Vento scarso al campionato d'altura. Finora svolte tre prove su sei
Vento scarso al campionato d'altura. Finora svolte tre prove su sei
Bonaccia
a Livorno. Che stress...
a Livorno. Che stress...
LIVORNO - Il primo giorno: annullate 2 gare su 2. Il secondo: 2 gare su 2 svolte con poca brezza ma sufficiente per gareggiare. Terzo giorno: una via di mezzo. Ok la prima regata (vento mai sopra i 6 nodi). Niente da fare per la seconda: dopo una bolina il comitato di Regata ha dovuto arrendersi. Il vento non voleva sapere di rinforzare quel che bastava per permettere di proseguire la corsa. E le 37 barche sono tornate al Porto Mediceo.
I risultati del terzo giorno
Il Campionato Italiano assoluto di vela d'altura, in corso a Livorno, col patrocinio della Regione Toscana e delle province di Pisa e Livorno (strano vedere queste due città "alleate"...) è ancora una volta condizionato dalle condizioni meteo. Giornata molto calda, quella di giovedì. E purtroppo poco ventosa.
L'unica regata del giorno ha visto, in Classe 0 Regata, il nuovo successo per il Grand Solei 42 Race Man di Riccardo Di Bartolomeo, portato da Enrico Zennaro, che ha preceduto Nautilus Wave di Valente-Stillitano-Bernardo (timoniere Alberto Leghissa) e Cronos 2 di Battista (tattico Paolo Semeraro).
In Classe 1 Crociera, l’X-46 Canapiglia di Pierre Hamon ha avuto la meglio su Fra Diavolo di Addessi e Jonathan Livingston di Diana, e in Classe 2 Crociera i cechi del First 40.7 Three Sisters hanno preceduto il campione Italiano in carica Alvarosky di Siculiana e Giumat di Trusendi.
Molto avvincente, come al solito, la battaglia in Classe 3 Crociera, con l’M37 Escandalo di Manuel Costantin (tattico Dodo Gorla) primo davanti al Comet 38 Scricca di Cioce e a Rewind Energy Resources di Paesani.
Dal meteo notizie positive per gli ultimi due giorni
Finora, delle sei regate in programma ne sono state effettuate tre. Il 50% esatto. Perché il campionato sia considerato valido, il regolamento impone che se ne svolgano quattro. Ne basta quindi una sola. Rimane comunque il rammarico. Sia per gli equipaggi, sia per gli spettatori perché l'organizzazione del Comitato Circoli Velici Toscani e dell'UVAI (Unione Vela d'Altura Italiana) si è impegnata molto perchè tutto fosse all'altezza.
Comunque, per venerdì (e ancor più per sabato) le condi-meteo danno in arrivo una piccola perturbazione che dovrebbe far rinforzare decisamente il vento. In ambedue i giorni sono previste due regate.
Nel frattempo, queste sono le classifiche provvisorie, dopo tre giorni (e tre regate svolte): al comando sono Man (Classe 0), Fra Diavolo (Classe 1), Three Sisters (Classe 2), Escandalo (Classe 3 Crociera) e Coconut (Classe 3 Regata).
Commenti