Dalla fantasia alla realtà
Fly40: Persico alza l’asticella
VIDEO - Persico Fly40 Experience: una classe e un circuito di nuova concezione. Persico Marine ha trasferito la sua esperienza di Coppa America su un foiler di 12 metri progettato per un equipaggio di 5 persone. Un super team di esperti e progettisti. Regate pionieristiche, semplicità, sicurezza e controllo dei costi sono gli obiettivi del circuito
Il futuro delle regate owner-driver è questo. Ci crede fermamente Persico Marine, una delle realtà imprenditoriali e tecnologiche italiane della vela mondiale, che ha trasferito la sua esperienza di Coppa America su un foiler di 12 metri progettato per un equipaggio di 5 persone. Un super team ha collaborato al nuovo concept: Checco Bruni è stato uno dei principali consulenti e ambasciatori del progetto; Caponnetto Hueber, insieme alla Pure Design & Engineering con sede in Nuova Zelanda, sono i designer.
A cinque mesi dalla conclusione dell'America's Cup, Persico Marine ha presentato agli armatori e all'industria nautica in generale un nuovo progetto: il Persico Fly40 One Design. Lanciata ufficialmente sul mercato, la barca è il primo spin-off che racchiude ricerca e sviluppo, tecnologia costruttiva e “spirito” della 36° edizione dell'America's Cup.
Nel breve video animato qua sotto, è evidente la derivazione della nuova barca dall'ultima America's Cup...
LA NUOVA NORMALITA' - Persico Marine ha così aperto un nuovo segmento di mercato rivolto agli armatori, per i quali la “nuova normalità” sarà un foiler a bracci canting, un monoscafo monotipo ad alte prestazioni concepito per partire di bolina, virare duelli e ogni aspetto della regata tradizionale, ma a tre volte la velocità del vento! Il Persico Fly40 è lungo fuori tutto 11,8 metri, largo 3,4 metri e pesa 1.600 chilogrammi, ha 100 metri quadrati di superficie velica e una velocità minima di decollo di 7 nodi TWS. Progettato per un equipaggio di 5 persone, può essere rimorchiato e spostato facilmente. Tutte queste caratteristiche mettono in risalto l'innovazione, la forza e l'audacia di un progetto sicuro, divertente e pronto per essere vissuto dagli armatori.
“Negli ultimi cinque mesi – ha spiegato Marcello Persico, presidente di Persico Marine – ci siamo dedicati a raggiungere un obiettivo imponente: trasferire sul mercato la nostra ricerca e sviluppo della 36a America’s Cup. In un istante, il giorno in cui abbiamo visto navigare per la prima volta i nostri AC75, tutte le nostre precedenti realizzazioni fino a quel momento sono diventate “il passato”. Dopo le rivoluzionarie innovazioni dell'ultima edizione dell'America's Cup e grazie alle prestazioni dell'AC75, un mezzo visionario e radicale di foil, stiamo assistendo a un vero e proprio cambio di paradigma: è il momento giusto per elevare il campo di regata a una nuova dimensione che consentirà a tutti di sperimentare il fly-foiling”.
Per raggiungere questo obiettivo, Persico Marine ha costruito un team di eccellenza acclamato: l'ingegneria strutturale è fornita da Pure Design & Engineering dalla Nuova Zelanda, che ha lavorato anche con Emirates Team New Zealand; l'architettura navale e la fluidodinamica computazionale (CFD) è guidata da Caponnetto Hueber, collaboratore di Luna Rossa.
Presentare al mercato un progetto così innovativo e sfidante ha richiesto anche una consulenza specifica per dare valore aggiunto agli aspetti sportivi. Persico Marine ha quindi chiesto a Checco Bruni di entrare a far parte del team e portare la sua esperienza sul Persico Fly40. "È stato un grande piacere collaborare con Persico Marine su questo entusiasmante progetto", ha affermato Bruni. “Presentando oggi un foiler avanzato da 40 piedi, siamo in grado di svolgere un ruolo centrale nella rivoluzione del mercato. Sono sicuro che questo progetto avrà un grande successo e sono molto felice di farne parte. Questo è un momento promettente per il mondo della vela: ci stiamo espandendo in nuovi orizzonti con Persico Marine come protagonista”.
"Un progetto di questo calibro ha il potenziale per portare Persico Marine a un livello superiore", ha aggiunto Marcello Persico. “Per questo motivo abbiamo selezionato un team con le più alte qualifiche professionali finalizzato a due obiettivi imprescindibili: sicurezza e affidabilità.” Il Persico Fly40 One Design è il cuore di un progetto ambizioso: l'allestimento di un circuito innovativo che coinvolga i migliori armatori. Persico gestirà logistica, supporto e servizi “ready to fly”.
Commenti