Storia | Regata > Vela Olimpica

21/06/2012 - 16:47

Niente Olimpiade per il timoniere di Alassio, che però non si arrende

Ultim'ora: il CONI dice no a Pietro Sibello

ULTIM'ORA - La Commissione Medica del CONI conferma il suo "no" all'idoneità agonistica per Pietro Sibello, e allontana forse definitivamente la possibilità di partecipazione alle Olimpiadi. Il comunicato dell'atleta


Pietro Sibello non si da pace per il confermato "no" della commissione medica CONI. "Stiamo valutando ogni possibile azione, compreso un ricorso al TAS - anticipa il forte timoniere alassino, che tra poco comunicherà ufficialmente la sua versione, che sarà presto pubblicato anche su Saily.it.

Oltre al dolore per la mancata ripetizione del sogno olimpico, e della possibilità di "vendicare" l'episodio sfortunato di Qingdao, le preoccupazioni di Pietro vanno anche al suo futuro di sportivo. Prossimamente una intervista a Pietro Sibello su Saily.it.

Per quanto riguarda il 49er italiano a Weymouth, la FIV ha confermato l'equipaggio formato da Giuseppe Angilella e Gianfranco Sibello, con una comunicazione ricevuta proprio in questi giorni.

IL COMUNICATO DELL'ATLETA
Pietro Sibello si vede negata l’idoneità agonistica “non mi arrendo, continuerò a lottare” Sono passati otto mesi da quando Pietro Sibello è stato costretto a fermarsi per un angioma . Il 32enne velista di Alassio, una delle eccellenze della vela italiana, puntava a Londra 2012 avendo conseguito la qualificazione  con il fratello Gianfranco nella squadra azzurra. In palio il riscatto del 4° posto nelle ultime Olimpiadi di Pechino, ma anche un inverno passato a capire cosa si celava dietro ai sintomi di questa malattia congenita.  Mesi di riposo e di visite specialistiche con un responso univoco:  nessuna compromissione neurologica. Londra 2012 era vicina, mancava solo l’idoneità agonista da parte del CONI.

“Ho appena appreso il verdetto negativo da parte del CONI. Aspettavo con fiducia questa decisione, cruciale per la mia carriera di atleta, ma anche decisiva per la mia persona.  Dopo aver ricevuto tanti pareri positivi da  parte di Professori Specialisti in materia e medici sportivi sia in Italia che all’estero, sono profondamente amareggiato da questa totale chiusura da parte del CONI. Sono stato particolarmente ferito dal fatto che non sono stati presi in considerazione i certificati medici comprovanti la mia idoneità. Ho ricevuto un secco NO.  Chiedo che siano valutati i pareri che arrivano da Luminari della Medicina e sono pronto ad assumermi qualsiasi responsabilità. Vorrei che facessero altrettanto anche  coloro che rappresentano il nostro Sport, che tanto amiamo. Mi riservo di consultare il mio avvocato per vedere se ci sono le possibilita' di intraprendere le vie legali".

Commenti

DAI COMMENTI POSTATI SULLE PAGINE FACEBOOK DI SAILY.......................................................... Thementalcoach Paolo Benini Non voglio qui fare commenti di convenienza. Come medico che senza citare i titoli ha comunque qualche competenza affermo che la storia delle idoneità è una stupidaggine assoluta. Nel caso in oggetto siamo davanti ad un atleta adulto mi pare coniugato e padre che non ha bisogno di tutori. Essendo nelle sue piene facoltà mentali puo' decidere da solo , una volta informato sulla sua situazione clinica, quale sia la scelta piu' opportuna per lui. Le idoneità devono essere assolutamente rimosse e sostituite con qualche altro istituto di garanzia per le istituzioni sportive. E' evidente che ,anche non volendo, eminenti colleghi possano essere pregiudizialmente mal disposti verso il "caso Sibello" visti i tempi che corrono e visti i recenti tristi fatti verificatisi sui campi di calcio. Io credo che ci si debba piuttosto domandare cosa avevano accertato i colleghi che hanno negli anni concessi l' idoneità a Cassano salvo scoprire poi che aveva un difetto cardiaco congenito.