News | Regata > Vela Olimpica
16/12/2011 - 17:11
Mondiali Vela Olimpica a Perth-Fremantle
Mondiali Vela Olimpica a Perth-Fremantle
Con il cuore
e con i denti!
e con i denti!
!--paging_filter--strongVento a 15-18 nodi, sole e l'Olimpiade a fare da sfondo. Giulia Conti e Giovanna Micol al 6° posto del Mondiale con altre due prove prima della Medal Race. Si avvicinano alla zona-podio grazie a un super-day (6-1) e vincono la prima prova azzurra dall'inizio di Perth 2011. Tutti segnali positivi. E azzurri/strong!--break--br /
br /
br /
strong470 femminile (8 prove)/strong - La zampata delle campionesse! Giulia Conti e Giovanna Micol finalmente protagoniste senza remore nel 470 femminile, in un giorno di vento fresco, prima prova sui 18 nodi e seconda sui 15 in calo, disputata nel campo costiero che ospiterà anche la Medal Race di domenica. Grazie a un 6° e un 1° di manche, GG si portano al 6° posto generale, a 11 punti dal terzo posto e a 14 dal secondo (il promo pare lontano: -27 punti). L'impresa degna di loro restituisce il sorriso a tutta la spedizione azzurra, e adesso sotto con le ultime due prove in programma sabato 17: possono (devono) servire per un altro sensibile passo avanti in classifica, per fare una Medal d'assalto, da GG. Forza ragazze! Splendido il primo della seconda regata, tutto in rimonta dalla prima boa (decime), sorpasso dopo sorpasso, fino a quello finale, subito dopo il cancello dell'ultima poppa, ai danni della carioca Martina Grael (la figlia di Torben), altra protagonista del giorno con un 1-2 che la rilancia all'8° in classifica. Anche la vittoria di una singola prova in un Mondiale di classe olimpica, almeno per la vela italiana che purtroppo non è abituata, è da considerare un dato statistico. E qui a Perth quella di Giuria e Giovanna è la prima vela col tricolore a tagliare vittoriosa una linea d'arrivo. Brave anche per questo.br /
br /
In classifica le spagnole Pacheco-Bertanzos si confermano e allungano sulle seconde, le giapponesi Kondo-Tabata staccate di 13 punti, e sulla israeliana Cohen terza a sorpresa a 16 punti dalle leader. Al quarto posto la neozelandese Jo Aleh, al quinto l'inglese Mills, e quindi le nostre GG. Alle loro spalle l'altra britannica Clark distante 8 punti, poi la Grael e le due francesi in lotta feroce, Petitjean e Lecointre, a chiudere l'attuale top-10. Ultime due prove, come detto, per completare la griglia di una Medal Race che finalmente speriamo di vivere con l'obiettivo possibile di un podio azzurro.br /
nbsp;br /
strong49er (12 prove)/strongbr /
Sempre Pink-Peacock (GBR) al comando, ma Outteridge-Jensen (AUS) vicinissimi, a soli due punti, si profila una volatona e una Medal Race di emozioni fortissime, oltre che di acrobazie per lo skiff olimpico. Terzi non lontanissimi e sempre ispiratio i danesi Toft-Nielsen. Purtroppo l'entusiasmo per queste lotte di vertice non ci coinvolge più di tanto, visto che i due equipaggi azzurri sono in Silver fleet. Ma ormai l'argomento è superato e si deve guardare con sorriso al futuro. Ruggero Tita e Gianfranco Sibello (oggi 10-4-9 di manche nella flotta Silver) sono al 38° posto della classifica generale (12° Silver), mentre Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (21-9-12 della stessa flotta) sono al 44°. Sabato altre tre prove meteo permettendo e domenica, come detto, Medal Race da non perdere assolutamente.br /
nbsp;br /
strongStar (10 prove)/strongbr /
Diego Negri e Enrico Voltolini ci hanno provato, hanno fatto la loro migliore giornata di un Mondiale storto (10-12), hanno rimontato una posizione in classifica (da 18 a 17) e avvicinato molto la quota qualifica olimpica per nazione: dai 16 punti di ritardo sono arrivati a soli 5 punti. Ma alla fine non è bastato: la classifica finale dice che l'Italia resta la 12ma nazione in classifica, e i posti-qualifica sono 11. Rivedendo il film di un Mondiale che Diego adesso deve dimenticare in fretta, bastava davvero poco, un 21° o un 22° tramutato in 15°, per acchiappare quell'undicesimo posto. Le ciambelle non sempre riescono col buco, e i campioni europei tornano a casa con qualche riflessione da fare. Ma con l'idea di rifarsi in fretta, prendersi la qualifica al prossimo Mondiale 2012 (che sarà assai meno complicata, visto che le nazioni già qualificate non conteranno nel punteggio), e lavorare sempre in chiave Weymouth.br /
Ecco i top-10 che daranno vita alla Medal Race: Scheidt-Prada (BRA) con 35 punti a +18 sui secondi Mendelblatt-Faith (USA, 53) hanno mezzo mondiale già in tasca. Che campione Robert: "l'altro Ben Ainslie" della vela mondiale, con in più tanta umiltà, tanta generosità, tanta dolcezza difficile da trovare in un atleta del suo calibro. Terzi Stanjek-Kleen (GER) definitiva sorpresa del campionato (55), quarti Loof-Salminen (SWE, 58), quinti Kusnierevicz-Zycki (POL, 74), sesti Melleby-Pedersen (NOR, 77), settimi Rohart-Ponsot (FRA, 85), ottavi Florent-Rambeau (FRA, 98), noni Polgar-Koy (GER, 99) e decimi Clarke-Bjorn (CAN, 99). Finiscono fuori Medal timonieri come Szabo, Domingos, Marazzi (che sfila la qualifica ai nostri!), Babebdererde, Hestbaek, Echevarri... E Diego Negri. Voltare pagina in fretta. E per chi vuole, naturalmente una Medal race da seguire attentamente.br /
nbsp;br /
strongMatch Race femminile, trionfo Tunnicliffe (USA)/strongbr /
Il match race femminile con l'Elliott 6 è la classe che ha assegnato il quinto titolo iridato a Perth-Fremantle. Una giornata di Finali interessanti, anche se spettacolari fino a un certo punto: nelle partenze, gli incroci e qualche passaggio di boa, perché i punteggi sono stati piuttosto netti: 4-0, cappotto di Anna Tunnicliffe (USA) ai danni della britannica Lucy MacGregor. E 3-1 della francese Claire Leroy sulla russa Ekaterina Skudina. Le immagini dei match di finale presto nel servizio sulla TV di Saily.it.br /
nbsp;br /
Hanno riposato Laser Standard e RSX maschili, in acqua domani per le ultime due prove prima del Mondiale. Le classifiche complete di tutte le classi sono nella colonna di destra in questa pagina (Approfondimenti).br /
nbsp;br /
strongGuida alla Medal Race in TV/strongbr /
Per i tifosi veri della vela olimpica ricordo che le regate sono in diretta web sul sito ufficiale di Perth 2011 con il tracking a due dimensioni. Per quanto riguarda le immagini video, vi rimandiamo ai consueti ampi servizi su Saily.it, e alla probabile differita su Rai Sport, prevista per domenica o lunedi in tarda serata (dopo le 23). Appena noti gli orari li comunicheremo.br /
Commenti