Storia | Regata > Coppa America
10/04/2012 - 18:44
America's Cup World Series
America's Cup World Series
Napoli, tutti pazzi
per la grande vela
per la grande vela
America's Cup è la parola magica, che richiama le folle. World Series? Boh... Napoli applica la sua filosofoa di vita. Jimmy Spithill come Diego Maradona: un "bordo" in villa tra 250 mila persone. E' l'ora, si comincia davvero. Cronaca di un amore imprevisto
Sono i giorni di Napoli per la grande vela. Polemiche, costi, disagi al traffico, questioni politiche o personali, Coppa vera o presunta, persino crisi economica e problemi sociali: tutto, per 5 giorni, può attendere. Perché adesso i napoletani vogliono solo godersi la "loro" America's Cup. Affacciarsi sul lungomare Caracciolo e veder sfrecciare Oracle, Team New Zealand, Luna Rossa, Artemis. Passeggiare in villa e chiedere l'autografo a Jimmy Spithill che assaggia una inimitabile pizza verace. Girare l'angolo e incrociare Paul Cayard. Sono davvero i giorni di Napoli e dei napoletani, il loro spirito unico al mondo sta venendo fuori e sommerge ogni dubbio. I numeri lo dimostrano e le chiacchiere possono aspettare. C'è la minaccia del cattivo tempo che incombe sul programma delle regate, ma anche questa paura, alla fine, potrà essere spazzata via da una filosofia di vita. L'America's Cup World Series, dopo le tappe del 2011, ricomincia mercoledi 11 aprile a Napoli. Emirates Team New Zealand, leader della classifica provvisoria, riparte difendendo il punto di vantaggio su Oracle Racing Spithill.
Nelle acque italiane farà dunque il suo debutto Luna Rossa, che si presenterà sulla linea di partenza con due equipaggi, mentre Artemis Racing, terza forza della graduatoria, tenterà di avvicinare i battistrada e di tenere a debita distanza Oracle Racing Bundock. Team Korea, guidato dal pluri titolato Nathan Outteridge, e Energy Team cercheranno di confermare i netti miglioramenti mostrati a San Diego, teatro dell'ultimo appuntamento del 2011. In cerca di gloria anche China Team che, con il nuove skipper Fred Le Peutrec, è reduce da una lunga sessione di allenamento in quel di Sanya.
Intanto, Napoli ha mostrato a tutti quanto grande sia l'attesa del pubblico. Paolo Graziano, presidente del comitato organizzatore locale, ha stimato che, solo nella giornata di ieri - lunedì di Pasqua - sono stati più di 250.000 i visitatori che hanno invaso Villa Comunale, passeggiando tra Castel dell'Ovo e Mergellina.
Durante il week end di Pasqua, Yves Carcelle, presidente e CEO di Louis Vuitton, storico partner dell'America's Cup, ha avuto modo di navigare come ospite a bordo di uno degli AC45: "Rispetto ai vecchi monoscafi, gli AC45 richiedono doti atletiche decisamente superiori. A bordo c'è tanto lavoro da fare e tutti gli uomini dell'equipaggio sono spinti al limite. L'azione non si ferma mai. A fine giornata non c'è da stupirsi se i ragazzi sono totalmente esausti".
Le regate valide per le AC World Series di Napoli si svolgeranno tra l'11 e il 15 aprile e saranno trasmesse in diretta si Italia 1 e Italia 2 con il commento di Stefano Vegliani. Come sempre, lo streaming sarà disponibile anche sul canale YouTube dell'America's Cup e sul sito interne dell'evento (www.americascup.com).
COSA HANNO DETTO I PROTAGONISTI
Paolo Graziano - Presidente di AC Napoli, il comitato organizzatore locale: "Ringrazio gli equipaggi e tutte le persone che hanno creduto in questa città. Credo che, in termine di organizzazione e città, le cose siano andate bene, oltre le aspettative. Napoli sta offrendo il meglio di sé. Spero che attraverso eventi del genere, Napoli possa dimostrare ciò che è: una bellissima città e un posto adatto ad accogliere eventi importanti come le AC World Series".
Iain Murray, direttore sportivo della 34ma America's Cup: "In nome dei team e di tutti coloro che collaborano con l'America's Cup voglio ringraziare Napoli e tutti coloro che hanno lavorato alla riuscita di questo evento. Siamo in una città fantastica e non vediamo l'ora di dare inizio alle regate. La cerimonia di apertura e il Villaggio Regata, così come l'affetto con il quale il pubblico ha abbracciato la manifestazione sono stati davvero fantastici. Tutto è più grande e migliore di quanto abbiamo visto sino ad oggi. Grazie davvero".
Dean Barker, skipper di Emirates Team New Zealand: "E' un'emozione completamente diversa rispetto a quelle che abbiamo vissuto in passato. L'adrenalina che si prova sull'AC45 nel momento in cui navighi con vento forte non ha davvero pari: è davvero difficile non sorridere dopo una giornata del genere".
James Spithill, skipper di Oracle Racing Spithill: "Il gioco è cambiato: i percorsi e le regate si svolgono a ridosso della costa. Vedere la folla riempire il lungomare è stato davvero emozionante e già mi immagino cosa succederà nel corso del week end. Per noi velisti, sentire la folla urlare e fare il tifo è qualcosa di unico, che ti fa sentire come una star del calcio. I supporter italiani non hanno rivali al mondo e renderanno questo evento assolutamente fantastico".
Terry Hutchinson, skipper di Artemis Racing: "Nei giorni passati abbiamo sperimentato differenti condizioni meteo e abbiamo capito che la situazione è resa ancor più complicata dalla presenza delle montagne a ridosso della costa. Fortunatamente le previsioni parlano in prevalenza di una normale sea breeze. Ma anche l'interpretazione della situazione meteo fa parte della sfida: tutti dobbiamo fare i conti con i capricci di Eolo. Qui, più che altrove, la regata finisce dopo che hai tagliato la linea di arrivo".
Darren Bundock, skipper di Oracle Racing Bundock: "Ci siamo allenati molto con Oracle Racing Spithill in quel di San Francisco, anche se talvolta abbiamo spinto troppo sull'acceleratore e abbiamo sofferto qualche collisione. Ora, però ci sono ben otto team da battere. Siamo quarti assoluti: se vogliamo avvicinare chi ci sta davanti dobbiamo superare Emirates Team New Zealand, Artemis Racing e lo stesso Spithill".
Nathan Outteridge, skipper di Team Korea: "Al momento non sono ancora soddisfatto. Per migliorare la mia preparazione ho approfittato del gioco sviluppato per l'iPhone delle AC World Series. Sono riuscito ad abbassare il mio tempo fino a 31 secondi: non male se si pensa che sono partito da 35. Ora, però, credo sia meglio tornare a navigare veramente".
Yann Guichard, timoniere di Energy Team: "Durante l'inverno non ci siamo alleanti con l'AC45, ma non siamo stati con le mani in mano. Tutti i componenti del team hanno proseguito i propri progetti personali. Loick Peyron, ad esempio, ha stabilito un nuovo record sul giro del mondo. Io ho varato un MOD70 e ho navigato cinque giorni a settimana a partire da gennaio, coinvolgendo nelle sessioni i ragazzi di Energy Team".
Fred Le Peutrec, skipper di China Team: "Più di una volta mi sono fermato a pensare quanto sia grande l'opportunità che abbiamo di condividere il campo di regata con team così prestigiosi. Per quanto ci riguarda, sono solo cinque giorni che navighiamo su questa barca insieme. Siamo un team nuovo, che include un solo velista con esperienza specifica. Ci muoviamo passo dopo passo, concentrandosi sulle manovre e sul lavoro a bordo, aspetti che, per ora, sono prioritari rispetto al risultato".
Max Sirena, skipper di Luna Rossa: "Ho iniziato la mia carriera come prodiere e ora mi ritrovo in pozzetto a ricoprire un ruolo molto importante: è un grande onore ed è tempo di dimostrare se sono all'altezza del compito. Siamo davanti a una nuova era, ma come sempre accade devi contare sugli uomini migliori se vuoi essere tra i favoriti. Ero con ORACLE Racing durante l'ultima America's Cup: ho una certa esperienza con l'ala rigida e il mio compito è trasmettere le mie conoscenze al team".
Chris Draper, timoniere di Luna Rossa Piranha: "Penso che la cosa più importante per me e Paul sia la grandezza di Luna Rossa. Abbiamo ricevuto un grande aiuto e siamo davvero grati al team per tutto ciò. Ovviamente le aspettative sono alte. Nei due equipaggi vantiamo uomini di grande esperienza e nonostante questo sia il nostro debutto nelle AC World Series cercheremo di dare ai fan le soddisfazioni che meritano".
Paul Campbell-James, timoniere di Luna Rossa Swordfish: "Gli AC45 e gli Extreme 40 sono barche molto differenti. Il modo di regatare è però molto simile: le gare sono veloci e combattute. Ci conforta sapere che Yann Guichard e Chris Draper, dopo diverse stagioni nell'Extreme 40, hanno fatto molto bene nelle AC World Series dello scorso anno"
JIMMY SPITHILL COME DIEGO MARADONA: UN 'BORDO' IN VILLA TRA 250 MILA NAPOLETANI!
James Spithill con il suo shore team, in rappresentanza del defender Oracle, ha effettuato la sua prima "regata" napoletana. Un bordo dell'intera villa comunale dal cancello del Tennis Club Napoli fino alla porta Est del Public Event Village dell'ACWS in piazza Vittoria solcando la folla, nella giornata di Pasquetta. Tra autografi, fotografie e strette di mano il team di Oracle ha incontrato le oltre 250mila persone che si sono riversate per il lunedì in Albis in quella che diventerà la nuova area pedonale partenopea come ha dichiarato il sindaco de Magistris.
Tappa allo stand del Sistema Moda dell'Unione Industriali di Napoli dove è stato accolto dal presidente Carlo Palmieri. Subito dopo il timoniere di Oracle ha preparato, insieme all'amministratore unico dell'ACN, Paolo Graziano, una vera pizza napoletana, che ha mangiato continuando la sua passeggiata. Un bagno di folla come non succedeva dai tempi di Maradona.
IL PRIMO VIA ALLE REGATE LO DARA' IL GOVERNATORE CALDORO
"Sono veramente onorato nel dare il via domani alla prima regata ufficiale dell'America's Cup che si svolgerà nel golfo di Napoli - ha detto il Presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro a margine della presentazione dei team che partecipano alle regate partenopee - Un privilegio che mi ha riservato Iain Murray, direttore delle regate dell'AC World Series, di cui sono particolarmente contento perché attraverso me e l'istituzione che rappresento, l'attenzione dei media internazionali potrà essere rivolta non solo alla città, ma anche a tutte le località che si affacciano su questa baia unica".
Luigi Cesaro, infatti, domani, alle ore 14.15 dalla barca giuria dell'America's Cup darà il segnale di partenza alla prima regata di flotta delle World Series di Napoli.
"Ora non dobbiamo pensare solo a promuovere la nostra immagine, ma anche a crescere: mi riferisco in particolar modo ai porti turistici del golfo, che dovranno essere ampliati e potenziati, per consentire ai diportisti del Mediterraneo di trovare sempre migliore ospitalità presso le nostre strutture ricettive - ha continuato Cesaro - Subito dopo questa settimana di eventi, mi incontrerò con il presidente Caldoro per studiare insieme quello che si può fare su questo fronte, e prepararci nel migliore dei modi, anche con il sindaco de Magistris ed il presidente dell'ACN Graziano, alla prossima tappa dell'America's Cup nel 2013".
Questo è quanto dichiarato a margine della conferenza stampa dei Team che si è svolta questa mattina al Castel dell'Ovo, preceduta del saluto di Paolo Graziano, amministratore ACN ed alla quale hanno partecipato, oltre a Cesaro, anche Stefano Caldoro, Governatore della Regione Campania, e Luigi de Magistris, sindaco di Napoli. All'incontro è emerso l'entusiasmo degli skipper e di tutti i velisti dei team per il fantastico campo di regata che hanno evidenziato che, per la prima volta, a Napoli, regaleranno con un pubblico che può tifare da una distanza così ravvicinata.
La distanza tra il campo di regata ed il Village è tale, tanto che il pubblico potrà assiste alle regate ed agli eventi senza grandi spostamenti. Un Village che è interattivo anche con il campo di regata grazie a collegamenti radio, megaschermi con commentatori tecnici che dal vivo danno spiegazioni delle gare.
Ancora disponibili pochi biglietti per assistere sulle barche ufficiali dell'evento, alle regate che inizieranno mercoledì 11. Infoline e prenotazioni: 347/7360412 e 340/3450707 e sito www.acnapoli.org. I punti vendita a Napoli: Fancy Tour (Via Petrarca 161), Travel Service (Piazza Garibaldi 73) e biglietteria di Mergellina.
Nella sezione Gallery ampie raccolte di foto dall'ACWS di Napoli, scelte per voi dalla redazione di Saily.it e aggiornate quotidianamente.
SAILY E L'AMERICA'S CUP WORLD SERIES
Saily.it seguirà l'America's Cup World Series di Napoli, e poi di Venezia e Newport e San Francisco... La nostra copertura sarà a completamento della grande massa di notizie, immagini e dirette che arriveranno da Youtube e dalla tv titolare dei diritti in Italia (Mediaset). Oltre ai servizi sul Magazine, anche la webTV di Saily.it ospiterà dei servizi filmati originali e di approfondimento. Ora più che mai: ci vediamo su Saily.it!
Sono i giorni di Napoli per la grande vela. Polemiche, costi, disagi al traffico, questioni politiche o personali, Coppa vera o presunta, persino crisi economica e problemi sociali: tutto, per 5 giorni, può attendere. Perché adesso i napoletani vogliono solo godersi la "loro" America's Cup. Affacciarsi sul lungomare Caracciolo e veder sfrecciare Oracle, Team New Zealand, Luna Rossa, Artemis. Passeggiare in villa e chiedere l'autografo a Jimmy Spithill che assaggia una inimitabile pizza verace. Girare l'angolo e incrociare Paul Cayard. Sono davvero i giorni di Napoli e dei napoletani, il loro spirito unico al mondo sta venendo fuori e sommerge ogni dubbio. I numeri lo dimostrano e le chiacchiere possono aspettare. C'è la minaccia del cattivo tempo che incombe sul programma delle regate, ma anche questa paura, alla fine, potrà essere spazzata via da una filosofia di vita. L'America's Cup World Series, dopo le tappe del 2011, ricomincia mercoledi 11 aprile a Napoli. Emirates Team New Zealand, leader della classifica provvisoria, riparte difendendo il punto di vantaggio su Oracle Racing Spithill.
Nelle acque italiane farà dunque il suo debutto Luna Rossa, che si presenterà sulla linea di partenza con due equipaggi, mentre Artemis Racing, terza forza della graduatoria, tenterà di avvicinare i battistrada e di tenere a debita distanza Oracle Racing Bundock. Team Korea, guidato dal pluri titolato Nathan Outteridge, e Energy Team cercheranno di confermare i netti miglioramenti mostrati a San Diego, teatro dell'ultimo appuntamento del 2011. In cerca di gloria anche China Team che, con il nuove skipper Fred Le Peutrec, è reduce da una lunga sessione di allenamento in quel di Sanya.
Intanto, Napoli ha mostrato a tutti quanto grande sia l'attesa del pubblico. Paolo Graziano, presidente del comitato organizzatore locale, ha stimato che, solo nella giornata di ieri - lunedì di Pasqua - sono stati più di 250.000 i visitatori che hanno invaso Villa Comunale, passeggiando tra Castel dell'Ovo e Mergellina.
Durante il week end di Pasqua, Yves Carcelle, presidente e CEO di Louis Vuitton, storico partner dell'America's Cup, ha avuto modo di navigare come ospite a bordo di uno degli AC45: "Rispetto ai vecchi monoscafi, gli AC45 richiedono doti atletiche decisamente superiori. A bordo c'è tanto lavoro da fare e tutti gli uomini dell'equipaggio sono spinti al limite. L'azione non si ferma mai. A fine giornata non c'è da stupirsi se i ragazzi sono totalmente esausti".
Le regate valide per le AC World Series di Napoli si svolgeranno tra l'11 e il 15 aprile e saranno trasmesse in diretta si Italia 1 e Italia 2 con il commento di Stefano Vegliani. Come sempre, lo streaming sarà disponibile anche sul canale YouTube dell'America's Cup e sul sito interne dell'evento (www.americascup.com).
COSA HANNO DETTO I PROTAGONISTI
Paolo Graziano - Presidente di AC Napoli, il comitato organizzatore locale: "Ringrazio gli equipaggi e tutte le persone che hanno creduto in questa città. Credo che, in termine di organizzazione e città, le cose siano andate bene, oltre le aspettative. Napoli sta offrendo il meglio di sé. Spero che attraverso eventi del genere, Napoli possa dimostrare ciò che è: una bellissima città e un posto adatto ad accogliere eventi importanti come le AC World Series".
Iain Murray, direttore sportivo della 34ma America's Cup: "In nome dei team e di tutti coloro che collaborano con l'America's Cup voglio ringraziare Napoli e tutti coloro che hanno lavorato alla riuscita di questo evento. Siamo in una città fantastica e non vediamo l'ora di dare inizio alle regate. La cerimonia di apertura e il Villaggio Regata, così come l'affetto con il quale il pubblico ha abbracciato la manifestazione sono stati davvero fantastici. Tutto è più grande e migliore di quanto abbiamo visto sino ad oggi. Grazie davvero".
Dean Barker, skipper di Emirates Team New Zealand: "E' un'emozione completamente diversa rispetto a quelle che abbiamo vissuto in passato. L'adrenalina che si prova sull'AC45 nel momento in cui navighi con vento forte non ha davvero pari: è davvero difficile non sorridere dopo una giornata del genere".
James Spithill, skipper di Oracle Racing Spithill: "Il gioco è cambiato: i percorsi e le regate si svolgono a ridosso della costa. Vedere la folla riempire il lungomare è stato davvero emozionante e già mi immagino cosa succederà nel corso del week end. Per noi velisti, sentire la folla urlare e fare il tifo è qualcosa di unico, che ti fa sentire come una star del calcio. I supporter italiani non hanno rivali al mondo e renderanno questo evento assolutamente fantastico".
Terry Hutchinson, skipper di Artemis Racing: "Nei giorni passati abbiamo sperimentato differenti condizioni meteo e abbiamo capito che la situazione è resa ancor più complicata dalla presenza delle montagne a ridosso della costa. Fortunatamente le previsioni parlano in prevalenza di una normale sea breeze. Ma anche l'interpretazione della situazione meteo fa parte della sfida: tutti dobbiamo fare i conti con i capricci di Eolo. Qui, più che altrove, la regata finisce dopo che hai tagliato la linea di arrivo".
Darren Bundock, skipper di Oracle Racing Bundock: "Ci siamo allenati molto con Oracle Racing Spithill in quel di San Francisco, anche se talvolta abbiamo spinto troppo sull'acceleratore e abbiamo sofferto qualche collisione. Ora, però ci sono ben otto team da battere. Siamo quarti assoluti: se vogliamo avvicinare chi ci sta davanti dobbiamo superare Emirates Team New Zealand, Artemis Racing e lo stesso Spithill".
Nathan Outteridge, skipper di Team Korea: "Al momento non sono ancora soddisfatto. Per migliorare la mia preparazione ho approfittato del gioco sviluppato per l'iPhone delle AC World Series. Sono riuscito ad abbassare il mio tempo fino a 31 secondi: non male se si pensa che sono partito da 35. Ora, però, credo sia meglio tornare a navigare veramente".
Yann Guichard, timoniere di Energy Team: "Durante l'inverno non ci siamo alleanti con l'AC45, ma non siamo stati con le mani in mano. Tutti i componenti del team hanno proseguito i propri progetti personali. Loick Peyron, ad esempio, ha stabilito un nuovo record sul giro del mondo. Io ho varato un MOD70 e ho navigato cinque giorni a settimana a partire da gennaio, coinvolgendo nelle sessioni i ragazzi di Energy Team".
Fred Le Peutrec, skipper di China Team: "Più di una volta mi sono fermato a pensare quanto sia grande l'opportunità che abbiamo di condividere il campo di regata con team così prestigiosi. Per quanto ci riguarda, sono solo cinque giorni che navighiamo su questa barca insieme. Siamo un team nuovo, che include un solo velista con esperienza specifica. Ci muoviamo passo dopo passo, concentrandosi sulle manovre e sul lavoro a bordo, aspetti che, per ora, sono prioritari rispetto al risultato".
Max Sirena, skipper di Luna Rossa: "Ho iniziato la mia carriera come prodiere e ora mi ritrovo in pozzetto a ricoprire un ruolo molto importante: è un grande onore ed è tempo di dimostrare se sono all'altezza del compito. Siamo davanti a una nuova era, ma come sempre accade devi contare sugli uomini migliori se vuoi essere tra i favoriti. Ero con ORACLE Racing durante l'ultima America's Cup: ho una certa esperienza con l'ala rigida e il mio compito è trasmettere le mie conoscenze al team".
Chris Draper, timoniere di Luna Rossa Piranha: "Penso che la cosa più importante per me e Paul sia la grandezza di Luna Rossa. Abbiamo ricevuto un grande aiuto e siamo davvero grati al team per tutto ciò. Ovviamente le aspettative sono alte. Nei due equipaggi vantiamo uomini di grande esperienza e nonostante questo sia il nostro debutto nelle AC World Series cercheremo di dare ai fan le soddisfazioni che meritano".
Paul Campbell-James, timoniere di Luna Rossa Swordfish: "Gli AC45 e gli Extreme 40 sono barche molto differenti. Il modo di regatare è però molto simile: le gare sono veloci e combattute. Ci conforta sapere che Yann Guichard e Chris Draper, dopo diverse stagioni nell'Extreme 40, hanno fatto molto bene nelle AC World Series dello scorso anno"
JIMMY SPITHILL COME DIEGO MARADONA: UN 'BORDO' IN VILLA TRA 250 MILA NAPOLETANI!
James Spithill con il suo shore team, in rappresentanza del defender Oracle, ha effettuato la sua prima "regata" napoletana. Un bordo dell'intera villa comunale dal cancello del Tennis Club Napoli fino alla porta Est del Public Event Village dell'ACWS in piazza Vittoria solcando la folla, nella giornata di Pasquetta. Tra autografi, fotografie e strette di mano il team di Oracle ha incontrato le oltre 250mila persone che si sono riversate per il lunedì in Albis in quella che diventerà la nuova area pedonale partenopea come ha dichiarato il sindaco de Magistris.
Tappa allo stand del Sistema Moda dell'Unione Industriali di Napoli dove è stato accolto dal presidente Carlo Palmieri. Subito dopo il timoniere di Oracle ha preparato, insieme all'amministratore unico dell'ACN, Paolo Graziano, una vera pizza napoletana, che ha mangiato continuando la sua passeggiata. Un bagno di folla come non succedeva dai tempi di Maradona.
IL PRIMO VIA ALLE REGATE LO DARA' IL GOVERNATORE CALDORO
"Sono veramente onorato nel dare il via domani alla prima regata ufficiale dell'America's Cup che si svolgerà nel golfo di Napoli - ha detto il Presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro a margine della presentazione dei team che partecipano alle regate partenopee - Un privilegio che mi ha riservato Iain Murray, direttore delle regate dell'AC World Series, di cui sono particolarmente contento perché attraverso me e l'istituzione che rappresento, l'attenzione dei media internazionali potrà essere rivolta non solo alla città, ma anche a tutte le località che si affacciano su questa baia unica".
Luigi Cesaro, infatti, domani, alle ore 14.15 dalla barca giuria dell'America's Cup darà il segnale di partenza alla prima regata di flotta delle World Series di Napoli.
"Ora non dobbiamo pensare solo a promuovere la nostra immagine, ma anche a crescere: mi riferisco in particolar modo ai porti turistici del golfo, che dovranno essere ampliati e potenziati, per consentire ai diportisti del Mediterraneo di trovare sempre migliore ospitalità presso le nostre strutture ricettive - ha continuato Cesaro - Subito dopo questa settimana di eventi, mi incontrerò con il presidente Caldoro per studiare insieme quello che si può fare su questo fronte, e prepararci nel migliore dei modi, anche con il sindaco de Magistris ed il presidente dell'ACN Graziano, alla prossima tappa dell'America's Cup nel 2013".
Questo è quanto dichiarato a margine della conferenza stampa dei Team che si è svolta questa mattina al Castel dell'Ovo, preceduta del saluto di Paolo Graziano, amministratore ACN ed alla quale hanno partecipato, oltre a Cesaro, anche Stefano Caldoro, Governatore della Regione Campania, e Luigi de Magistris, sindaco di Napoli. All'incontro è emerso l'entusiasmo degli skipper e di tutti i velisti dei team per il fantastico campo di regata che hanno evidenziato che, per la prima volta, a Napoli, regaleranno con un pubblico che può tifare da una distanza così ravvicinata.
La distanza tra il campo di regata ed il Village è tale, tanto che il pubblico potrà assiste alle regate ed agli eventi senza grandi spostamenti. Un Village che è interattivo anche con il campo di regata grazie a collegamenti radio, megaschermi con commentatori tecnici che dal vivo danno spiegazioni delle gare.
Ancora disponibili pochi biglietti per assistere sulle barche ufficiali dell'evento, alle regate che inizieranno mercoledì 11. Infoline e prenotazioni: 347/7360412 e 340/3450707 e sito www.acnapoli.org. I punti vendita a Napoli: Fancy Tour (Via Petrarca 161), Travel Service (Piazza Garibaldi 73) e biglietteria di Mergellina.
Nella sezione Gallery ampie raccolte di foto dall'ACWS di Napoli, scelte per voi dalla redazione di Saily.it e aggiornate quotidianamente.
SAILY E L'AMERICA'S CUP WORLD SERIES
Saily.it seguirà l'America's Cup World Series di Napoli, e poi di Venezia e Newport e San Francisco... La nostra copertura sarà a completamento della grande massa di notizie, immagini e dirette che arriveranno da Youtube e dalla tv titolare dei diritti in Italia (Mediaset). Oltre ai servizi sul Magazine, anche la webTV di Saily.it ospiterà dei servizi filmati originali e di approfondimento. Ora più che mai: ci vediamo su Saily.it!
Commenti