Storia | Regata > Altura

27/08/2012 - 01:56

In 38 per lo scudetto

Riva di Traiano
Tricolori d'Altura

Apertura lunedi 27, prime regate martedì 28, si corre fino a sabato 1 settembre. 38 barche in corsa per lo scudetto della vela d'altomare. Al Circolo Nautico Riva di Traiano hanno fatto le cose per bene per ospitare uno degli eventi clou della stagione. In palio anche il Trofeo Carlo De Zerbi e il Trofeo dei Tre Mari
 
Tutto è pronto a Riva di Traiano per ospitare (è la seconda volta che capita) il campionato italiano della vela d'altura. Saily.it sarà come sempre presente per raccontarvi nei dettagli il campionato attraverso una serie di speciali servizi video sulla nostra webTV.

Inizio ufficiale il 26 agosto, con i primi controlli di stazza sulle imbarcazioni, regate dal 28 agosto al 1 settembre presso il porto turistico Riva di Traiano. Il campionato è organizzato dal Circolo Nautico Riva di Traiano con la collaborazione del Circolo Canottieri Aniene 1892 e del Circolo Nautico Guglielmo Marconi. Dopo le prime due giornate (domenica e lunedì) dedicate ai controlli, martedì le 38 imbarcazioni d'altura fra le più competitive della penisola (per accedere a questo campionato c'è stata una lunga selezone), scenderanno in acqua nel campo di regata situato nelle acque antistanti il Porto Turistico Riva di Traiano e si estenderà fino a Capo Linaro.
 
Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano e presidente del Comitato Organizzatore è soddisfatto: «Siamo riusciti a riunire qui 40 equipaggi di altissimo livello che regateranno a bordo di 40 barche d'altura fra le più forti d'Italia, fra le quali è doveroso citare il Nautilus Marina 38 "Scugnizza" dell'armatore Enzo De Blasio, fresco vincitore del Mondiale ORC e i due vincitori dell'Europeo ORC di Punta Ala: "Aniene 1ªClasse", il TP52 affidato a Alessandro Maria Rinaldi e l'M37 "Low Noise" di Giuseppe Giuffré."
 
Il Tp52 Aniene 1ª Classe difenderà il titolo italiano di cui è detentore: il team capitanato dallo skipper Alessandro Maria Rinaldi e dal team manager Giorgio Martin avrà come tattico il fuoriclasse Vasco Vascotto. Gradito ritorno anche del Comet 45 "Fral 2" dell'armatore Alessandro Nespega, con Andrea Fornaro alla tattica e il ritorno in regata dell'esperto Max Procopio.
 
A fare gli onori di casa ci saranno quattro barche del Circolo Nautico Riva di Traiano: Zigo Zago, Grand Soleil 37 del nostro socio Marco Emili con Luca Angelini a prua, Ars Una FY49 di Vittorio Biscarini, L.E.S. di Pietro Paolo Placidi, e Sir Biss, Sydney 39 di Giuliano Perego con un equipaggio tutto al femminile, quattro armatori grandi conoscitori del campo di regata. In gara anche due barche straniere che concorreranno solamente per le vittorie di classe.

L'evento è organizzato con il supporto della Veleria One Sail, che sarà presente con uno spazio riservato per assistere i concorrenti in caso di danni, e con la partecipazioni di numerosi sponsor e operatori commerciali del Marina di Riva di Traiano.
 
 




 

Commenti