Offshore record con gli sponsor: Cetilar, Tag Heuer e North Sails
Tutti i vincitori della 151 Miglia Cetilar
ARCA E FANTAGHIRO' IN REALE E COMPENSATO, MA NON SOLO... - Il report finale. La premiazione di Punta Ala. Il Maxi di Furio Benussi (line honours) e lo Swan 42 di Carlandrea Simonelli (primo in ORCi) si aggiudicano i due Trofei Challenge in palio. Appuntamento al 2 giugno 2022 per la tredicesima edizione (che potrebbe vedere al via il rivoluzionario FlyingNikka e l'esordio dei foil nell'offshore) - SU SAILY TV PUNTATA SPECIALE DEL PROCESSO ALLA REGATA: SEI OSPITI A PUNTA ALA
Con le ultime barche arrivate sul traguardo del Marina di Punta Ala, si è conclusa la 12ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la straordinaria regata che ha coinvolto oltre 200 barche sulla rotta da Livorno a Punta Ala, tra le isole dell’Arcipelago Toscano.
Dopo che ieri mattina il Maxi di 33 metri Arca SGR di Furio Benussi (tattico Lorenzo Bressani) si era aggiudicato la vittoria in tempo reale e il primo dei due Trofei Challenge in palio, senza riuscire però a battere il record della regata stabilito due anni fa dal Maxi Rambler88, oggi è stato il turno dell’assegnazione degli altri premi, a partire dal secondo Trofeo Challenge, andato allo Swan 42 Fantaghirò di Carlandrea Simonelli, primo assoluto overall nel raggruppamento ORC International.
Per Simonelli è un bis, visto che nel 2018, con il precedente Fantaghirò ILC40, si era già aggiudicato il Trofeo Challenge della 151 Miglia, una gioia da condividere con un equipaggio di cui fanno parte nomi noti della vela azzurra come Flavio Favini, Lars Borgstrom, Flavio Grassi e Paolo Bottari.
“Chiaramente siamo molto contenti per il risultato, ma soprattutto perché è stata una regata favolosa”, racconta un entusiasta Simonelli. “Abbiamo navigato bene fino alla Giraglia, nonostante fossimo partiti sul lato sfavorevole della linea, recuperando diverse barche. Siamo sempre stati nelle posizioni di testa, c’è stato solo un momento di défaillance in zona Elba, come per tutti, ma è durato poco e abbiamo subito ripreso bene la nostra corsa per arrivare a Punta Ala con una bella brezza di mare. Una 151 Miglia così, con le condizioni giuste e una notte piena di stelle, è qualcosa di semplicemente eccezionale”.
Gli altri vincitori: al Mylius 80 Twin Soul B di Luciano Gandini con Roberto Pardini alla tattica, è andata la vittoria tra gli IRC Over 60 e il Trofeo IMA Maxi (messo in palio dall’International Maxi Association), al 52’ Solano di Pascal Feryn il successo overall del raggruppamento IRC, mentre Triple 9 di Andrea Gancia si è aggiudicato la classifica degli equipaggi X2, Mefistofele di Giovanni Lombardi il Trofeo IOR Legend e Paolissima di Gianluca Poli la Coppa Gran Crociera.
La soddisfazione di Luciano Gandini (Twin Soul) patron del cantiere Mylius: "La 151 Miglia – Trofeo Cetilar si conferma un classico del Mediterraneo ed un appuntamento di sicuro interesse sia per il parterre in gara che per i percorsi e le peculiarità ambientali in regata" - commenta Gandini - "ed inoltre rappresenta, nello spirito, l'approccio con cui vogliamo vivere il ritorno in mare: aperta a tutti, concepita per esaltare le qualità strategiche degli equipaggi partecipanti, ma anche e soprattutto per vivere emozioni che solo la passione, lo sport e il mare sanno generare. Una regata ideata da armatori per armatori, che porta con sé tutta la forza del mare e del vento. Per quanto riguarda Twin Soul B 80', siamo felici di constatare come la messa a punto dell'imbarcazione e la preparazione dell'equipaggio abbiano beneficiato dello stop pandemico, trasformando in opportunità una circostanza di per sè critica. Quello che però mi preme sottolineare, dopo queste prime esperienze in gara, è come Mylius si stia in generale distinguendo per le performance ottenute nonostante si stia misurando con alcuni dei migliori concorrenti specializzati in barche realizzate appositamente per l'aspetto agonistico."
Classifiche complete, con tutti i vincitori di classe, sul sito della regata www.151miglia.it.
L’appuntamento con la prossima edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar - evento organizzato da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il prezioso supporto dello sponsor PharmaNutra con il suo brand Cetilar®, dei partner North Sails e TAG Heuer, del Marina di Punta Ala, del Gruppo Azimut-Benetti e delle istituzioni locali - è per il 2 giugno 2022.
Cetilar® - Sviluppata e brevettata dall’azienda farmaceutica PharmaNutra S.p.A., Cetilar® è una linea completa di prodotti per muscoli e articolazioni a base di esteri cetilati (7,5% CFA). Disponibile nelle versioni Crema, Patch e Tape, la gamma Cetilar® è rivolta a tutti gli sportivi che non vogliono rinunciare alle proprie passioni a causa di fastidi muscolari o articolari. Fondata e guidata dal Presidente Andrea Lacorte e dal Vicepresidente Roberto Lacorte, PharmaNutra S.p.A. è un’azienda nata nel 2003 che sviluppa complementi nutrizionali e dispositivi medici innovativi, curando l’intero processo produttivo, dalle materie prime proprietarie al prodotto finito. Nel corso degli anni PharmaNutra si è distinta nella produzione di complementi nutrizionali a base ferro con il marchio SiderAL®, dove vanta importanti brevetti legati alla Tecnologia Sucrosomiale® e, grazie al brand Cetilar® è considerata uno dei top player emergenti nel settore dei dispositivi medici dedicati al ripristino della capacità articolare. PharmaNutra S.p.A. è presente con il suo marchio Cetilar® nel mondo dello sport in diverse discipline, a partire dal calcio - è main sponsor del Parma in Serie A e del Pisa in serie B - running, vela, basket, pallavolo e motorsport. www.cetilar.it - www.pharmanutra.it
TAG Heuer - TAG Heuer, fondato nel 1860 da Edouard Heuer nelle montagne del Giura svizzero, è un marchio di orologi di lusso di LVMH Moët Hennessey Louis Vuitton SE («LVMH»), il gruppo leader mondiale nel settore del lusso. Con sede a La Chaux-de-Fonds, Svizzera, TAG Heuer conta quattro siti produttivi per 1 470 dipendenti ed è presente in 139 Paesi. I prodotti TAG Heuer sono disponibili online su www.tagheuer.com per alcuni Paesi, in 160 boutique e presso 3000 punti vendita in tutto il mondo. L’azienda è guidata da Frédéric Arnault, CEO di TAG Heuer. Per 160 anni, TAG Heuer ha dato una pura dimostrazione del suo spirito incline all’orologeria d’avanguardia e della sua dedizione all’innovazione grazie a tecnologie rivoluzionarie come il pignone oscillante per cronometri meccanici del 1887, il Mikrograph del 1916, il primo movimento cronografico a carica automatica, il Calibre 11, del 1969, e il primo smartwatch di lusso del 2015.
Attualmente, la collezione centrale del marchio conta sulle tre famiglie iconiche disegnate da Jack Heuer: TAG Heuer Carrera, Monaco e Autavia. Il tutto viene completato dalle linee contemporanee Link, Aquaracer, Formula 1 e Connected. Pienamente in linea con il suo motto «Don’t Crack Under Pressure», TAG Heuer vanta partnership e celebri ambasciatori che incarnano la sua passione per l’azione e le alte prestazioni. www.tagheuer.com
North Sails - North Sails fu fondata nel 1957 da Lowell North, velista americano, medaglia d’oro olimpionica e ingegnere con un sogno: quello di creare le più veloci vele da competizione al mondo, introducendo tecnologie innovative che li portarono a diventare leader mondiali nel settore. Oggi lo spirito di Lowell North si trasmette nella North Sails Collection, disegnata e sviluppata per chi ama affrontare le sfide in mare aperto ma anche per navigare nella vita moderna. Il motto di North Sails è “Go Beyond”, ovvero spingersi ad andare dove altri non possono arrivare. Esplorazione ed innovazione sono gli elementi cardine e fondamentali su cui da sempre si basa il brand, e dallo stretto legame con l’oceano nasce anche il senso di responsabilità del marchio per la sua tutela e per la salvaguardia del pianeta. La partnership con la 151 Miglia-Trofeo Cetilar come Sponsor, una delle più prestigiose regate del Mediterraneo, conferma ed esprime al meglio tutti i valori del brand. www.webstore.northsails.com/it/
Commenti