Al via sabato: 900 espositori, 1400 barche. La vela al centro. basterà?
Al via sabato: 900 espositori, 1400 barche. La vela al centro. basterà?
Salone Nautico,
Genova è pronta
Genova è pronta
Al via sabato la 52° edizione del Salone Nautico Internazionale: la manifestazione conferma la sua leadership: 900 gli espositori presenti, oltre 1.400 le barche esposte su una superficie di oltre 200mila mq fra quattro padiglioni, ampie aree all’aperto e due marine attrezzate in un layout rinnovato
E’ stata presentata oggi presso la sede della Camera di Commercio di Genova la cinquantaduesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova da sabato 6 a domenica 14 ottobre.
Gli espositori presenti saranno 900, numero che supera le previsioni di quest’estate, a conferma della grande volontà delle imprese della nautica. Le barche esposte saranno oltre 1.400 su una superficie complessiva di esposizione è di 200 mila metri quadrati.
Il Salone di Genova conferma la sua posizione di evento di riferimento per la nautica internazionale, pur in un quadro economico profondamente diverso da quello di qualche anno fa, specie per quanto riguarda il mercato italiano ed europeo.
Per le aziende, italiane e straniere, duramente impegnate nel mantenimento dei propri livelli di produzione e occupazionali e sempre più rivolte alla conquista di nuovi mercati, specie esteri, la manifestazione genovese vuole riconfermarsi quale piattaforma efficace per la presentazione di novità e per il rafforzamento del rapporto con operatori e pubblico.
Fortissimo l’impegno degli organizzatori per riaccendere la passione per il mare: con molte occasioni di sport, mostre retrospettive e iniziative tematiche legate al design e alla progettazione.
Albertoni (UCINA): le ragioni della nautica
“I dettagli dei numeri saranno resi noti in occasione della presentazione della Nautica in Cifre, ma è noto lo stato del comparto” – spiega il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni – “abbiamo un export che tiene, a fronte di un mercato nazionale crollato di oltre l’80%. Non è dunque la crisi economica che fa chiudere le nostre aziende, ma sono le storture tipiche del nostro Paese”.
“Abbiamo poi lavorato sul nostro progetto Navigar m’è dolce, giunto all’ottavo anno, rafforzando la collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le altre federazioni degli sport d’acqua per continuare a diffondere la cultura del mare e avvicinare nuovi appassionati semplicemente facendogli provare un piacere nuovo, quello della barca”.
“Infine l’attività convegnistica del 52° Salone è principalmente orientata a questa concretezza di agire e vuole essere un Forum, un laboratorio di idee, per offrire agli operatori informazioni e stimoli sulle novità normative, la fiscalità, la comunicazione nel settore”.
“Da sempre per UCINA le manifestazioni fieristiche non sono, infatti, prodotti per fare business, ma strumenti per supportare il business delle aziende. Ogni azione dell’associazione, mai come in questo difficilissimo anno, è stata ed è rivolta a sostenerle, consapevoli come siamo che questo Salone si svolge grazie ai loro sforzi e che molte di loro - a queste condizioni - l’anno prossimo non potranno esserci più. Ma, come abbiamo scritto ieri al premier Monti, troviamo inconcepibile che un vanto del Made in Italy, quinta voce dell’export nazionale, abbia visto crollare il mercato nazionale e perdere 20.000 posti di lavoro nell’indifferenza della politica e nell’immobilismo delle istituzioni. Per questo l’industria nautica quest’anno non parteciperà al cerimoniale e si ritirerà dal rito dell’alza bandiera. Dato il contesto, la sfilata delle motovedette di ben sette diversi corpi dello Stato, il corteo delle auto blu, il codazzo al seguito del ministro, sarebbero quest’anno veramente fuor di luogo e non accettate. I nostri soci usciranno dai loro stand al passaggio del corteo a rappresentare simbolicamente il vuoto che sta davanti a noi”.
“Accoglieremo invece il rappresentante del governo, incontrandolo all’assemblea pubblica che non a caso è stata prevista al posto dei tradizionali discorsi inaugurali, per un confronto dal quale ci aspettiamo una presa di coscienza di cosa la nautica rappresenti per il paese, per questa regione e per Genova. La posta in gioco - duplice - è infatti quella di mantenere vitali questo comparto e questo Salone”.
La giornata inaugurale
Il programma di sabato 6, prevede l’arrivo via mare del viceministro per le Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, seguito da picchetto d’onore della Marina Militare e alzabandiera, che si terranno come da tradizione sulla terrazza del padiglione B.
Fra le autorità presenti tutti i vertici degli enti locali, con il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il sindaco di Genova, Marco Doria e il commissario straordinario della Provincia di Genova, Piero Fossati.
La protesta silenziosa dell’industria nautica: disertata la cerimonia di apertura
Per la prima volta in 52 anni, gli imprenditori della nautica non parteciperanno alla cerimonia: un gesto simbolico a manifestare la silenziosa protesta di un’industria che chiede solo di poter continuare a lavorare al servizio del sistema economico del Paese.
Dop l’alzabandiera, ed è una delle novità di questa edizione del Salone, alle 11.30 è in programma il talk show “La nautica e il governo”, che sul palco di Fieracongressi metterà di fronte il viceministro Ciaccia, il presidente Burlando oltre ai presidenti di Fiera di Genova e Ucina.
L’apertura serale scatterà alle 18.30 con un ingresso scontato a 10 Euro (entrata gratuita per i ragazzi nati a partire dall’1.1.98 se accompagnati da un adulto), promozioni speciali e happy hour in alcuni punti ristoro. Ad accogliere i visitatori ci sarà la Riviera Syncopator Brass Band che, in perfetto stile New Orleans, sfilerà nel Salone attraverso le Marine per dare appuntamento davanti al padiglione C allo swing e alle esibizioni di ballo della NP Big Band che fino alle 21 si esibirà con il repertorio delle grandi orchestre americane degli anni ’30 e ‘40, da Benny Goodman e Glenn Miller e Artie Shaw. Dalle 21 alle 22.30 Djset sulla passeggiata a mare con Dado Funky Poetz dj & music designer di Radio Monte Carlo.
Le novità nel layout espositivo
Il layout della manifestazione, che si sviluppa su quattro padiglioni, due marine e ampi spazi all'aperto fronte mare, si è evoluto in favore di una suddivisione merceologica facilitata da percorsi colorati, facilmente individuabili, che conducono il visitatore direttamente al settore d’interesse prescelto: grigio per gli accessori, rosso per le barche a vela, azzurro per le barche a motore, blu per i superyacht. Tra le novità l’ingresso della subacquea con un’area organizzata da Confisub, un ritorno dopo trent’anni di assenza, e dello shopping accanto ai settori dedicati al turismo, ai servizi e alla strumentazione elettronica nella prima galleria del padiglione S. Importanti novità nel padiglione C: la prima è un’area centrale sulla quale si affacciano gli spazi espositivi dei principali brand dell’abbigliamento tecnico legato al mondo della nautica pensato come un temporary show & shopping space in cui si alternano presentazioni di prodotto, sfilate, conferenze e momenti di confronto realizzati secondo un preciso calendario, mentre sarà continuativa la possibilità di fare acquisti. Nuova collocazione all’interno del padiglione C per il Teatro del Mare, con un calendario di iniziative che si interfaccerà con quello del temporary show & shopping space. Il Padiglione C conferma comunque il suo ruolo di area dedicata agli incontri B2B: per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico offrirà Techtrade, la sezione dedicata alla componentistica e agli accessori, che nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 ottobre sarà riservata preferenzialmente a incontri b2b tra gli operatori della filiera nautica.
La vela al centro del salone
Centrale il posizionamento della vela in Marina 1, una collocazione ad alta visibilità per le aziende del settore, presenti al gran completo. A completare l’offerta accessori e attrezzature per la vela trovano spazio a Mondoinvela nel padiglione D, appositamente riaperto per garantire una continuità funzionale con le imbarcazioni in acqua.
Sport e cultura del mare
Far nascere, risvegliare, rinvigorire la passione per il mare è uno degli obiettivi del Salone Nautico 2012 attraverso un percorso di sport, di cultura del mare e di riscoperta delle migliori tradizioni che si svilupperà attraverso una vasta di offerta di sport acquatici e di laboratori didattici nel villaggio olimpico della Federazione Italiana Vela, nello Stadio del mare e della vela grazie alla campagna Ucina di promozione e diffusione degli sport e della cultura del mare “Navigar m’è dolce” realizzata con il supporto delle Federazioni Sportive degli sport acquatici, alla collaborazione con il progetto Giovani della Fondazione Carige sostenuto dal Coni e negli spazi interattivi della Federazione Italiana Motonautica.
Un percorso evocativo della tradizione nautica italiana si svilupperà su tre aree tematiche: la prima area vedrà protagoniste le imbarcazioni tradizionali da lavoro in legno, armate con vela latina e tutte perfettamente restaurate, la seconda imbarcazioni storiche a vela da regata con scafi di Sangermani e Baglietto, e la terza motoscafi in legno, a partire dal mitico Aquarama, frutto della migliore tradizione italiana dei primi anni del dopoguerra. A celebrare ancora l’eccellenza cantieristica italiana la mostra realizzata da Fincantieri in collaborazione con Yacht & Sail per il ventesimo anniversario della conquista del Nastro Azzurro da parte del Destriero. Un record tuttora imbattuto, nonostante diversi tentativi che ne hanno aumentato il prestigio. Il Destriero fu una grande impresa sportiva, la cui applicazione sul piano industriale portò alla nascita della nuova generazione di traghetti veloci con alimentazioni a turbina e propulsioni a idrogetto. La mostra ripercorre l’impresa sportiva ma anche tutte le fasi della costruzione, per la quale furono impiegati appena nove mesi, un altro vero record.
I servizi
Si riconferma il servizio di trasferimento in elicottero operato da Novaris (www.novaris.it), mentre per gli ospiti della manifestazione sarà possibile usufruire di un “private pier”.
Per il primo anno gli espositori disporranno di una “Gold Card” riservata ai loro migliori clienti. Si tratta di un nuovo strumento che consente di usufruire, su prenotazione, di una serie di servizi speciali, tra cui il parcheggio riservato e la Gold Card Lounge nel mezzanino del padiglione Blu. Novità anche per quanto riguarda la ristorazione: adottata una politica di contenimento dei prezzi per quanto riguarda le principali consumazioni; nel Clubbino del padiglione C arriva “The Cook” di Genova Nervi con lo chef stellato Michelin Ivan Ricchebono. Tra le novità la biglietteria Trenitalia nell’atrio del C, tra le curiosità i nuovi servizi della parafarmacia con incursioni nel wellness.
Un nuovo servizio online consente di prenotare direttamente sul sito del Salone 250 posti auto ricavati in Piazzale Kennedy-Vittorio Veneto con accesso dal terzo varco di corso Marconi (lato mare). Si possono prenotare on line sul sito www.genoaboatshow.com. La prenotazione garantisce il posto auto fino alle ore 11 del giorno prescelto a una tariffa di 18 Euro, i posti rimasti liberi saranno disponibili a 12 Euro.
Gli sponsor
Main sponsor della manifestazione, per il quarto anno consecutivo è Rolex, “orologio ufficiale” del Salone Nautico. Prosegue la collaborazione anche con il gruppo Banca Carige mentre fa il suo ingresso Fiat 500 L, assoluta novità in campo automobilistico, presente al Salone anche con possibilità di test drive.
Partner istituzionali la Camera di Commercio di Genova, il Ministero dello Svilupp Economico e la Regione Liguria. Altri partner del 52° Salone sono Marinedi e MDL- Marina del Gargano, Associazione per la lotta al neuroblastoma, Pon’s Caravan e Camper, Serravalle Outlet Mc Arthur Glenn e Sky. Sponsor tecnico è Ingemar.
Il Progetto accoglienza
Bus navetta da aeroporto, stazioni ferroviarie e dai principali alberghi cittadini (anche tre stelle) e dal Golfo del Tigullio, un importante stand informativo all’interno del quartiere fieristico dedicato in particolare quest’anno alla diffusione del programma di “GenovaInBlu”: questo il “Progetto accoglienza” organizzato da Fiera di Genova e UCINA in collaborazione con il Tavolo di promozione della città e del territorio (formato da Comune, Provincia, Camera di Commercio e Autorità Portuale di Genova) e con la Regione Liguria. Il complesso dei servizi comprenderà anche un servizio di bus dal Salone al centro cittadino dedicato allo shopping e alla visita della città. In particolare, come lo scorso anno, sono garantiti i trasferimenti dal quartiere fieristico al centro: nel corso della giornata, lo shopping bus per chi desidera recarsi nel centro cittadino e, dalle 18 alle 21, il servizio dedicato agli eventi GenovaInBlu finalizzato a rendere agevole la partecipazione alle molte iniziative del programma del fuori salone.
Orari di apertura e biglietti
Il 52° Salone Nautico sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Apertura serale in programma esclusivamente il primo sabato, 6 ottobre, fino alle 22.30 con uno speciale programma di intrattenimento per il pubblico.
Il biglietto d’ingresso costa 15 Euro,13 il ridotto. Novità 2012 èl’ ingresso gratuito, in tutti i nove giorni di manifestazione, per i ragazzi nati a partire dall’1.1.98 se accompagnati.
Ticket on line su www.genoaboatshow.com
www.genoaboatshow.com
E’ stata presentata oggi presso la sede della Camera di Commercio di Genova la cinquantaduesima edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova da sabato 6 a domenica 14 ottobre.
Gli espositori presenti saranno 900, numero che supera le previsioni di quest’estate, a conferma della grande volontà delle imprese della nautica. Le barche esposte saranno oltre 1.400 su una superficie complessiva di esposizione è di 200 mila metri quadrati.
Il Salone di Genova conferma la sua posizione di evento di riferimento per la nautica internazionale, pur in un quadro economico profondamente diverso da quello di qualche anno fa, specie per quanto riguarda il mercato italiano ed europeo.
Per le aziende, italiane e straniere, duramente impegnate nel mantenimento dei propri livelli di produzione e occupazionali e sempre più rivolte alla conquista di nuovi mercati, specie esteri, la manifestazione genovese vuole riconfermarsi quale piattaforma efficace per la presentazione di novità e per il rafforzamento del rapporto con operatori e pubblico.
Fortissimo l’impegno degli organizzatori per riaccendere la passione per il mare: con molte occasioni di sport, mostre retrospettive e iniziative tematiche legate al design e alla progettazione.
Albertoni (UCINA): le ragioni della nautica
“I dettagli dei numeri saranno resi noti in occasione della presentazione della Nautica in Cifre, ma è noto lo stato del comparto” – spiega il presidente di Ucina Confindustria Nautica, Anton Francesco Albertoni – “abbiamo un export che tiene, a fronte di un mercato nazionale crollato di oltre l’80%. Non è dunque la crisi economica che fa chiudere le nostre aziende, ma sono le storture tipiche del nostro Paese”.
“Abbiamo poi lavorato sul nostro progetto Navigar m’è dolce, giunto all’ottavo anno, rafforzando la collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le altre federazioni degli sport d’acqua per continuare a diffondere la cultura del mare e avvicinare nuovi appassionati semplicemente facendogli provare un piacere nuovo, quello della barca”.
“Infine l’attività convegnistica del 52° Salone è principalmente orientata a questa concretezza di agire e vuole essere un Forum, un laboratorio di idee, per offrire agli operatori informazioni e stimoli sulle novità normative, la fiscalità, la comunicazione nel settore”.
“Da sempre per UCINA le manifestazioni fieristiche non sono, infatti, prodotti per fare business, ma strumenti per supportare il business delle aziende. Ogni azione dell’associazione, mai come in questo difficilissimo anno, è stata ed è rivolta a sostenerle, consapevoli come siamo che questo Salone si svolge grazie ai loro sforzi e che molte di loro - a queste condizioni - l’anno prossimo non potranno esserci più. Ma, come abbiamo scritto ieri al premier Monti, troviamo inconcepibile che un vanto del Made in Italy, quinta voce dell’export nazionale, abbia visto crollare il mercato nazionale e perdere 20.000 posti di lavoro nell’indifferenza della politica e nell’immobilismo delle istituzioni. Per questo l’industria nautica quest’anno non parteciperà al cerimoniale e si ritirerà dal rito dell’alza bandiera. Dato il contesto, la sfilata delle motovedette di ben sette diversi corpi dello Stato, il corteo delle auto blu, il codazzo al seguito del ministro, sarebbero quest’anno veramente fuor di luogo e non accettate. I nostri soci usciranno dai loro stand al passaggio del corteo a rappresentare simbolicamente il vuoto che sta davanti a noi”.
“Accoglieremo invece il rappresentante del governo, incontrandolo all’assemblea pubblica che non a caso è stata prevista al posto dei tradizionali discorsi inaugurali, per un confronto dal quale ci aspettiamo una presa di coscienza di cosa la nautica rappresenti per il paese, per questa regione e per Genova. La posta in gioco - duplice - è infatti quella di mantenere vitali questo comparto e questo Salone”.
La giornata inaugurale
Il programma di sabato 6, prevede l’arrivo via mare del viceministro per le Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, seguito da picchetto d’onore della Marina Militare e alzabandiera, che si terranno come da tradizione sulla terrazza del padiglione B.
Fra le autorità presenti tutti i vertici degli enti locali, con il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il sindaco di Genova, Marco Doria e il commissario straordinario della Provincia di Genova, Piero Fossati.
La protesta silenziosa dell’industria nautica: disertata la cerimonia di apertura
Per la prima volta in 52 anni, gli imprenditori della nautica non parteciperanno alla cerimonia: un gesto simbolico a manifestare la silenziosa protesta di un’industria che chiede solo di poter continuare a lavorare al servizio del sistema economico del Paese.
Dop l’alzabandiera, ed è una delle novità di questa edizione del Salone, alle 11.30 è in programma il talk show “La nautica e il governo”, che sul palco di Fieracongressi metterà di fronte il viceministro Ciaccia, il presidente Burlando oltre ai presidenti di Fiera di Genova e Ucina.
L’apertura serale scatterà alle 18.30 con un ingresso scontato a 10 Euro (entrata gratuita per i ragazzi nati a partire dall’1.1.98 se accompagnati da un adulto), promozioni speciali e happy hour in alcuni punti ristoro. Ad accogliere i visitatori ci sarà la Riviera Syncopator Brass Band che, in perfetto stile New Orleans, sfilerà nel Salone attraverso le Marine per dare appuntamento davanti al padiglione C allo swing e alle esibizioni di ballo della NP Big Band che fino alle 21 si esibirà con il repertorio delle grandi orchestre americane degli anni ’30 e ‘40, da Benny Goodman e Glenn Miller e Artie Shaw. Dalle 21 alle 22.30 Djset sulla passeggiata a mare con Dado Funky Poetz dj & music designer di Radio Monte Carlo.
Le novità nel layout espositivo
Il layout della manifestazione, che si sviluppa su quattro padiglioni, due marine e ampi spazi all'aperto fronte mare, si è evoluto in favore di una suddivisione merceologica facilitata da percorsi colorati, facilmente individuabili, che conducono il visitatore direttamente al settore d’interesse prescelto: grigio per gli accessori, rosso per le barche a vela, azzurro per le barche a motore, blu per i superyacht. Tra le novità l’ingresso della subacquea con un’area organizzata da Confisub, un ritorno dopo trent’anni di assenza, e dello shopping accanto ai settori dedicati al turismo, ai servizi e alla strumentazione elettronica nella prima galleria del padiglione S. Importanti novità nel padiglione C: la prima è un’area centrale sulla quale si affacciano gli spazi espositivi dei principali brand dell’abbigliamento tecnico legato al mondo della nautica pensato come un temporary show & shopping space in cui si alternano presentazioni di prodotto, sfilate, conferenze e momenti di confronto realizzati secondo un preciso calendario, mentre sarà continuativa la possibilità di fare acquisti. Nuova collocazione all’interno del padiglione C per il Teatro del Mare, con un calendario di iniziative che si interfaccerà con quello del temporary show & shopping space. Il Padiglione C conferma comunque il suo ruolo di area dedicata agli incontri B2B: per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori professionali, il Salone Nautico offrirà Techtrade, la sezione dedicata alla componentistica e agli accessori, che nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 ottobre sarà riservata preferenzialmente a incontri b2b tra gli operatori della filiera nautica.
La vela al centro del salone
Centrale il posizionamento della vela in Marina 1, una collocazione ad alta visibilità per le aziende del settore, presenti al gran completo. A completare l’offerta accessori e attrezzature per la vela trovano spazio a Mondoinvela nel padiglione D, appositamente riaperto per garantire una continuità funzionale con le imbarcazioni in acqua.
Sport e cultura del mare
Far nascere, risvegliare, rinvigorire la passione per il mare è uno degli obiettivi del Salone Nautico 2012 attraverso un percorso di sport, di cultura del mare e di riscoperta delle migliori tradizioni che si svilupperà attraverso una vasta di offerta di sport acquatici e di laboratori didattici nel villaggio olimpico della Federazione Italiana Vela, nello Stadio del mare e della vela grazie alla campagna Ucina di promozione e diffusione degli sport e della cultura del mare “Navigar m’è dolce” realizzata con il supporto delle Federazioni Sportive degli sport acquatici, alla collaborazione con il progetto Giovani della Fondazione Carige sostenuto dal Coni e negli spazi interattivi della Federazione Italiana Motonautica.
Un percorso evocativo della tradizione nautica italiana si svilupperà su tre aree tematiche: la prima area vedrà protagoniste le imbarcazioni tradizionali da lavoro in legno, armate con vela latina e tutte perfettamente restaurate, la seconda imbarcazioni storiche a vela da regata con scafi di Sangermani e Baglietto, e la terza motoscafi in legno, a partire dal mitico Aquarama, frutto della migliore tradizione italiana dei primi anni del dopoguerra. A celebrare ancora l’eccellenza cantieristica italiana la mostra realizzata da Fincantieri in collaborazione con Yacht & Sail per il ventesimo anniversario della conquista del Nastro Azzurro da parte del Destriero. Un record tuttora imbattuto, nonostante diversi tentativi che ne hanno aumentato il prestigio. Il Destriero fu una grande impresa sportiva, la cui applicazione sul piano industriale portò alla nascita della nuova generazione di traghetti veloci con alimentazioni a turbina e propulsioni a idrogetto. La mostra ripercorre l’impresa sportiva ma anche tutte le fasi della costruzione, per la quale furono impiegati appena nove mesi, un altro vero record.
I servizi
Si riconferma il servizio di trasferimento in elicottero operato da Novaris (www.novaris.it), mentre per gli ospiti della manifestazione sarà possibile usufruire di un “private pier”.
Per il primo anno gli espositori disporranno di una “Gold Card” riservata ai loro migliori clienti. Si tratta di un nuovo strumento che consente di usufruire, su prenotazione, di una serie di servizi speciali, tra cui il parcheggio riservato e la Gold Card Lounge nel mezzanino del padiglione Blu. Novità anche per quanto riguarda la ristorazione: adottata una politica di contenimento dei prezzi per quanto riguarda le principali consumazioni; nel Clubbino del padiglione C arriva “The Cook” di Genova Nervi con lo chef stellato Michelin Ivan Ricchebono. Tra le novità la biglietteria Trenitalia nell’atrio del C, tra le curiosità i nuovi servizi della parafarmacia con incursioni nel wellness.
Un nuovo servizio online consente di prenotare direttamente sul sito del Salone 250 posti auto ricavati in Piazzale Kennedy-Vittorio Veneto con accesso dal terzo varco di corso Marconi (lato mare). Si possono prenotare on line sul sito www.genoaboatshow.com. La prenotazione garantisce il posto auto fino alle ore 11 del giorno prescelto a una tariffa di 18 Euro, i posti rimasti liberi saranno disponibili a 12 Euro.
Gli sponsor
Main sponsor della manifestazione, per il quarto anno consecutivo è Rolex, “orologio ufficiale” del Salone Nautico. Prosegue la collaborazione anche con il gruppo Banca Carige mentre fa il suo ingresso Fiat 500 L, assoluta novità in campo automobilistico, presente al Salone anche con possibilità di test drive.
Partner istituzionali la Camera di Commercio di Genova, il Ministero dello Svilupp Economico e la Regione Liguria. Altri partner del 52° Salone sono Marinedi e MDL- Marina del Gargano, Associazione per la lotta al neuroblastoma, Pon’s Caravan e Camper, Serravalle Outlet Mc Arthur Glenn e Sky. Sponsor tecnico è Ingemar.
Il Progetto accoglienza
Bus navetta da aeroporto, stazioni ferroviarie e dai principali alberghi cittadini (anche tre stelle) e dal Golfo del Tigullio, un importante stand informativo all’interno del quartiere fieristico dedicato in particolare quest’anno alla diffusione del programma di “GenovaInBlu”: questo il “Progetto accoglienza” organizzato da Fiera di Genova e UCINA in collaborazione con il Tavolo di promozione della città e del territorio (formato da Comune, Provincia, Camera di Commercio e Autorità Portuale di Genova) e con la Regione Liguria. Il complesso dei servizi comprenderà anche un servizio di bus dal Salone al centro cittadino dedicato allo shopping e alla visita della città. In particolare, come lo scorso anno, sono garantiti i trasferimenti dal quartiere fieristico al centro: nel corso della giornata, lo shopping bus per chi desidera recarsi nel centro cittadino e, dalle 18 alle 21, il servizio dedicato agli eventi GenovaInBlu finalizzato a rendere agevole la partecipazione alle molte iniziative del programma del fuori salone.
Orari di apertura e biglietti
Il 52° Salone Nautico sarà aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Apertura serale in programma esclusivamente il primo sabato, 6 ottobre, fino alle 22.30 con uno speciale programma di intrattenimento per il pubblico.
Il biglietto d’ingresso costa 15 Euro,13 il ridotto. Novità 2012 èl’ ingresso gratuito, in tutti i nove giorni di manifestazione, per i ragazzi nati a partire dall’1.1.98 se accompagnati.
Ticket on line su www.genoaboatshow.com
www.genoaboatshow.com
Commenti