla Ostar e compagnia bella, vale la vecchia massima che l'impresa più dura è riuscire a partire, a essere al via. Ecco, Maserati, Soldini e il suo nuovo equipaggio multinazionale sono riusciti ad essere alla partenza. Faranno Natale a manetta in Atlantico, per prendere miglia sul record, poi scenderanno al gelo del sud, e solo dopo aver doppiato Capo Horn in senso contrario ai venti (furiosi) dominanti e ai ghiacci, ritorneranno verso nord e la California, tra le balene del Messico e l'arrivo sotto al Golden Gate, la "casa" della Coppa America, a quattro mesi dall'inizio della Louis Vuitton Cup. Non vi pare una bella storia di vela italiana nel mondo? Ecco perchè faremo Natale e Capodanno a bordo con Giovanni. Buon vento...

Partiti sabato da Charleston, Giovanni Soldini e il suo team sono arrivati a New York a bordo di Maserati. E dal 15 dicembre in poi si troveranno in stand-by per la partenza di uno storico record particolarmente impegnativo e difficile da battere: New York-San Francisco, passando controvento per Capo Horn. 13225 miglia sulla rotta dei clipper, percorse nel 1998 da Yves Parlier a bordo di Aquitaine Innovations in 57 giorni, 3 ore, 2 minuti.

Insieme a Giovanni Soldini, affronterà il percorso un valido equipaggio internazionale proveniente da varie parti del mondo: Italia (Guido Broggi, Corrado Rossignoli, Michele Sighel), Francia (Sebastien Audigane), Germania (Boris Herrmann), Cina (Jianghe Teng detto Tiger), Stati Uniti (Ryan Breymeier), Spagna (Carlos Hernandez).

A Charleston il Vor 70 Maserati è stato completamente revisionato in funzione del record. Sono stati cambiate volanti, stralli e vele. Già caricata a bordo e divisa per settimane tutta la cambusa necessaria per quasi due mesi a un equipaggio di 9 persone.

L'attuale record di Aquitaine Innovations, nella categoria dei monoscafi, è stato conquistato al di fuori delle regole del World Sailing Speed Record Council e quindi non è stato registrato come record ufficiale. Nonostante questo, il WSSRC ha dichiarato che lo considera ugualmente valido come tempo di riferimento della tratta New York-San Francisco e che pertanto verrà registrato come record solamente un tempo inferiore a 57 giorni, 3 ore, 2 minuti.

La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor.
 
MASERATI
Con il sostegno e la partecipazione a questo importante progetto sportivo e tecnologico italiano, Maserati conferma il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo di quella eccellenza italiana che il nostro Paese sa esprimere. Eccellenza Maserati declinata ogni giorno con passione in 65 paesi al mondo attraverso prodotti di qualità e successo come Quattroporte, GranTurismo e GranCabrio, vetture le cui prestazioni rispecchiano su strada quelle espresse da Giovanni Soldini e da Maserati su acqua.
 
BSI e Generali
BSI, tra le più antiche banche Svizzere, è specializzata nel private wealth management attraverso una gestione globale di alto livello. BSI, interamente controllata dal Gruppo Generali, è oggi presente sui principali mercati finanziari internazionali in particolare Europa, Asia e America Latina.
Generali, tra i maggiori Gruppi assicurativi internazionali, opera in oltre 60 Paesi, con forti presenze in Europa, Paesi CEE, Asia e America Latina, rivolgendosi a oltre 70 milioni di clienti. Leader europeo nel segmento vita, il Gruppo Generali gestisce oltre € 400 miliardi di attivi.
 
I fornitori ufficiali della sfida sono Vodafone Italia, che si occupa della fornitura dei servizi di telecomunicazione e della realizzazione del sito web ufficiale, Murphy&Nye, il brand d’abbigliamento velico che veste l’intero Team di Maserati, Bulgari, come Official Time Keeper e Boero Bartolomeo S.p.A., che fornisce smalti e vernici per lo scafo.
 
A bordo di Maserati anche Eataly, fornitore della cambusa a bordo, Beta Utensili, fornitore di tutti gli utensili professionali, Corderia Lancelin, fornitore di cime e cavi speciali, FPT Industrial, assistenza motori, Jeppesen che fornisce la cartografia, B&GNavico che offre assistenza per gli strumenti, il Cantiere Picchiotti di La Spezia, base di Maserati a terra e l’Autorità portuale di La Spezia, base di Maserati in acqua.

Commenti