Storia | Regata
24/10/2011 - 18:31
La Regata
di Mezzo Schifo
di Mezzo Schifo
Vela Latina a Palau, Leone di Gallura, Maschjarana e Macchiavelli i vincitori della Regata di Mezzo Schifo.
Quattro prove con bel vento da est sui 12-15 nodi, una bella flotta composta da Gozzi, Gozzetti e Velieri giunta da Palau, La Maddalena, Olbia, Porto Torres e Stintino, un’atmosfera cordiale e l’attenta organizzazione dello Sporting Club Sardinia, hanno sugellato il successo della terza edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele Latine e disputata lo scorso week-end a Porto Rafael.
La regata, che prende il nome dalla omonima Rada chiamata anche Baia di Nelson, deve il suo nome al termine "schifo" che nel dialetto maddalenino significa barca, scafo. E tutt’altro che da “schifo”, le condizioni meteo perfette delle quattro prove disputate da questa particolare classe velica, ha consentito a tutti i partecipanti di regatare con soddisfazione divertimento. Leone di Gallura di Leo Rossi si è confermato primo con tre primi e un secondo, seguito da Mastro d'Ascia Angiulin di Lorenzo Dongu e terzo Vermentino. Maschijarana ha vinto nella classe Gozzetti, conquistando ben tre vittorie parziali e un secondo. Niña di Lorenzo Dongu è arrivata seconda, mentre Corsaro di Fabrizio Condello concluse terzo.
Vittoria incontrastata invece tra i Velieri con il bellissimo Macchiavelli di Vincenzo Ginatempo protagonista di 4 vittorie parziali, seconda Arzalè di Alessandro Bifulco (un secondo e due terzi) e terza Miriella di Andrea Montella.
Nell’ambito della Regata si è realizzata l'iniziativa proposta dall'assessore allo sport del Comune di Palau, con partecipazione dei giovani velisti di Palau a bordo di alcuni velieri. L'invito è stato esteso ai bambini che nel 2011 hanno preso parte ai corsi iniziazione offerti gratuitamente dal comune di Palau, con l'obbiettivo di avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso, facendo loro conoscere e vivere la grande tradizione della vela latina.
Le classifiche complete all'indirizzo: http://www.portopollo.it/PUB/FILE/Classifiche_Mezzo_Schifo_2011.pdf
Quattro prove con bel vento da est sui 12-15 nodi, una bella flotta composta da Gozzi, Gozzetti e Velieri giunta da Palau, La Maddalena, Olbia, Porto Torres e Stintino, un’atmosfera cordiale e l’attenta organizzazione dello Sporting Club Sardinia, hanno sugellato il successo della terza edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele Latine e disputata lo scorso week-end a Porto Rafael.
La regata, che prende il nome dalla omonima Rada chiamata anche Baia di Nelson, deve il suo nome al termine "schifo" che nel dialetto maddalenino significa barca, scafo. E tutt’altro che da “schifo”, le condizioni meteo perfette delle quattro prove disputate da questa particolare classe velica, ha consentito a tutti i partecipanti di regatare con soddisfazione divertimento. Leone di Gallura di Leo Rossi si è confermato primo con tre primi e un secondo, seguito da Mastro d'Ascia Angiulin di Lorenzo Dongu e terzo Vermentino. Maschijarana ha vinto nella classe Gozzetti, conquistando ben tre vittorie parziali e un secondo. Niña di Lorenzo Dongu è arrivata seconda, mentre Corsaro di Fabrizio Condello concluse terzo.
Vittoria incontrastata invece tra i Velieri con il bellissimo Macchiavelli di Vincenzo Ginatempo protagonista di 4 vittorie parziali, seconda Arzalè di Alessandro Bifulco (un secondo e due terzi) e terza Miriella di Andrea Montella.
Nell’ambito della Regata si è realizzata l'iniziativa proposta dall'assessore allo sport del Comune di Palau, con partecipazione dei giovani velisti di Palau a bordo di alcuni velieri. L'invito è stato esteso ai bambini che nel 2011 hanno preso parte ai corsi iniziazione offerti gratuitamente dal comune di Palau, con l'obbiettivo di avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso, facendo loro conoscere e vivere la grande tradizione della vela latina.
Le classifiche complete all'indirizzo: http://www.portopollo.it/PUB/FILE/Classifiche_Mezzo_Schifo_2011.pdf
Commenti