Importante ricorrenza per una bella manifestazione
Importante ricorrenza per una bella manifestazione
Mini Giraglia
del decennale!
del decennale!
Che meraviglia regatare nel Parco Nazionale dell’Arcipelego Toscano! La decima edizione della regata organizzata dalla LNI di Capraia parte l’11 maggio.
Al via la decima edizione della Mini Giraglia, la regata organizzata dalla Lega Navale dell'Isola di Capraia (LI). La gara si terrà nei giorni dell'11, 12, 13 maggio 2012 nella splendida cornice del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. La manifestazione compie dieci anni ed è diventata un appuntamento fisso per gli amanti della vela dell'alto Tirreno.
La regata prevede un percorso di crociera di circa 45 miglia che parte dalle acque antistanti il porto di Capraia, la circumnavigazione dell'isola della Giraglia (Corsica) e il ritorno a Capraia. La competizione velica si rivolge a tutti gli equipaggi che non sono soliti frequentare i campi agonistici di regata e i diportisti appassionati della vela che vogliono partecipare ad un confronto sportivo. Quest'anno, in occasione del decennale, gli organizzatori hanno deciso di aumentare il numero dei partecipanti, portandolo da 35 a circa 50 equipaggi!
"Con piacere di tutta l'Isola informo che il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Sq. FRANCO PAOLI molto probabilmente sarà presente alla Nostra manifestazione, come pure un equipaggio dell'Accademia Militare di Livorno e forse Orsa Maggiore" - dice Sergio Canigiani, Presidente della delegazione LNI di Capraia Isola - "Stiamo lavorando perché la Mini-Giraglia sia per tutti gli equipaggi il consueto piacevole weekend di sport e divertimento. Per celebrare il decennale abbiamo introdotto la novità del Premio Challenger. Prevediamo un record di iscritti".
Possono partecipare alla manifestazione tutte le imbarcazioni e i natanti a vela di lunghezza fuori tutto (LOA) non inferiore a 8 metri e abilitati entro le 12 miglia.
La navigazione durante la regata si effettuerà rispettando le 'Norme per prevenire gli abbordi in mare' (NIPAM); pertanto non si applicheranno le 'Regole di Regata ISAF'.
Sarà premiato il primo arrivato in tempo reale di ogni classe. Per consentire la partecipazione ad equipaggi, anche ridotti, di diportisti amatoriali e non avvezzi all'attività agonistica è consentita la navigazione con le sole 'vele bianche' (randa e fiocchi), con l'esclusione quindi di vele di prua non inferite (spinnaker, gennaker, MPS o similari).
Novità assoluta del decennale: il Premio Challenger, denominato 'COPPA DEL COMUNE di CAPRAIA ISOLA' che verrà assegnato all'imbarcazione detentrice del miglior tempo in base alla classifica OVERALL in tempo compensato applicando il sistema della Classe Libera adottato dal CCVT (Comitato Circoli Velici Toscani). Anche il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è stato ufficialmente invitato a presenzierà alla gara.
Al via la decima edizione della Mini Giraglia, la regata organizzata dalla Lega Navale dell'Isola di Capraia (LI). La gara si terrà nei giorni dell'11, 12, 13 maggio 2012 nella splendida cornice del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. La manifestazione compie dieci anni ed è diventata un appuntamento fisso per gli amanti della vela dell'alto Tirreno.
La regata prevede un percorso di crociera di circa 45 miglia che parte dalle acque antistanti il porto di Capraia, la circumnavigazione dell'isola della Giraglia (Corsica) e il ritorno a Capraia. La competizione velica si rivolge a tutti gli equipaggi che non sono soliti frequentare i campi agonistici di regata e i diportisti appassionati della vela che vogliono partecipare ad un confronto sportivo. Quest'anno, in occasione del decennale, gli organizzatori hanno deciso di aumentare il numero dei partecipanti, portandolo da 35 a circa 50 equipaggi!
"Con piacere di tutta l'Isola informo che il Presidente Nazionale della LNI, Amm. Sq. FRANCO PAOLI molto probabilmente sarà presente alla Nostra manifestazione, come pure un equipaggio dell'Accademia Militare di Livorno e forse Orsa Maggiore" - dice Sergio Canigiani, Presidente della delegazione LNI di Capraia Isola - "Stiamo lavorando perché la Mini-Giraglia sia per tutti gli equipaggi il consueto piacevole weekend di sport e divertimento. Per celebrare il decennale abbiamo introdotto la novità del Premio Challenger. Prevediamo un record di iscritti".
Possono partecipare alla manifestazione tutte le imbarcazioni e i natanti a vela di lunghezza fuori tutto (LOA) non inferiore a 8 metri e abilitati entro le 12 miglia.
La navigazione durante la regata si effettuerà rispettando le 'Norme per prevenire gli abbordi in mare' (NIPAM); pertanto non si applicheranno le 'Regole di Regata ISAF'.
Sarà premiato il primo arrivato in tempo reale di ogni classe. Per consentire la partecipazione ad equipaggi, anche ridotti, di diportisti amatoriali e non avvezzi all'attività agonistica è consentita la navigazione con le sole 'vele bianche' (randa e fiocchi), con l'esclusione quindi di vele di prua non inferite (spinnaker, gennaker, MPS o similari).
Novità assoluta del decennale: il Premio Challenger, denominato 'COPPA DEL COMUNE di CAPRAIA ISOLA' che verrà assegnato all'imbarcazione detentrice del miglior tempo in base alla classifica OVERALL in tempo compensato applicando il sistema della Classe Libera adottato dal CCVT (Comitato Circoli Velici Toscani). Anche il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi è stato ufficialmente invitato a presenzierà alla gara.
Commenti