PROFILO

01/12/2011 - 12:06

L'uomo dell'anno FIV: vota anche tu!

Chi sarà l'Uomo dell'Anno FIV 2011? La novità di quest'anno, il terzo della nuova dirigenza federale emersa dalla storica assemblea di Genova del 14 dicembre 2008, è la partecipazione di tutti alla scelta del dirigente più in vista

La nomina dell'Uomo dell'Anno FIV è giunta al suo terzo anno di vita: nata dal blog "La mia Federvela", poi migrato sulla Piazza Vela di Saily.it, ha suscitato da subito grande interesse e coinvolgimento, non solo tra gli addetti ai lavori. Un buon segno dell'attenzione con la quale è seguita la gestione della Federazione Italiana Vela da parte di tutti i velisti. Nel 2009, prima edizione del "riconoscimento", l'Uomo dell'Anno FIV fu Pino Barbieri. Nel 2010, alla seconda edizione, l'indicazione andò direttamente al presidente federale Carlo Croce.
 
Chi sarà l'Uomo dell'Anno FIV 2011? La novità di quest'anno, il terzo della nuova dirigenza federale emersa dalla storica assemblea di Genova del 14 dicembre 2008, è la partecipazione di tutti alla scelta del dirigente più in vista. Resta invariata la logica di questo "titolo": in una sorta di bilancio annuale, individuare i nomi che più hanno lasciato il segno, per presenza o realizzazioni. I nominativi possono essere scelti tra dirigenti (consiglieri, presidenti di Zona o di Circolo, segretari di Classe, delegati ISAF), ma anche tecnici, atleti e personaggi che hanno significativamente lavorato nelle attività FIV.
 
Come tradizione, ci sono le nomination, fornite da questo blog. Di seguito trovate una lista di nomi considerati le "teste di serie" nella corsa alla nomina a Uomo dell'Anno FIV 2011. Ma grazie all'apertura ai contributi dall'esterno, altri nomi potranno inserirsi in questa rosa. Nei prossimi giorni potete votare chi ha avuto la nomination, usando il tool del "Sondaggio" nella home di Piazza Vela, oppure inviare un commento a questo post, con il nome eventualmente proposto, se non compreso nelle nomination. Alla fine la redazione farà un conteggio, 3 nomi resteranno in gara e fra questi sarà alla fine scelto l'Uomo dell'Anno FIV 2011. Un grazie anticipato a tutti per la partecipazione a questa iniziativa! E restate in contatto con Saily e con Piazza Vela!
 
LE NOMINATION

Carlo Croce - Il vincitore del premio nel 2010, è un'altra tradizione, ottiene automaticamente la nomination. Nel caso del presidente Croce non si tratta solo di un automatismo: il suo 2011 è stato da urlo. In particolare per lo straordinario tour de force di primavera, che l'ha portato in giro in tutta Italia per incontrare i presidenti di Circolo e presentare la riforma dello Statuto, e naturalmente per il risultato portato a casa dall'assemblea di Napoli, con l'approvazione di uno Statuto profondamente (secondo alcuni, troppo) rinnovato. Dulcis in fundo, si è visto il Croce che tutti aspettavano: ha portato a casa, con due telefonate, preziose sponsorizzazioni per la squadra olimpica (Prada e Pirelli).
 
Fabrizio Gagliardi - Il capo dell'Altomare ha svolto in scioltezza il suo lavoro, ma ha anche trovato il tempo per spaziare altrove. Non secondario il suo ruolo nella giusta metabolizzazione della riforma statutaria, sia all'interno del Consiglio (dove i riottosi non sono mancati), che a livello di varie Zone. Da consigliere di presidenza, in una fase delicata di metà quadriennio, con l'impresa del nuovo Statuto che ha assorbito i vertici federali, la crisi economica che ha stressato gli uffici e i Settori, ha esercitato anche un ruolo di riferimento tranquillo in certe tensioni politiche. Tornando all'Altomare, il merito maggiore sta nella stretta collaborazione con l'associazione degli armatori, con la quale c'è ormai una sintonia perfetta, e nella trovata del circuito Offhore che ha saputo anticipare e valorizzare un trend di mercato verso le regate "lunghe".
 
Francesco Ettorre - Amministrare la FIV negli anni della più grande crisi dal 1929, deve essere un'esperienza forte. Le tensioni per i tagli del CONI, i timori dei vari Settori e delle Zone, le richieste che arrivano da tutte le parti e che vanno gestite con motivazioni economiche e politiche insieme. Soprattutto il lavoro - un grande lavoro, vero e proprio - sul bilancio, le sue scritture, i suoi tempi, le sue variazioni, che di fatto porta Ettorre a trascorrere molto tempo a Genova negli uffici federali. Un compito che gli fu assegnato da Sergio Gaibisso alla scomparsa di Giorgio Tusacciu, e che Ettorre ha mantenuto sotto la presidenza Croce. Anche questo è un segnale da non trascurare.
 
Guido Ricetto - Entrato in Consiglio in quota Tecnici, il giovane Ricetto (che condivide con il papà Sandro il ruolo di consigliere) ha bruciato le tappe nel ruolo che più gli si addice (per estrazione, storia, capacità), quello di "Principal Race Office". Una sorta di Cesare Quaggiotti del terzo millennio. Quest'anno l'esame più duro, per mille ragioni, è stata la Coppa Primavela a Venezia. Ci sono stati momenti difficili, scelte chiave (di quelle che se va tutto bene nessuno ti dice niente, ma se va male paghi personalmente ogni conseguenza), che lui ha affrontato quasi con stile anglosassone: calmo e senza far trasparire tensioni. Per premio, si fa per dire, nel 2012 avrà la Primavela nella sua Cagliari.
 
Rodolfo Bergamaschi – E’ tra i superstiti passati indenni dalla vecchia alla nuova FIV dopo la “rivoluzione dell’aratro”. Abile cabotaggio politico o reali capacità? Negli ultimi tre anni ha fatto di tutto per dimostrare la seconda ipotesi. Prima ha accettato ruoli apparentemente di secondo piano, poi ha ricominciato a macinare conoscenze, contatti, attivismo, idee. Oggi coordina il settore Paralimpico, cresciuto fino a far diventare la FIV la federazione più osannata dal CIP, il Comitato nazionale paralimpico. E parecchio altro ancora. Alla fine si è dimostrato un grande lavoratore, capace (e contento) di mettersi in gioco per la federazione.
 
Pierluigi Ciammaichella - Ex regatante, avvocato, dirigente di circolo e quindi di Zona, poi presidente della vela abruzzese, gran sostenitore della rivoluzione di Carlo Croce, e adesso diventato presidente della Conferenza Territoriale (la ex Consulta) e siede in Consiglio Federale in rappresentanza di tutti i presidenti di Zona. Croce gli affida progetti e azioni di un certo spessore, lui è abituato a pensare molto ma anche ad agire. Il risultato è un grumo di idee da tradurre in pratica.
 
Valentin Mankin - Un colosso, un eroe della vela olimpica di tutti i tempi, in Italia dal 1992 (!), è passato attraverso 5 Olimpiadi, tanti cambi di ruolo, di referenti politici, persino di presidenza federale, mantenendo intatto un carisma unico che brilla ben oltre le sue quattro medaglie olimpiche. La capacità di adattarsi a frangenti diversi lo fa assomigliare a un navigatore oceanico, quella di lasciare il segno con qualsiasi atleta si sia trovato a lavorare fa parte della leggenda. Il 19 agosto del 2008, nel giorno del suo settantesimo compleanno, Mankin era in mare con il "suo" Diego Romero che vinceva la medaglia di bronzo nella classe Laser. E nel 2011, due anni e mezzo (e vari altri ruoli) dopo, Mankin è stato in mare, sempre presente dietro ai successi e alla crescita esponenziale della Star azzurra di Diego Negri e Enrico Voltolini, equipaggio sulla cui formazione Valentino ha più d'una responsabilità. Più italiano e federale di così...

Commenti

leo (non verificato)

Bell'idea, belle nomination, tra le quali scelgo Mankin, il più grande di sempre! Ma in chiave "futuro" non dimenticatevi del piano giovanile under 16 e delle due consigliere federali che lo stanno promuovendo: Bacchiega Anna e Tosi Claudia saluti e complimenti alla redazione

GIMBA (non verificato)

io voto per LUCA DEPEDRINI...grande atleta, grande coach di grandi successi OLIMPICI del passato recente e grande uomo di Organizzazione....per me universalmente il "MAESTRO"

Massimo (non verificato)

Io scelgo Rodolfo Bergamaschi, per tutto quello che ha fatto, sta facendo e per l'impegno costante per fare si che la squadra Fiv sia una e non ci siano divisioni tra olimpica e paralimpica.

Anonimo (non verificato)

Tutti nomi di un certo peso, ma senza dubbio io voterei per Valentino il numero uno dei nostri Tecnici .

Giulio (non verificato)

LUCA DEVOTI! Sicuramente è il geniale ed istrionico Devoti il personaggio dell'anno FIV.

Giancarlo (non verificato)

Sicuramente Devoti deve essere incluso tra le nomination ed in tal caso io voto per Lui. Non dimentichiamo che l'unica medaglia vinta nella VELA (no tavole, VELA) dopo Straulino e Gorla la ha portata lui per quanto riguarda il pedigree, e che è impegnato su fronti importanti nel presente. Devoti Uomo dell' anno dunque e, auspicabilmente, prossimo dirigente FIV delle Attività Sportive.

Anonimo (non verificato)

Luca Devoti è il più grande velista italiano degli ultimi 20 anni e ha le potenzialità per diventare un grandissimo presidente della Federazione Italiana Vela, facendo diventare realmente popolare questo stupendo sport con la genialità e intelligenza che sono le migliori qualità di questo straordinario uomo figlio del Garda.
Innanzitutto, Buon 2012 a tutti e a tutta la vela italiana. Il post è stato seguitissimo a conferma che l'iniziativa dell'Uomo FIV dell'Anno, istituita due anni fa dall'originario blog "Lamiafedervela", è considerata con interesse per quello che è: un utile "giochino" che serve a ricordare a tutti l'esistenza e il ruolo di persone che hanno scelto (o sono state spinte a farlo) di occuparsi della gestione dirigenziale o tecnica dell'ente che presiede all'organizzazione in Italia dello sport più bello del mondo. Le nomination hanno suscitato nuove segnalazioni, e molte ne sono arrivate anche al di là di quelle che trovate nei messaggi di risposta a questo post, prima di questa mia considerazione riassuntiva. Ho ricevuto telefonate (!), sms, e semplici email, con nomi e motivazioni per il "premio". Alla fine come promesso, dobbiamo tirare fuori tre nomi, tre "finalisti", tra i quali la redazione di Saily.it e i lettori attraverso il sondaggio che apriamo da oggi (sulla colonna di destra nell'ambiente Piazza Vela), voteranno l'Uomo dell'Anno FIV 2011. In finalisti (un misto tra nomination e vostre segnalazioni) sono i seguenti: 1) GUIDO RICETTO 2) LUCA DEVOTI 3) FRANCESCO ETTORRE