News | Regata > Altura

16/08/2021 - 11:12

Siete pronti?

RoundItaly, come sarà la prima edizione

GIRO D'ITALIA A VELA DA VEDERE - Un gruppo di Class 40 e il maxi Pendragon, protagonista del circuito offshore, sono i primi iscritti confermati all'esordio di RoundItaly Genova-Trieste, la regata no-stop che unirà il salone nautico e la Barcolana, e che avrà molti risvolti di comunicazione per essere seguita. E' online il sito www.rounditaly.com

 

Prende corpo il numero zero di RoundItaly, il giro d'Italia Genova-Trieste sulla rotta Salone nautico-Barcolana no-stop. Una super-regata e una navigazione con logiche e distanze oceaniche, affacciata sullo spettacolo delle coste italiane, che promette di diventare un classico e un'occasione per promuovere la cultura del mare del paese attraverso un grande evento da seguire con una comunicazione innovativa.

Sono tre Class 40 e un Maxi Yacht i primi iscritti alla RoundItaly, un risultato che da subito conferma il successo dell’evento e gli obiettivi di partecipazione che gli organizzatori si erano prefissati per la prima edizione, in programma dal 16 settembre. Oltre ai Class 40 già previsti, l'aggiunta dei Maxi anche con la collaborazione con l'International Maxi Association.

Già quattro iscritti a una regata così sfidante è un segnale molto importante - hanno commentato i presidenti della Società velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz e dello Yacht Club Italiano Gerolamo Bianchi - che mostra come il progetto che lega i due yacht club risulti di grande valore sportivo e interesse. Agli armatori che hanno scelto di partecipare va il nostro ringraziamento: saranno, assieme ai loro equipaggi, i protagonisti di questa nuova rotta, destinata a fare storia nella navigazione offshore italiana. Sappiamo che ci sono altri armatori pronti a iscriversi, li aspettiamo per rendere l’evento ancora più avvincente”.

Il primo iscritto alla RoundItaly è il genovese Ernesto Moresino (Circolo Nautico MGA), che con il suo Class40 Ediliziacrobatica supportato dal Marina Genova Resort sarà al via forte della sua grande esperienza oceanica, nelle classi MiniTransat e Class 40. “La bellezza di questo nuovo evento - ha commentato Ernesto Moresino - deriva dalla complessità della regata, dalla sua lunghezza e dal fatto di dover effettuare tante scelte tattiche dettate dalla vicinanza della costa. Una sfida molto affascinante, che ci permette di circumnavigare la nostra meravigliosa Italia: ci sarà tanta bellezza in questa regata”.

Moresino ha aperto la strada alle iscrizioni della Class 40, e attualmente i monotipi in regata sono già tre. Al via infatti anche Kika Green Challenge del veneziano Cristiano Verardo, (CNSM) e Karnak di proprietà di Marco Bianchini con skipper Stefano Raspadori (Yacht Club San Marino). 

Nei giorni scorsi è stata inoltre formalizzata l’iscrizione del Maxi Pendragon, che ha quindi il compito e l’obiettivo di definire il record su questa nuova e appassionante rotta. "Tra lunghezza del percorso, insidie tattiche, livello degli avversari e capacità del Comitato Organizzatore, la Round Italy già si segnala come una delle novità più interessanti del calendario internazionale: decidere di partecipare è stata cosa pressoché immediata - commenta Carlo Alberini, leader del Lightbay Sailing Team e timoniere di Pendragon - Tra le altre cose, grazie all'ottimo rapporto instauratosi con lo Yacht Club Italiano, che ci ha ospitato a più riprese nel corso della stagione, completeremo il nostro equipaggio con alcuni atleti provenienti dalle fila dell’agonistica YCI: un'unione di intenti della quale andiamo molto orgogliosi e che speriamo possa portare a nuove, interessanti collaborazioni tra noi e quello che è lo Yacht Club per eccellenza”.

Le iscrizioni alla regata sono aperte, e si registra molto interesse a livello internazionale. Tutte le informazioni relative alla RoundItaly Genova-Trieste sono a disposizione dei regatanti e degli appassionati sul sito web www.rounditaly.com. Nei prossimi giorni, tutti gli armatori iscritti alla International Maxi Association riceveranno da parte di SVBG e YCI l’invito a partecipare alla regata: “Un ringraziamento all’IMA - hanno commentato i direttori sportivi dei due Yacht Club, Dean Bassi (SVBG) e Jean Dufour (YCI) - per aver collaborato alla stesura finale del bando di regata, questa regata è anche occasione di forti partnership”.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti