Saily.it ha provato lo Swan 60, insieme a Lorenzo Bortolotti. Il video è sulla webtv
Saily.it ha provato lo Swan 60, insieme a Lorenzo Bortolotti. Il video è sulla webtv
Uno Swan con le vele tutte viola!
Petite Flame è un (bellissimo) Swan 60 di un giovane armatore italiano. Saily.it lo ha provato a Scarlino in una giornata ideale, insieme a Lorenzo Bortolotti. Il video è sulla webtv. Qui le impressioni sulla barca e le foto
Saily è andata alla Marina di Scarlino, per scoprire il Petite Flame, uno dei primi Swan 60 di Nautor. Una barca unica, un vero Mini-Maxi (categoria alla quale appartiene con i suoi 19 metri di lunghezza), caratterizzata dal vezzo - che a noi è molto piaciuto - delle vele di un viola molto personale (che si ritrova nell'etichetta di un vino prodotto dall'armatore).
Con lo Swan 60, e i numeri scaccia-crisi stanno a dimostrarlo, Nautor ha centrato l'obiettivo - inseguito - di uno yacht davvero completo. Le sensazioni sotto vela sono fortissime, la gestione resa facile da una tecnologia che domina la scena con furba discrezione, gli interni sono di rango.
Per le crociere anche di lunghissimo raggio, per le regate, per il puro piacere di veleggiare, lo Swan 60 unisce la bellezza, l'eleganza e la forza che sono - in fondo - il DNA del cantiere.
SALENDO A BORDO
Osservando in banchina lo Swan 60 si vede soprattutto uno Swan. Ed è una bella sensazione. Gli equilibri delle linee, la dolcezza dell'insieme, la solidità, mixati stavolta con una buona dose di tecnologia e modernità, sia nell'attrezzatura che nelle manovre, nella timonieria, persino nella disposizione del pozzetto.
Salendo a bordo del Petite Flame è spontaneo sentirsi a proprio agio, in spazi vasti e studiati, non s imette mai un piede nel posto sbagliato, che la barca sia ferma in banchina o navighi sbandata sotto vela.
19 METRI MOLTO REATTIVI
Al timone già con 8 nodi lo Swan 60 si rivela per quello che è: un purosangue. E anche se per cazzare o lascare la grande randa basta premere un pulsante sulla console ergonomicamente raggiungibile davanti a entrambe le ruote del timone, le reazioni dello scafo, e le sensazioni che trasmette al timoniere, sono da purissima barca a vela. Le velocità di punta si raggiungono con estrema facilità, e anzi con la sensazione di potersi spingere sempre oltre senza strafare.
INTERNI
La tradizione costruttiva e di design di Nautor applicata ad oggi, e con lo sguardo a domani. Legni chiari e pavimentazione scura, ampi spazi aperti, nessuna concessione a mode passeggere ma la consueta, solida, sensazione che non manchi proprio nulla. Unita, visto che siamo pur sempre su un 60 piedi, allo spazio, alla liminosità, alla cura del dettaglio e delle rifiniture.
IL VIDEO DI SAILY.IT A BORDO DI PETITE FLAME: SULLA NOSTRA TV WEB
Il video con l'uscita a bordo dello Swan 60 è sul canale Crociera della sezione webtv (che potete cliccare dal bottone in alto in questa pagina). Un servizio di 6 minuti che ruota intorno alla descrizione puntuale e competente della barca e della sua costruzione fatta da Lorenzo Bortolotti, che prende spunto dal "dna" Nautor che in essa si ritrova. Immagini da bordo, immagini dello yacht in navigazione, immagini degli interni. Molto più che un "primo sguardo", da non perdere se volete conoscere da vicino questa barca che il mercato mostra di apprezzare.
Saily è andata alla Marina di Scarlino, per scoprire il Petite Flame, uno dei primi Swan 60 di Nautor. Una barca unica, un vero Mini-Maxi (categoria alla quale appartiene con i suoi 19 metri di lunghezza), caratterizzata dal vezzo - che a noi è molto piaciuto - delle vele di un viola molto personale (che si ritrova nell'etichetta di un vino prodotto dall'armatore).
Con lo Swan 60, e i numeri scaccia-crisi stanno a dimostrarlo, Nautor ha centrato l'obiettivo - inseguito - di uno yacht davvero completo. Le sensazioni sotto vela sono fortissime, la gestione resa facile da una tecnologia che domina la scena con furba discrezione, gli interni sono di rango.
Per le crociere anche di lunghissimo raggio, per le regate, per il puro piacere di veleggiare, lo Swan 60 unisce la bellezza, l'eleganza e la forza che sono - in fondo - il DNA del cantiere.
SALENDO A BORDO
Osservando in banchina lo Swan 60 si vede soprattutto uno Swan. Ed è una bella sensazione. Gli equilibri delle linee, la dolcezza dell'insieme, la solidità, mixati stavolta con una buona dose di tecnologia e modernità, sia nell'attrezzatura che nelle manovre, nella timonieria, persino nella disposizione del pozzetto.
Salendo a bordo del Petite Flame è spontaneo sentirsi a proprio agio, in spazi vasti e studiati, non s imette mai un piede nel posto sbagliato, che la barca sia ferma in banchina o navighi sbandata sotto vela.
19 METRI MOLTO REATTIVI
Al timone già con 8 nodi lo Swan 60 si rivela per quello che è: un purosangue. E anche se per cazzare o lascare la grande randa basta premere un pulsante sulla console ergonomicamente raggiungibile davanti a entrambe le ruote del timone, le reazioni dello scafo, e le sensazioni che trasmette al timoniere, sono da purissima barca a vela. Le velocità di punta si raggiungono con estrema facilità, e anzi con la sensazione di potersi spingere sempre oltre senza strafare.
INTERNI
La tradizione costruttiva e di design di Nautor applicata ad oggi, e con lo sguardo a domani. Legni chiari e pavimentazione scura, ampi spazi aperti, nessuna concessione a mode passeggere ma la consueta, solida, sensazione che non manchi proprio nulla. Unita, visto che siamo pur sempre su un 60 piedi, allo spazio, alla liminosità, alla cura del dettaglio e delle rifiniture.
IL VIDEO DI SAILY.IT A BORDO DI PETITE FLAME: SULLA NOSTRA TV WEB
Il video con l'uscita a bordo dello Swan 60 è sul canale Crociera della sezione webtv (che potete cliccare dal bottone in alto in questa pagina). Un servizio di 6 minuti che ruota intorno alla descrizione puntuale e competente della barca e della sua costruzione fatta da Lorenzo Bortolotti, che prende spunto dal "dna" Nautor che in essa si ritrova. Immagini da bordo, immagini dello yacht in navigazione, immagini degli interni. Molto più che un "primo sguardo", da non perdere se volete conoscere da vicino questa barca che il mercato mostra di apprezzare.
Commenti