Storia | Regata
09/02/2012 - 19:48
Premio de Il Giornale della Vela
Premio de Il Giornale della Vela
Velista dell'Anno
Soirée a Parma
Soirée a Parma
Il premio Velista dell'Anno 2012 per la rivista Il Giornale della Vela (votato dai lettori) è andato a Marco Nannini, quello per l'impresa più bella a Susanne Beyer. Il trionfo dei navigatori oceanici. Ecco tutti i protagonisti della serata del 9 febbraio
Giovedì 9 febbraio, clima invernale ma dentro al meraviglioso Ridotto del Teatro Regio di Parma l'atmosfera è calda, piacevole e si respirea aria di mare. Dalle 19,30 per la serata di premiazione del Velista dell'Anno 2012 de Il Giornale della Vela, sono riuniti molti grandi marinai italiani, quelli che hanno conquistato gli oceani nelle più prestigiose manifestazioni mondiali.
Oltre al Velista dell'Anno 2012 Marco Nannini in collegamento mentre naviga verso Capo Horn e a Susanne Beyer, vincitrice del premio "Impresa velica dell'anno", hanno confermato la loro presenza quattro grandi marinai/velisti: Pasquale de Gregorio uno dei due unici italiani che ha portato a termine la Vendèe Globe (Giro del mondo senza scalo in solitario) Ciccio Manzoli, l'unico italiano ad aver vinto in assoluto la Ostar (transatlantica in solitario) Matteo Miceli, Velista dell'anno 2007 e recordman della traversata atlantica con un catamarano non abitabile Roberto Westermann, terzo assoluto alla la Ostar (transatlantica in solitario) del 2009
Sarà presente anche Carlo Croce Presidente della Federazione Italiana Vela e dello Yacht Club Italiano, il club più antico d'Italia_Volete esserci anche voi? Ci sono ancora pochi posti disponibili, ma ricordate che siete invitati alla serata che si terrà giovedì 9 febbraio a Parma alle 19.30 nella splendida cornice del Teatro Regio, tempio della musica, nella Sala del Ridotto. Interviste, collegamenti in diretta dall'oceano, testimonianze e potrete interloquire con i grandi marinai presenti.
CHI SONO I VELISTI DELL'ANNO 2012 DEL GIORNALE DELLA VELA
Marco Nannini 33 anni di Torino, sta partecipando alla Global Ocean Race, la regata attorno al mondo di 30.000 miglia per i Class 40. Ha attraversato per la prima volta l'Atlantico in solitario nel 2009 su una barca da crociera (un Sigma 36), con la quale ha vinto nella sua classe la Ostar. Nel 2010 ha acquistato un Class 40 con il quale ha preso parte alla transatlantica in solitario Route Du Rhum, dalla Francia a Guadalupa.
Susanne Beyer 33 anni di Zoagli, ha ottenuto il miglior piazzamento degli italiani all'ultima edizione della Mini Transat (la regata transatlantica in solitario su barche di sei metri e mezzo) nonostante sia stata costretta a navigare per 2000 miglia senza i piloti automatici. Ha iniziato ad andare in barca da neonata sull'Impala 35 di famiglia ed è stata comandante del Tirrenia II, un ketch aurico del 1914.
CHI SONO I GRANDI VELISTI MARINAI PRESENTI ALLA SERATA
Pasquale De Gregorio, 70 anni, nel 1988 ha lasciato lavoro e carriera per dedicarsi completamente alla vela. Ha vinto numerose regate e stabilito records. È arrivato terzo assoluto nell'Around World Rally, un giro del mondo in equipaggio, all'altezza dell'equatore. Nel 2000 si è classificato 4° nella transatlantica in solitario "Europe 1NewMan Star". Il 16 Aprile del 2001 ha portato a termine la Vendée Globe, uno dei due soli italiani che hanno portato a termine questo giro del mondo in solitario senza scalo.
Ciccio Manzoli, 55 anni, è l'unico italiano nella storia ad avere vinto la Original Singlehanded Trans Atlantic Race, più nota come Ostar, la regata transatlantica in solitario più famosa del mondo: da Plymouth (Inghilterra) a Newport (Stati Uniti d'America) per un totale di 2.800 miglia. Ciccio Manzoli l'ha vinta nel 2005, a bordo del trimarano Cotonella da lui progettato e costruito. Ha vinto tutto quello che si poteva vincere in barca a vela: dai dinghy alla Giraglia, e ancora la Corsica per Due in catamarano, regata della quale detiene ancora il record assoluto: 58 ore.
Matteo Miceli, 41 anni, nel 2005, affronta con Andrea Gancia a bordo di un catamarano non abitabile di 6 metri da lui costruito, compie la traversata atlantica facendo registrare il record mondiale. Nel 2007, sempre con questo piccolo cat ottiene un nuovo record di traversata, ma questa volta in solitaria: dalle Canarie alla Guadalupa.
Roberto Westerman, 51 anni, di professione fa il velaio ma è un grande velista. Lo dimostrano le sue tre partecipazioni alla Ostar, la regata transatlantica più famosa del mondo dove nel 2009 è giunto terzo assoluto. E' il velaio di fiducia del velista dell'anno Marco Nannini e lo ha molto aiutato con la sua esperienza, insegnandogli i segreti del velista oceanico in solitario.
Giovedì 9 febbraio, clima invernale ma dentro al meraviglioso Ridotto del Teatro Regio di Parma l'atmosfera è calda, piacevole e si respirea aria di mare. Dalle 19,30 per la serata di premiazione del Velista dell'Anno 2012 de Il Giornale della Vela, sono riuniti molti grandi marinai italiani, quelli che hanno conquistato gli oceani nelle più prestigiose manifestazioni mondiali.
Oltre al Velista dell'Anno 2012 Marco Nannini in collegamento mentre naviga verso Capo Horn e a Susanne Beyer, vincitrice del premio "Impresa velica dell'anno", hanno confermato la loro presenza quattro grandi marinai/velisti: Pasquale de Gregorio uno dei due unici italiani che ha portato a termine la Vendèe Globe (Giro del mondo senza scalo in solitario) Ciccio Manzoli, l'unico italiano ad aver vinto in assoluto la Ostar (transatlantica in solitario) Matteo Miceli, Velista dell'anno 2007 e recordman della traversata atlantica con un catamarano non abitabile Roberto Westermann, terzo assoluto alla la Ostar (transatlantica in solitario) del 2009
Sarà presente anche Carlo Croce Presidente della Federazione Italiana Vela e dello Yacht Club Italiano, il club più antico d'Italia_Volete esserci anche voi? Ci sono ancora pochi posti disponibili, ma ricordate che siete invitati alla serata che si terrà giovedì 9 febbraio a Parma alle 19.30 nella splendida cornice del Teatro Regio, tempio della musica, nella Sala del Ridotto. Interviste, collegamenti in diretta dall'oceano, testimonianze e potrete interloquire con i grandi marinai presenti.
CHI SONO I VELISTI DELL'ANNO 2012 DEL GIORNALE DELLA VELA
Marco Nannini 33 anni di Torino, sta partecipando alla Global Ocean Race, la regata attorno al mondo di 30.000 miglia per i Class 40. Ha attraversato per la prima volta l'Atlantico in solitario nel 2009 su una barca da crociera (un Sigma 36), con la quale ha vinto nella sua classe la Ostar. Nel 2010 ha acquistato un Class 40 con il quale ha preso parte alla transatlantica in solitario Route Du Rhum, dalla Francia a Guadalupa.
Susanne Beyer 33 anni di Zoagli, ha ottenuto il miglior piazzamento degli italiani all'ultima edizione della Mini Transat (la regata transatlantica in solitario su barche di sei metri e mezzo) nonostante sia stata costretta a navigare per 2000 miglia senza i piloti automatici. Ha iniziato ad andare in barca da neonata sull'Impala 35 di famiglia ed è stata comandante del Tirrenia II, un ketch aurico del 1914.
CHI SONO I GRANDI VELISTI MARINAI PRESENTI ALLA SERATA
Pasquale De Gregorio, 70 anni, nel 1988 ha lasciato lavoro e carriera per dedicarsi completamente alla vela. Ha vinto numerose regate e stabilito records. È arrivato terzo assoluto nell'Around World Rally, un giro del mondo in equipaggio, all'altezza dell'equatore. Nel 2000 si è classificato 4° nella transatlantica in solitario "Europe 1NewMan Star". Il 16 Aprile del 2001 ha portato a termine la Vendée Globe, uno dei due soli italiani che hanno portato a termine questo giro del mondo in solitario senza scalo.
Ciccio Manzoli, 55 anni, è l'unico italiano nella storia ad avere vinto la Original Singlehanded Trans Atlantic Race, più nota come Ostar, la regata transatlantica in solitario più famosa del mondo: da Plymouth (Inghilterra) a Newport (Stati Uniti d'America) per un totale di 2.800 miglia. Ciccio Manzoli l'ha vinta nel 2005, a bordo del trimarano Cotonella da lui progettato e costruito. Ha vinto tutto quello che si poteva vincere in barca a vela: dai dinghy alla Giraglia, e ancora la Corsica per Due in catamarano, regata della quale detiene ancora il record assoluto: 58 ore.
Matteo Miceli, 41 anni, nel 2005, affronta con Andrea Gancia a bordo di un catamarano non abitabile di 6 metri da lui costruito, compie la traversata atlantica facendo registrare il record mondiale. Nel 2007, sempre con questo piccolo cat ottiene un nuovo record di traversata, ma questa volta in solitaria: dalle Canarie alla Guadalupa.
Roberto Westerman, 51 anni, di professione fa il velaio ma è un grande velista. Lo dimostrano le sue tre partecipazioni alla Ostar, la regata transatlantica più famosa del mondo dove nel 2009 è giunto terzo assoluto. E' il velaio di fiducia del velista dell'anno Marco Nannini e lo ha molto aiutato con la sua esperienza, insegnandogli i segreti del velista oceanico in solitario.
Commenti