Storia | Regata > Altura

17/08/2012 - 19:44

Altomare-show: 500 miglia, 30 barche e velisti super. E un calciatore a sorpresa...

Ecco la Palermo Montecarlo dei record

A sorpresa Jochen Schuemann e il calciatore Fabrizio Miccoli siglano il gemellaggio tra Esimit Europa 2 e il Palermo Calcio. Partenza il 18, iscritti record a quota 30 tra Maxi da record, scafi innovativi all'esordio, navigatori oceanici e velisti olimpici
 
Affollata e festosa presentazione pre-regata della Palermo-Montecarlo 2012 al Circolo della Vela Sicilia, con sfondo caraibico sul Golfo di Mondello sul quale veleggiava Esimit Europa 2, tanti campioni e personaggi della vela, e un finale a sorpresa.
 
Alla conferenza, aperta dal presidente del Circolo della Vela Sicilia Agostino Randazzo, hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente della Provincia di Palermo Giuseppe Avanti, il direttore sportivo dello Yacht Club de Monaco Adalberto Miani.
 
Tra gli intervenuti, i velisti Jochen Schuemann e Alberto Bolzan (Esimit Europa 2), Gaetano Mura (Bet 1128), Pietro D'Alì (WB Five), Mitch Booth (Kuka Light), Marco Bruni (Team Lauria), Luigi Aldini di Lombardini Marine.
 
IL CALCIATORE FABRIZIO MICCOLI A BORDO DI ESMIT EUROPA 2
Nel finale a sorpresa della conferenza stampa, è arrivato al Circolo della Vela Sicilia il calciatore del Palermo Fabrizio Miccoli, che insieme allo skipper di Esimit Europa 2 Jochen Schuemann ha siglato un gemellaggio, con scambio di guidoni, tra i due team sportivi. Miccoli è stato poi portato con un gommone a bordo di Esimit Europa 2, che veleggiava a largo del circolo.
 
Queste le dichiarazioni dei due sportivi
 
Jochen Schuemann: "E' un onore per noi di Esimit Europa 2 questo incontro con il capitano del Palermo. La nostra barca ha un equipaggio che rappresenta tanti paesi europei, come accade in tante squadre di calcio, come il Palermo, uno dei migliori team del campionato italiano. Questo rinforza il nostro messaggio europeista".
 
Fabrizio Miccoli: "Sono felicissimo di essere qui, perché sono un appassionato di vela. Amo questo sport e, visto anche che sono in scadenza di contratto col Palermo, chissà che in futuro non possa riciclarmi in qualità di velista!"
 
LA REGATA
Parte nel cuore dell'estate la regata d'altura più bella del Mediterraneo: il 18 agosto al via l'ottava edizione della Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco. Una regata traversata di 500 miglia, con partenza dal Golfo di Mondello e arrivo al Principato di Monaco, dopo vari giorni di navigazione impegnativa e scelte tattiche decisive in un tratto di mare tra i più belli al mondo tra le isole grandi e piccole del Tirreno. Non è forse un caso che all'ottava edizione la Palermo-Montecarlo abbia battuto il record di partecipanti: sono infatti 30 gli yacht iscritti, e alla quantità si unisce la qualità delle barche e degli equipaggi, nobilitati da alcuni straordinari campioni della vela.
 
CIRCOLO DELLA VELA SICILIA, 80 ANNI E QUANTE BELLE NOVITA'
Una regata-evento, in crescita continua e che quest'anno ha trovato un importante riconoscimento: la Palermo-Montecarlo è stata inserita nel "Calendario ufficiale delle manifestazioni di Grande Richiamo Turistico della Regione Siciliana". Un riconoscimento che cade proprio alla vigilia degli 80 anni di storia del Circolo della Vela Sicilia, che è anche sfidante alla XXXIV America's Cup con Luna Rossa Challenge 2013, a conferma della qualità organizzativa e dello spessore dell'evento, che avrà ricadute positive sull'ulteriore miglioramento dei servizi di contorno anche nei prossimi anni.
 
Si sono susseguiti in questi giorni gli arrivi a Palermo degli yacht partecipanti, all'ormeggio riservato alla regata presso il Marina Villa Igiea. Il 16 agosto c'è stata la tradizionale regata warm-up a Mondello. La partenza della VIII Palermo-Montecarlo è in programma per il 18 agosto nel Golfo di Mondello, mentre la linea d'arrivo è situata all'ingresso del porto di Montecarlo. La cerimonia di premiazione allo Yacht Club de Monaco è prevista per il 23 agosto.
 
Le previsioni meteo per i giorni della regata si basano sulla presenza di un anticiclone che dovrebbe garantire sole e caldo, ma che rischia anche di portare venti leggeri. Nel briefing degli equipaggi previsto il 17 al termine della presentazione della regata, gli ultimi aggiornamenti.
 
RECORD, TROFEI, CIRCUITI
Il record della regata appartiene allo yacht più vincente degli ultimi anni, il Maxi di 100 piedi Esimit Europa 2 di Igor Simcic, ex Alfa Romeo che lo ha stabilito nel 2010: 48 ore, 52 minuti e 21 secondi.
La Palermo-Montecarlo mette in palio due ambiti premi: il "Trofeo Angelo Randazzo" in onore del Presidente del Circolo della Vela Sicilia e ideatore della regata, assegnato al vincitore assoluto in tempo compensato nella classe di rating più numerosa (tra ORC e IRC), e il "Trofeo Giuseppe Tasca di Almerita", istituito in onore del fondatore del Circolo stesso, assegnato allo yacht primo in tempo reale.
A conferma degli elevati contenuti tecnici della regata, la Palermo-Montecarlo è inserita nei più prestigiosi circuiti della vela d'altomare: fa parte del Trofeo d'Altura del Mediterraneo (con le Regate Pirelli Coppa Carlo Negri, la Tre Golfi, la Giraglia e la Middle Sea Race), e dei significativi appuntamenti velici della Lombardini Cup 2011.
 
IL CLUB DEGLI OLIMPIONICI DELLA VELA ALLA PALERMO-MONTECARLO
La Palermo-Montecarlo a una sola settimana dalla conclusione dei Giochi Olimpici di Londra 2012, vede al via ben 7 grandi velisti con un passato di partecipazioni o medaglie olimpiche: Jochen Schuemann (che di medaglie ne ha vinte ben tre, tutte d'oro), Mitch Booth (australiano-olandese specialista del catamarano olimpico col quale ha vinto una medaglia di bronzo a Barcellona 1992 e una d'argento a Atlanta 1996) e gli italiani Angelo Glisoni (ex tornadista olimpico e mondiale con Giorgio Zoccoli), Edoardo Bianchi (prodiere sul Tornado di Francesco Marcolini a Pechino Qingdao 2008), Pietro D'Alì (sulla Star azzurra a Sydney 2000 con il prodiere Nando Colaninno), Gabriele Bruni (che sempre a Sydney 2000 era sul 49er acrobatico a prua del fratello Francesco), e Giuseppe Angilella (recentemente 9° ai Giochi di Londra 2012 sul 49er con Gianfranco Sibello a prua).
 
BARCHE, VELISTI, FAVORITI, E PERCHE'
Esimit Europa 2, armatore Igor Simcic, skipper l'olimpionico tedesco Jochen Schuman - Il super maxi che batte bandiera europea è uno degli yacht più vincenti della storia della vela, nelle maggiori regate d'altomare. Scafo velocissimo e equipaggio d'elite. Punta decisamente a battere il proprio stesso record che resiste dalla Palermo-Montecarlo del 2010 (48 ore, 52 minuti e 21 secondi).
 
Kuka Light, armatore Franco Niggeler, skipper l'australiano-olandese Mitch Booth - E' la novità dell'anno nel mondo della vela, un 42 piedi che è il progetto più innovativo alla sua regata d'esordio e quindi molto atteso. E' realizzato con tecnologie e filosofia all'avanguardia per il raggiungimento della massima velocità (un assaggio? Nel trasferimento ha impiegato48 ore da La Spezia a Ustica), e ha un equipaggio notevole fatto in gran parte di esperti di catamarani.
 
Coral, skipper Valentin Zubkov - Tra i pretendenti alla vittoria quest'anno anche la new entry Coral, bellissimo Shipman 63 piedi progetto Jacopin battente bandiera russa, e votato alle grandi corse oceaniche, già protagonista alla Rolex Middle Sea Race.
 
Qeenian, skipper Dariusz Mazur - Ha base a Danzica un'altra delle barche più belle al via della Palermo-Montecarlo. Si tratta di uno sloop di 21 metri dalle linee classiche progetto Strawinski.
 
Bet 1128, skipper Gaetano Mura - Uno dei Class 40 in gara, il cui armatore, il sardo Gaetano Mura, già all'attivo una Transat 650, si prepara a intense stagioni oceaniche. Gaetano e Bet 1128 saranno protagonisti dei principali appuntamenti della classe monotipo oceanica e punta al Giro del mondo in programma tra due anni. Con Mura a bordo ci saranno Riccardo Apolloni, Sime Stipanicev, Fabrizio Zirone e Marcello Jacuzzi.
 
Patricia II, di Francesco Da Rios e Rosa di Mare di Massimo Juris, sono gli altri due Class 40 in gara, tra i quali è prevedibile anche uno spettacolare testa a testa lungo la rotta. I tre Class 40 daranno vita a una regata nella regata, con una classifica di classe che si aggiungerà a quella generale.
 
Prospettica, armatore e skipper Giacomo Gonzi - Torna il Comet 51 del Club Nautico Scarlino, tra i protagonisti della scorsa edizione.
 
Challenger, un Grand Soleil 50 Race dello Yacht Club de Monaco di Hessel Abelsma.
 
Atame, armatore e skipper Beppe Bisotto - Altro gradito ritorno (a conferma di quanto la regata piaccia a chi vi prende parte) per la barca della Compagnia della Vela Venezia.
 
LE BARCHE SICILIANE   
WB Five, skipper Piero Majolino - La barca del Circolo della Vela Sicilia è un X41 molto competitivo, a bordo della quale Piero Majolino e Raimondo Cappa hanno fortemente voluto il grande navigatore Pietro D'Alì, uno dei velisti italiani più completi dalle Olimpiadi alla Coppa America con Luna Rossa nel 2000, e vittorioso in oceano con Giovanni Soldini.
 
Team Lauria, armatori Garajo e Tornella, skipper Marco Bruni - Il Club Roggero di Lauria punta a una regata da protagonista e ha scelto un Cookson 50 piedi, che sarà coordinato anche quest'anno dallo skipper Marco Bruni. A bordo anche i due olimpici Gabriele Bruni e Peppe Angilella.
 
Cochina, armatore Giorgio Fabbri - Torna il vincitore in tempo compensato dello scorso anno,  questa volra per i colori della Società Canottieri Palermo.
 
Fishbone LNI, armatori Lorenzo Spataro e Michelangelo Gruttadauria - La LNI di Palermo sarà al via con il First 40.7 già presente lo scorso anno, con il coordinamento tecnico di Giuseppe Tisci insieme allo skipper Michele Zucchero. Al timone confermata Giulia Di Piazza, velista non vedente. Come sempre l'equipaggio misto prevede la presenza di velisti con varie disabilità, volendo interpretare la vela come occasione di integrazione.
 
Bulbo Matto, Sun Fast 43 dell'armatore Fulvio Croce, con guidone del Lauria, per il quale la Palermo-Montecarlo è una tappa verso il progetto di traversata atlantica.
 
Cattivik, di Lorenzo Spataro con Maurizio D'Amico.
 
ALTRE NEW ENTRY DA SEGUIRE
Da segnalare tra le new entry l'X 40 Pita Maha dell'altro marchigiano Renzo Grottesi, Cattiva Compagnia di Sandro Soldaini, lo Sciarrelli Angelica II di Antonio Centrone. Da seguire Infiniti 36GT, skipper Gordon Kay, che corre con il guidone dello Yacht Club de Monaco, Williwaw, un Sun Fast 3200 armatore e skipper Medecin Blandine, altra barca dello YC Monaco. Come si vede, cresce anche di numero e qualità la componente straniera della flotta.
 
COME SEGUIRE LA PALERMO-MONTECARLO (SOPRATTUTTO SU SAILY.IT)
Previste varie occasioni di presentazione e una attenta comunicazione sui media. Il sito web molto seguito metterà a disposizione ancora una volta la possibilità di seguire in diretta la regata con le rotte e il tracking online delle barche in gara. Ed è prevista una partnership con la webTV di vela Saily.it che dedicherà un canale all'evento, con servizi, interviste e telecronache LIVE.
 
L'ALBO D'ORO DELLA PALERMO-MONTECARLO
 
Vincitore overall in tempo corretto IRC
2005 Fata Turchina (First 40.7) di Grazia Alla e Toti Cucciardi (S. Canottieri Palermo)
2006 Amer Sports One (VO70) di Agostino Randazzo (CV Sicilia)
2007 Out of the Reach (Maxi 60) di Guido Miani (YC Monaco)
2008 Out of the Reach (Maxi 60) di Guido Miani (YC Monaco)
2009 Libertine-Lauria (Comet 45) di Gabriele Bruni (CC Roggero di Lauria)
2010 Esimit Europa 2 (Maxi 100) di Igos Simcic
2011 Lauria Cochina (First 40) di Piergiorgio Fabbri
 
Line-honor (vincitore in tempo reale) - Trofeo Giuseppe Tasca di Almerita
2005 Steinlager (Maxi ketch)                   73 ore, 54 minuti e 11 secondi
2006 Amer Sports One (VO70)     55 ore, 25 minuti e 15 secondi
2007 Steinlager (Maxi ketch)                   62 ore, 3 minuti e 19 secondi
2008 Senso One (Maxi 140)          52 ore, 11 minuti e 48 secondi
2009 Idea (Maxi 70)                       76 ore, 1 minuto e 15 secondi
2010 Esimit Europa 2 (Maxi 100)  48 ore, 52 minuti e 21 secondi
2011 Esimit Europa 2 (Maxi 100)  50 ore, 52 minuti e 30 secondi
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 

Commenti