Storia | Regata > Vela Olimpica

21/09/2011 - 20:35

Vela Olimpica sul Garda: assegnati 9 titoli tricolori. 5 vanno a giovani

CICO 2011, ecco tutti i campioni italiani

Campionato Italiano Classi Olimpiche sul Garda. Assegnati i titoli di campioni italiani per 9 classi olimpiche. La cronaca dell'ultima giornata e tutte le classifiche

LE REGATE DEL QUARTO E ULTIMO GIORNO
Assegnati i titoli italiani delle classi olimpiche

 
CLASSE STAR - Diego Negri (Fiamme Gialle) e Enrico Voltolini (CN Livorno)
CLASSE 49er - Ruggiero Tita e Matteo Gritti (Compagnia della Vela Venezia)
CLASSE 470 M - Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti (YC Cupa)
CLASSE 470 F – Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene)
CLASSE FINN – Giorgio Poggi (Fiamme Gialle)
CLASSE LASER – Francesco Marrai (CN LIvorno)
CLASSE LASER RADIAL – Francesca Clapcich (Aeronautica Militare)
CLASSE RSX M – Federico Esposito (Polizia)
CLASSE RSX F – Laura Linares (Marina Militare)
 
Quelli che avete appena letto sono gli equipaggi che hanno conquistato il titolo di campioni d’Italia in 9 classi olimpiche (la decima, il match race femminile con la classe Elliott 6, è ormai da tempo smobilitata e quindi non ha assegnato il titolo). Il CICO, una delle principali regate FIV, la “piccola Olimpiade” della vela azzurra con tutti i campionati unificati, quest’anno è stata oggettivamente in tono minore. Per la data avanti nella stagione, per la lunga annata della vela olimpica tra selezioni interne e prossime qualifiche ISAF, per tanti diversi e validi motivi. E’ un peccato e va evitato che il CICO scada di importanza. A cominciare dal prossimo anno dovranno essere presi gli opportuni correttivi. Su 9 classi olimpiche solo 4 hanno dato il titolo tricolore agli equipaggi selezionati per le Olimpiadi del 2012. Gli altri sono giovani interessanti ma senz’altro avvantaggiati dall’assenza di alcuni big. Il titolo se lo sono sudato e meritato, quindi complimenti.
 
Sentiamo la cronaca della giornata nel comunicato ufficiale della Fraglia Vela Riva del Garda.
 
Si è concluso sull'Alto Garda - tra Riva del Garda, Torbole e Malcesine - il Campionato Italiano Classi Olimpiche 2011, evento organizzato da Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana di Riva, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Torbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine e che ha visto la partecipazione totale di oltre 450 atleti. Soddisfazione da parte dei rappresentanti della Federazione Italiana Vela presenti - nella persona del Consigliere federale e responsabile dei Quadri Tecnici Sandro Gherarducci e dei numerosi ufficiali di regata, stazzatori e responsabili CONI per l'antidoping, impegnati in questi quattro intensissimi giorni - per la regolarità e il numero massimo di regate disputate sull'Alto Garda, che ha offerto come sempre condizioni ottimali per la vela. Oggi le regate sono iniziate alle 8:30 per molte delle classi impegnate, riuscendo a disputare belle ed impegnative prove, con un vento abbastanza teso sui 12-14 nodi.
 
Soddisfazione da parte della Fraglia Vela Riva non solo per l'ottima riuscita della manifestazione organizzata in concerto con gli altri circoli dell'Alto Garda, ma per i cinque podi conquistati dai proprio atleti: titolo juniores nel Laser Radial con Cecilia Zorzi, seconda anche nella classifica assoluta e secondo posto sempre juniores con Floridia Joice. Argento nei 470 maschili con il timoniere Fabio Zeni (con a prua Nicola Pitanti) e infine bronzo di Riccardo Cordovani nella classe Finn.
 
FRAGLIA VELA MALCESINE (Finn, 2.4, Star)
 
CICO FINN, 8 prove: Campione Italiano Giorgio Poggi (Famme Gialle)
-2. Filippo Baldassari (Fiamme Gialle) -3. Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva)
 
Giorgio Poggi con le ultime due regate odierne, in cui ha piazzato un quarto e un ottavo assoluto, è riuscito non solo a mantenere la leadership della classifica italiana e quindi aggiudicarsi il titolo tricolore, ma anche a sorpassare lo sloveno Vincec. Secondo posto assoluto per il danese Hogh e terzo assoluto e secondo degli italiani per Filippo Baldassari (Fiamme Gialle), rappresentante azzurro a Londra 2012 nel caso di selezione della nazione ai mondiali di Perth. Baldassari dopo aver concluso la prima regata di oggi in decima posizione assoluta si è preso una parziale rivincita vincendo l'ultima regata: un finale vincente così come lo era stato l'avvio di campionato con un'altra vittoria parziale proprio nella primissima regata. Terzo posto del Campionato italiano per Riccardo Cordovani (Fraglia Vela Riva).
 
CICO 2.4, 8 prove: Campione Italiano Fabrizio Olmi (AVAS Lovere)
-2. Mario Gambarini (LNI Mandello Lario) - 3. Nicola Redavid (LNI Milano)
 
Fabrizio Olmi è riuscito con le ultime due prove odierne a balzare in prima posizione e a conquistare quindi il titolo italiano, dopo essersi già selezionato come rappresentante azzurro per le Paralimpiadi di Londra. I due secchi primi di oggi non hanno dato alcuna chance agli avversari: secondo posto finale per Mario Gambarini (oggi 5-6) e terzo per Nicola Gualandris, oggi solo nono in entrambe le regate.
Gambarini ha vinto invece il Trofeo Guldmann, la speciale classifica che ha considerato 3 eventi del calendario nazionale della classe 2.4, ultimo dei quali questo Campionato Italiano Classi Olimpiche. Il Trofeo Guldmann Cup è stato offerto dall'azienda danese Guldmann, leader al mondo nella produzione di sistemi di sollevamento e movimentazione di persone con difficoltà motoria.
 
CICO STAR, 8 prove: Campioni Italiani Diego Negri (Fiamme Gialle)- Enrico Voltolini (CN Livorno)
-2. Colannino (Fiamme Gialle) -Rocca - 3. Simeone-Landolfi (YC Gaeta)
 
Le Star hanno disputato nell'ultima giornata una sola prova (essendo in anticipo sulle 8 totali previste); Diego Negri ed Enrico Voltolini hanno voluto concludere nel migliore dei modi, vincendo l'ottava ed ultima regata e riscattandosi dalla giornata poco brillante di ieri. Una vittoria che li ha balzati secondi in classifica generale alle spalle di Scheidt-Prada (BRA), vittoriosi in generale con due punti di vantaggio sugli italiani, freschi campioni europei Star. Enrico Voltolini ha ricevuto anche lo speciale premio TROFEO ALFIO PERABONI, offerto da Dodo Gorla al primo prodiere italiano Star. Un premio istituito per la prima volta da Gorla in ricordo del suo storico prodiere (mancato lo scorso gennaio): insieme avevano vinto due bronzi alle Olimpiadi di Mosca e Los Angeles, nonchè il mondiale Star dell'84. Settimo assoluto e secondo italiano l'equipaggio Colaninno-Rocca, seguiti sul podio da Simeone-Landolfi (YC Gaeta).
 
CIRCOLO VELA TORBOLE
CICO LASER STANDARD, 8 prove: Campione Italiano e Juniores Francesco Marrai (CN Livorno)
-2. Giacomo Bottoli (Marina Militare)  -3. Marco Gallo (Fiamme Gialle).
Juniores: 2. Federico Tocchi (CN Livorno)- 3. Luca Antognoli (Castelfusano).
 
Si riconferma Campione Italiano Laser Standard, nonchè juniores il neo-campione europeo e mondiale juniores Francesco Marrai, quinto assoluto considerando gli stranieri presenti a questo "CICO" e oggi ottimamente quarto e primo nelle ultime due regate. Marrai ha distaccato di 12 punti in generale Giacomo Bottoli (ottavo in generale) e di ben 17 Marco Gallo, nono in generale e terzo italiano. Marrai, in regata con un cappellino giallo con la scritta "Brasil", sta sicuramente pensando già alle Olimpiadi di Rio 2016!
 
CICO LASER RADIAL, 8 prove: Campionessa Italiana Francesca Clapcich (Aeronautica Militare)
-2. Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva) - 3. Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia)
JUNIORES: Campionessa Italiana Juniores Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva)
- 2. Floridia Joice (Fraglia Vela Riva) - 3. Maelle Frascari (Planet Sail)
 
Zampata finale della triestina Francesca Clapcich, che oltre a confermarsi prima delle italiane è riuscita a vincere anche la classifica generale, sorpassando - grazie ad un ottimo 3-1 odierni, le avversarie più dirette: la irlandese Murphy (seconda) e la lituana Schiedt (terza assoluta). Seconda italiana (nona assoluta) e vincitrice del titolo juniores la trentina Cecilia Zorzi, che giocando in casa (regata per la Fraglia Vela Riva) ha sfruttato al meglio la sua preparazione  sull'Alto Garda per sbaragliare le avversarie. Terzo posto italiano per Silvia Zennaro (oggi 10-13), mentre tra le juniores secondo posto per l'altra portacolori della Fraglia Vela Riva Floridia Joyce (tredicesima assoluta), che ha preceduto Maelle Frascari (19esima assoluta).
 
CIRCOLO VELA ARCO
CICO 49er, 16 prove: Campioni Italiani Tita Ruggero-Gritti Matteo (Compagnia della Vela Venezia)
-2. Plazzi Jacopo-Molineris-Umberto (CV Ravennate -3. Dubbini Luca e Roberto (Marina Militare)
 
Altra giornata intensissima per il 49er che hanno disputato due regate la mattina con vento da nord e tre nel pomeriggio, chiudendo il Campionato con 16 prove totali. Ottima prestazione dell'equipaggio trentino Tita-Gritti, vincitori del titolo tricolore e secondi assoluti alle spalle degli austriaci Delle-Luca. Per Tita un Campionato molto regolare, che si è rispecchiato anche nelle prove odierne in cui ha chiuso con una vittoria nella prima regata, due quarti e due terzi parziali. Vittoria nell'ultima regata invece per Plazzi-Molineris (2-3-3-6 prima della vittoria nella regata conclusiva), che hanno fatto il possibile per attaccare il titolo, ma i punti ad una prova dalla fine erano ben 7 da Tita e difficili da recuperare, se non per un errore di Tita-Ruggero, che invece hanno retto benissimo alla pressione con un terzo nell'ultima regata ed hanno potuto meritatamente vincere il titolo con 5 punti di vantaggio. Terzo posto assoluto per gli austriaci Zajac-Czajka (oggi sorpassati di una posizione da Tita-Gritti) e medaglia di bronzo per gli italiani Luca e Roberto Dubbini.
La classe 49er svolgerà nel prossimo settembre 2012 il Campionato Europeo proprio alla Fraglia Vela Riva e quindi per la flotta presente sul Garda Trentino, questa occasione è stata un'ottimo allenamento in un'ottica futura.
 
FRAGLIA VELA RIVA
CICO 470 MASCHILE, 8 prove: Campioni Italiani e Juniores: Sivitz Kosuta Simon- Farneti Jas (YC Cupa)
-2. Zeni Fabio (Fraglia Vela Riva) -Pitanti Nicola (Polizia di Stato)
3. Desiderato-Saettone (YC Italiano)
CICO JUNIORES M: 2. Mancinelli-Scotti Edoardo-Iavicoli Pietro (CC Aniene) -3. Falcetelli Francesco-Franciolini Gabriele (CC Aniene).
 
CICO 470 FEMMINILE, 8 prove: Campionesse Italiane Giulia Conti-Giovanna Micol (CC Aniene)
2. Komatar Francesca-Carraro Sveva (Aeronautica Militare)
3. Zappacosta Giulia-Cutolo Myriam (CV Roma)
 
Due regate mattutine con vento da nord sui 10-14 nodi. Ancora giovani nel gradino più alto della classe 470 maschile con i triestini Sivitz Kosuta-Farneti primi sia in assoluta che tra gli juniores. Già bronzo agli europei e mondiali youth si sono imposti con 8 punti di vantaggio su Zeni-Pitanti, seguiti al terzo posto dall'equipaggio genovese Desiderato-Saettone. Nella categoria juniores dietro a Sivitz Kosuta-Farneti secondo posto per i romani Mancinelli Scotti-Iavicoli (settimi assoluti) e terzo per Falcetelli-Franciolini (ottavi assoluti).
 
Tra le donne dominio scontato di Conti-Micol, che si sono prese anche la soddisfazione di arrivare seconde assolute, tra i maschi. Seconde classificate Komatar-Carraro (22esime assolute) e terze Zappacosta-Cutolo.
 
CIRCOLO SURF TORBOLE
CICO RS:X Maschile, 8 prove: Campione Italiano Federico Esposito (Polizia di Stato)
-2. Marcantonio Baglione (Albaria) -3. Andrea Ferin (AWC Marina Julia).
 
Con due regate disputate nel primo pomeriggio le tavole olimpiche RS:X hanno visto vincitore assoluto l'americano Ben Barger, mentre il titolo italiano è stato conquistato dal piombinese Federico Esposito, selezionato azzurro per l'Olimpiade di Londra, che oggi ha chiuso il Campionato con un sesto e un secondo parziali. Argento per Marcantonio Baglione (Albaria-ottimamente primo nella prima prova odierna e quarto nell'ultima regata) e bronzo per Andrea Ferin (WC Marina Julia) quinto assoluto e vincente nell'ottava ed ultima prova.
 
Il titolo femminile non è stato assegnato per il numero insufficiente di partecipanti. Vittoria comunque tra le donne di Laura Linares (Marina Militare), che ha chiuso settima in classifica generale. Seconda classificata la giovane marsalese Bruna Ferracane.


Tra Riva e Malcesine è in corso di svolgimento il Campionato Italiano delle Classi Olimpiche 2011. Ecco gli  aggiornamenti quotidiani.

IL TERZO GIORNO DI REGATE
Verso la conclusione di domenica 25 settembre il Campionato Italiano Classi Olimpiche sul Garda. Terzo giorno impegnativo per organizzatori e regatanti dal primo mattino fino a tardo pomeriggio sull'Alto Lago di Garda. Come da programma sono riusciti a disputare le regate mattutine le classi con base alla Fraglia Vela Malcesine: Star, Finn e 2.4. hanno fatto due regate per poi disputare la terza regata di giornata nel pomeriggio.
 
Nelle acque antistanti Torbole anche i Laser Standard e Laser Radial hanno fatto una buona prova il mattino con il vento da nord, per poi riprendere nel pomeriggio con il vento da sud con altre due regate. Nel primissimo pomeriggio sono scesi in acqua anche 470, RS:X e 49er per un altro pomeriggio con tante regate, rispettivamente 3 e 5. In tutti i campi di regata le condizioni di vento sono state di 6-12 nodi al massimo.
 
Da sottolineare che per alcune classi questo Campionato Italiano sta dando buoni segnali per il settore giovanile: il neo campione del mondo ed europeo junior Francesco Marrai nella classe Laser Standard è infatti  ancora primo tra gli italiani, davanti a chi nello scorso mese di maggio ha lottato per la selezione olimpica, come Giacomo Bottoli, Marco Gallo, Michele Regolo. Anche nei 470 gli juniores (under 21) Sivitz-Farneti sono attualmente primi in classifica dimostrando una media di risultati parziali piuttosto regolare.
 
Nei Laser Radial femminile le giovani stanno dimostrando di tenere il passo della - nuova per loro - classe olimpica: Cecilia Zorzi è infatti attualmente seconda delle italiane. Come esordio di classe olimpica promette bene! E nei 49er sia Tita-Gritti, che Plazzi-Molineris stanno mantenendo le prime posizioni in classifica.
 
Fraglia Vela Malcesine: STAR, FINN, 2.4
 
STAR
Due prove disputate la mattina e una nel pomeriggio per un totale di 7 regate.
Bella lotta per il gradino più alto del podio tra i brasiliani Scheidt-Prada (oggi 2-12-1) e gli svedesi Loof-Frederic (5-5-3), entrambi a 21 punti. Ma a soli 2 punti ci sono anche gli svizzeri Marazzi-De Maria. Giornata non eccezionale per Diego Negri ed Enrico Voltolini, slittati quarti assoluti con un terzo, sesto e nono parziali e comunque primissimi tra gli italiani. Secondi italiani Simeone-Landolfi e terzi Colaninno-Rocca. Domani partenza prevista alle ore 9:00.
 
FINN
Due prove la mattina e una il pomeriggio, per un totale di 6 regate. In testa lo sloveno Gasper Vincec, mentre primo degli italiani è sempre Giorgio Poggi, avanti di 7 punti su Filippo Baldassari. Poggi, ottavo nella prima prova ha poi disputato due ottime regate, concludendo al primo e secondo posto, contro il 13-4-3 del più diretto avversario Baldassari. Terzo italiano (sesto assoluto) Riccardo Cordovani, penalizzato da un bandiera nera nella prima prova odierna, recuperata poi con un buon secondo e un settimo. Domani i Finn partiranno alle 8:30 e potranno disputare in tutto 2 prove.
 
2.4
Due prove la mattina e una nel pomeriggio per la classe 2.4 per un totale di 6 regate. Balza al comando anche se di un solo punto Nicola Redavid, che dopo un sesto nella prima regata, ha piazzato ben due vittorie. Secondo posto per Fabrizio Olmi, che si è imposto nella prima regata mattutina e ha poi mantenuto una discreta media con un quarto e un terzo. A tre punti di distacco Mario Gambarini (4-8-6). Domani partenza alle ore 8:30 fiduciosi nel buon vento da nord avuto in questi giorni. Domani partenza prevista alle ore 8:30 nello stesso campo di regata dei Finn.
 
Circolo Vela Torbole: LASER STANDARD E RADIAL
 
LASER STANDARD
Una prova la mattina e due nel pomeriggio per un totale 6 regate.
Prime cinque posizioni totalmente straniere con al comando il croato Vujasinovic. Primo degli italiani il livornese Francesco Marrai, questa mattina sesto assoluto e nel pomeriggio ottavo e buon secondo. Secondo degli italiani a 5 punti di distacco Giacomo Bottoli (5-5-10) e terzo Marco Gallo troppo altalenante nei risultati (oggi 20-2-3). Domani partenza prevista alle ore 8:30.
 
LASER RADIAL
Una prova la mattina e due nel pomeriggio per un totale di 6 regate.
E' passata al comando della classifica generale Gintare Scheidt, seguita a soli due punti da Francesca Clapcich, partita questa mattina con un terzo, per chiudere le successive due prove con un ottavo e un bel primo. A seguire tutte atlete straniere fino ad arrivare al nono posto in generale con una bravissima Cecilia Zorzi (Fraglia Vela Riva) seconda delle italiane davanti alla compagna di circolo Emma Giuliari (a tre punti di distacco). La Zorzi, per la prima volta in regata nella categoria Radial (ad agosto ha vinto il titolo mondiale Laser 4.7 riservato agli under 17), non manca di grinta e capacità per tenere il ritmo delle titolate avversarie. Domani partenza prevista alle ore 8:30.
 
Circolo Surf Torbole: CLASSE RS:X
Tre prove disputate tutte nel pomeriggio con il vento da sud per un totale di 6 regate.
Prosegue indisturbato al primo posto lo statunitente Ben Burger, sempre primo. A sette punti di distacco Federico Esposito (2-3-5), terzo lo slovacco Pollak, mentre quarto e secondo degli italiani è Marcantonio Baglione. Terzo degli italiani Andrea Ferin, con 6 punti di distacco da Baglione. Prima delle donne Laura Linares (settima assoluta). Domani partenza prevista alle ore 11:30.
 
Circolo Vela Arco: CLASSE 49er
Pomeriggio piuttosto massacrante per i veloci e sempre spettacolari 49er: ben cinque regate disputate nel pomeriggio per un totale di 11 regate. Prime due posizioni in mano agli austriaci Delle-Resch e Zjac-Czajka. Terzi assoluti e primi degli italiani ancora Tita-Gritti, seguiti a 5 punti dai ravennati Plazzi-Molineris, secondi italiani. A 5 prove dalla fine il titolo rimane tutto da giocare. Terzi italiani con 6 punti di distacco i triestini  Cherin-Tesei. Domani partenza prevista alle ore 8:30.
 
Fraglia Vela Riva: 470 M e F
Tre prove disputate nel pomeriggio per un totale di 7 regate. Al comando Sivitz-Farneti (bronzo europeo e mondiale juniores 470) davanti a Giulia Conti e Giovanna Micol, seconde assolute e prime tra le donne. Terzi in generale Fabio Zeni-Nicola Pitanti, oggi delusi da un tredicesimo e un dodicesimo delle ultime due regate. Terzi italiani della categoria maschile Bertola-Alcidi, a tre punti da Zeni. Per quanto riguarda le donne sono seconde Komatar-Carraro e terze Zappacosta-Cutolo. Domani partenza prevista alle ore 8:30.
 
Domenica le premiazioni si terranno in ogni singola sede di circolo per le classi di competenza, dato che gli orari di conclusione delle regate potrebbero essere assai diversi. Sponsor dell'evento: Philips Saeco e Guldmann.
 
 
IL SECONDO GIORNO DI REGATE
Giornata molto intensa quella di oggi al Campionato Italiano Classi Olimpiche organizzato dal pool di Circoli del'Alto Garda (Fraglia Vela Riva, Lega Navale Italiana, Circolo Vela Arco, Circolo Surf Vorbole, Circolo Vela Torbole e Fraglia Vela Malcesine) e in programma fino a domenica 25 settembre, giorno in cui si disputerà la finalissima "medal race". Si è iniziato la mattina presto con le prime regate partite come da programma alle ore 8:00 per i Finn e le Star a Malcesine, presso la locale Fraglia Vela. Via via si sono succedute le partenze che sono proseguite con tutte le classi e in tutte le località in cui sono stati previsti i campi di regata (insieme a Malcesine, Torbole e Riva). Nella mattinata hanno così concluso la giornata di regata le sole classi Finn, Star e 2.4, che sono riuscite a disputare tutte le prove possibili da regolamento, rispettivamente tre e due prove, sfruttando il vento da nord. Per gli altri, una volta che è entrato il vento da sud, (che ha raggiunto i 12-16 nodi) si è ripreso a regatare alle 14:30 chiudendo il progamma di giornata al completo con 3 regate totali anche per le tavole RS:X, Laser, 470 e cinque per i 49er.
 
FINN - 36 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Dopo il digiuno di ieri per vento molto instabile per i Finn oggi giornata piena con tre prove disputate la mattina in condizioni di vento dai 16 nodi iniziali fino agli 8 nodi nell'ultima regata. In testa con 3-1-1 lo sloveno Vincec mentre a quattro punti di distacco troviamo Giorgio Poggi (Fiamme Gialle, 2-5-2); alle sue spalle Filippo Baldassari (Fiamme Gialle - selezionato per Londra in una medal race da cardiopalma proprio qui sull'Alto Garda nello scorso mese di maggio. Baldassari ha iniziato con un bel primo, ma nelle regate seguenti ha chiuso con un settimo e un quarto: è terzo a 3 punti da Poggi.
 
STAR - 35 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Bel vento e due prove regolari per la Classe ritenuta la Regina delle classi olimpiche, ma che non è stata confermata per Rio 2016. Come previsione dopo il dnf di ieri l'equipaggio Scheidt-Prada è tornato al comando avendo oggi conquistato un secondo e un terzo posto. Gran bella vittoria parziale nella prima regata di oggi per gli italiani Negri-Voltolini, che nella seconda prova hanno realizzato un quarto, portandosi in seconda posizione generale a pari punti con gli svedesi Loof-Salmien (5-3).
 
2.4 - 22 iscritti - Fraglia Vela Malcesine
Esordio di regate anche per i 2.4, impegnati alla Fraglia Vela Malcesine. Prime posizioni molto combattute e passaggi in boa ravvicinati hanno offerto belle regate: in testa Mario Gambarini che con un 2-3 è primo con 1 punto di vantaggio su Marco Gualandris, primo nella prima prova. Terzo posto con due quarti parziali per il selezionato per le Paralimpiadi di Londra 2012 Fabrizio Olmi. Da segnalare la vittoria parziale nella seconda regata di Daniele Malavolta, attualmnete in quarta posizione.
 
470 - 59 iscritti - Faglia Vela Riva
Tre regate odierne per i 470. Nettamente in testa l'equipaggio austriaco Schmid-Reichstaedter, secondo posto assoluto e prime delle donne Giulia Conti e Giovanna Micol (Aniene) che in mattinata hanno chiuso con un terzo e un decimo parziale e nel pomeriggio hanno realizzato un quarto parziale, sempre in assoluto e quindi tra i maschi. Primo equipaggio italiano maschile Zeni-Pitanti, con 4 punti di vantaggio sui triestini Sivitz-Farneti. Terzi degli italiani Bertola-Alcidi, mentre Falcetelli-Franciolini, ieri ottimi secondi, sono sesti assoluti.
 
49er - 32 iscritti - Circolo vela Arco
Ben 5 regate odierne per i 49er che dopo le due prove del mattino hanno fatto altre 3 regate nel pomeriggio. Primo posto senza storia per gli austriaci Dell-Resch, mentre i giovani trentini Tita-Gritti sono secondi, con margine sugli altri italiani. Ruggero Tita, con a prua Matteo gritti, ha realizzato oggi prove piuttosto regolari (3-9-4-3-2) e hanno 9 punti sui secondi italiani, i triestini Cherin-Tesei, quinti in generale, alle spalle dei maltesi Borg-Ripard e degli austriaci Zajac-Czajka. Terzi italiani Jacopo Plazzi e Umnbberto Molineris. Come sempre le regate di questa classe sono state molto spettacolari e non sono mancate spettacolari scuffie.
 
LASER STANDARD - 95 iscritti - Circolo Vela Torbole
Due regate mattutine e una nel pomeriggio per la classe più numerosa di questi CICO 2011, flotta che è stata suddivisa in due batterie. Prime cinque posizioni tutte straniere con Croazia e Svezia che occupa le prime tre posizioni. Primo degli italiani, sesto in generale, Francesco Marrai, che si conferma tra i migliori azzurri, non solo tra i giovanissimi: con due terzi e un settimo è a 6 punti dal podio. Alle sue spalle Carlo De Paoli e Giacomo Bottoli, rispettivamente 2 e 3 punti dietro a Marrai. Arretrato il rappresentante azzurro per Londra Michele Regolo (Fiamme Gialle): trentesimo.
 
LASER RADIAL - 30 iscritte - Circolo Vela Torbole
Prime regate anche per i Laser radial e buon esordio per l'azzurra Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), nettamente prima nella prima regata della mattina e seconda nella seconda, a scivolata sesta nella regata pomeridiana: sebbene prima delle italiane è terza in classifica generale. E' alcomando l'irlandese Murphy che in mattinata ha conquistato un secondo e un quarto e nel pomeriggio si è aggiudicata la prova. Ad un punto Gintare Scheidt (3-1-4). Positivo esordio delle atlete della Fraglia Vela Riva Emma Giuliari e Cecilia Zorzi, rispettivamente seconda e terza delle italiane, passate di categoria proprio in questa occasione. La Zorzi, campionessa mondiale Laser 4.7 lo scorso agosto, ha colto l'occasione del Campionato Italiano Classi Olimpiche giocato in casa, per iniziare questa nuova avventura.
 
RS:X - 17 iscritti tra maschi e femmine - Circolo Surf Torbole
Con ben 3 primi è in testa lo statunitense Ben Burger, mentre primo degli italiani e secondo in classifica generale è Federico Esposito (Polizia di Stato, 2-3-2) Terzo posto per Marcantonio Baglione (Albaria, 3-6-4). Per quanto riguarda le femmine è in testa la tedesca Delle (settima in generale), seconda la siciliana Laura Linares (Marina Militare), seguita da Bruna Ferracane.


IL PRIMO GIORNO DI REGATE
Prima giornata di regate al Campionato Italiano Classi Olimpiche in svolgimento sull'Alto lago di Garda, organizzato da un pool di circoli quali la Fraglia Vela Riva, la Lega Navale Italiana di Riva, il Circolo Vela Arco, il Circolo Surf Torbole, il Circolo Vela Torbole e la Fraglia Vela Malcesine.
 
Il vento da sud è arrivato piuttosto tardi e leggwro per gli standard del posto (alle ore 15 e sui 6-12 nodi a seconda del campo di regata). E' riuscita a concludere due prove solo la classe Star, mentre una sola regata per i 49er e 470. Laser e Finn, nonostante diversi tentativi di partenze e anche parziale svolgimento del percorso (per i Laser standard) non sono riusciti a portare a termine alcuna prova, così pure la classe 2.4 e gli RS:X.
 
470 - 59 iscritti donne e uomini
Vittoria assoluta delle azzurre Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene), che si sono imposte davanti a Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini (CC Aniene). Terzo posto per Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) e Nicola Pitanti. Essendo un Campionato OPEN e quindi aperto alla altre nazioni, nelle posizioni a seguire ci sono svizzeri, francesi, sloveni fino a ritrovare gli italiani Canaccini-Arnulfo all'ottavo posto.
 
49er - 32 iscritti
Nei veloci 49er vittoria austriaca con Delle-Karth-Resch, seguiti dai giovani trentini Tita Ruggero e Gritti Matteo (Compagnia Vela Venezia). Terzo posto per gli altri giovani emergenti Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravenna). Sarà interessante vedere, in assenza dei fratelli Sibello (che rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi di Londra), come andrà a finire questo Campionato Italiano considerando in particolar modo i giovani che stanno crescendo in questa divertente, ma difficile classe olimpica, con l'inserimento anche dei fratelli Savio e Dubbini, che potranno sicuramente fare regate interessanti nei prossimi giorni.
 
STAR - 35 iscritti
Due regate per la classe Star e prime tre posizioni con velisti stranieri: primi i croati Lourovic-Miluycic con due ottimi parziali (2-1), secondo posto per gli svedesi Loof-Salmien (3-2) e terzo per gli svizzeri Marazzi-De Maria. Il neo campione europeo Diego Negri (Fiamme Gialle) con a prua Enrico Voltolini è quarto avendo concluso la prima regata al settimo posto e recuperando qualche posizione nella seconda concludendo con un terzo parziale. Da segnalare la vittoria nella prima prova dei campionissimi Scheidt-Prada, che però non hanno finito la seconda prova e quindi - essendo per ora senza scarto della prova peggiore - sono solo diciottesimi. La seconda prova è stata un po' difficoltosa perchè il vento è andato a calare quasi totalmente e - a causa della corrente - alcuni equipaggi non sono riusciti a tagliare la linea di arrivo in tempo utile.
 
Avendo disputato oggi poche regate, domani si cercherà di sfruttare il vento da nord, che in questa stagione dovrebbe essere più sicuro. Partenza mattutina quindi per tutte le classi, anche se con orari leggermente diversi: FINN e STAR (Fraglia Vela Malcesine) partiranno alle ore 8:00, a seguire alle 8:30 Laser Standard e Radial (Circolo Vela Torbole), 470 (Fraglia Vela Riva) e 49er (Circolo Vela Arco). Le tavole RS:X (Circolo Surf Torbole) sono previste per le ore 9:00 e per ultimi, alle 9:30 partiranno i 2.4, la classe frequentata anche dai diversamente abili e che per questo Campionato ha una considerevole partecipazione con 22 iscritti totali.
 
SPONSOR DELL'EVENTO SONO PHILIPS SAECO E GULDMANN, che per la classe 2.4 offre anche un premio in denaro e l'assegnazione del Trofeo Guldmann, che considera anche due regate precedenti.
 
ELENCO ISCRITTI e CLASSIFICHE scaricabili dalla pagina ufficiale dell'evento: http://www.fragliavelariva.it/regatta/368/view

-------

LA PRESENTAZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO CLASSI OLIMPICHE 2011
Per l'organizzazione del Campionato Italiano Classi Olimpiche, che torna sull'Alto Garda dopo ben 17 anni, i circoli dell'Alto Garda si sono consorziati per potersi suddividere i compiti e la gestione delle singole classi, in previsione anche di possibili futuri campionati internazionali con un numero di partecipanti ben più alto. Oltre alla Fraglia Vela Riva (470 M e F) sono così coinvolti nell'organizzazione anche la Lega Navale di Riva del Garda, il Circolo Vela Arco (49er), il Circolo Surf Torbole (RS:X M e F), il Circolo Vela Torbole (Laser M e F) e la Fraglia Vela Malcesine (Finn, Star, 2.4). Non tutti gli azzurri che si sono selezionati lo scorso mese di maggio saranno presenti, ma la maggior parte approfitta del campo di regata che ben si addice alla preparazione per Weimouth (campo di regata olimpico Londra 2012) e Perth (in cui ci sarà il mondiale ISAF che selezionerà le nazioni) per allenarsi in condizioni ottimali, così come l'Alto Garda solitamente offre.
 
"Si sta concludendo una fase sperimentale nata lo scorso anno con il coinvolgimento dei circoli dell'Alto Garda" - ha spiegato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - "il tentativo è quello di raggiungere un coordinamento generale nelle attività in acqua per svolgere manifestazioni sempre più importanti: questo è uno degli obiettivi che ci poniamo con questo consorzio di circoli. Abbiamo cercato anche dei finanziamenti per consentire la nascita di eventi mondiali collettivi che dal punto di vista turistico e mediatico possono proporsi come momenti  mondiali della vela, sia giovanile che olimpica davvero unici. Tra le iniziative in programma nel 2012 c'è l'ipotesi della settimana della vela mondiale giovanile durante la quale si affiancherebbero nella settimana di Pasqua e al Meeting del Garda Optimist, altre classi giovanili distribuite  tra i vari circoli. L'altro evento internazionale che vorremmo riproporre in modo sempre più deciso è l'Eurolymp, in cui l'eccellenza della vela olimpica ha già da qualche anno uno spazio internazionale di rilievo ed è l'unico in Italia" ha concluso Stanga.
 
Le regate inizieranno giovedì 22 settembre con la prima prova prevista per le ore 13, fino ad arrivare alla finalissima di domenica con la medal race, regata che prevede punteggio doppio e a cui possono accedere i primi dieci della classifica generale di ogni singola classe.
 
 

 

Commenti