Forse domani
Marc Pajot fa l’Eco Cat in Italia
I RENDERING DELLE MERAVIGLIE - Annunciato due anni fa, il concept del catamarano di lusso innovativo e sostenibile, nel nome del celebre navigatore francese ex olimpionico e oceanico, sarà costruito da Wider a Fano. Non sarà uno yacht per tutti, ma le soluzioni che propone sono da vedere
(Christophe Julliand) Nel 2020, Marc Paiot Custom Yachts aveva presentato il concetto dell’Eco Yacht, un moderno catamarano da crociera di lusso innovativo nei contenuti e nelle soluzioni rispettose dell'ambiente. La società che porta il nome dell’ex olimpionico e navigatore oceanico francese, ha annunciato la collaborazione con il cantiere Wider di Fano per la costruzione di un primo esemplare di 88 piedi (quasi 27 metri). Lo studio interno al cantiere italiano, Wider Centro Stile, ha collaborato anche per il design degli interni, mentre Nicolas Fauroux ha curato il progetto.
I primi rendering evidenziano l’originalità del piano di coperta con una tuga che occupa tutta la larghezza della piattaforma (13 metri) senza i soliti passavanti sugli scafi laterali, Al primo piano il fly bridge è pensato come una prima immensa terrazza con zone di manovre concentrate a poppa e bene separate dalle zone dedicate al relax. Mentre tutta la parte anteriore del flybridge è ricoperta di panelli solari che occupano 50 mq di superficie. Ai piani inferiori sono disponibili altre terrazze: la più vasta, ombreggiata, sotto la parte posteriore della tuga, con zona living e cucina esterna, un’altra a pruavia della tuga e infine altre terrazze privative, al piano più basso, vicino al mare con zone prendisole e accesso privato alle cabine di poppa.
Per quanto riguarda le manovre, sono previste tre timonerie. Originale e abbastanza inedita a bordo di un catamarano di questa taglia (27 metri di lunghezza), la scelta di un armo con randa steccata, senza boma soluzione presentata come semplice efficace e sicura.
La motorizzazione è di tipo ibrido diesel elettrico a pod, silenzioso e in grado di limitare le emozioni di Co2.
Commenti