Un Club all'avanguardia
Un Club all'avanguardia
La Fraglia diventa
Ancora più grande
Ancora più grande
Conclusi (a tempo record) i lavori di rinnovamento e ampliamento del porto e della spiaggia degli Ulivi. Ora è agibile anche l'ultimo molo del porto. E può accogliere anche i 60 Melges 24 attesi questo weekend. Anche così si resta la Fraglia Vela Riva del Garda. Nel club dei club
Ecco un comunicato stampa che arriva n redazione e sul quale si decide di fare una copertina. Meritata. Perché Riva del Garda, all’estremo lembo settentrionale del grande lago, con i suoi monti e (soprattutto) grazie ai suoi venti, è l’ombelico della vela sportiva non solo italiana. E perché la Fraglia, lo storico club dannunziano, ha da sempre passione, vicende, uomini e barche da raccontare e da vivere per generazioni. Quindi la news della fine di quei lavori (da meno di due anni li abbiamo vissuti, per qualche disagio, sopportabilissimo, durante le regate, sempre tantissime, organizzate al circolo) diventa una cover, per forza di gerarchia. Perché da oggi, se possibile, la Fraglia diventa ancora più grande.
Se quest'inverno nel direttivo della Fraglia Vela Riva c'era preoccupazione per aver accettato l'impegnativa organizzazione della quinta e conclusiva tappa della Volvo Cup Melges 24, da un paio di giorni al circolo rivano si è tirato un bel sospiro di sollievo per aver potuto vedere praticamente conclusi i lavori al porto con il conseguente ampliamento dei posti barca. Con l'agibilità anche del molo più esterno si è potuto quindi accogliere al meglio le quasi 60 barche provenienti da 10 nazioni per una degna conclusione di uno dei più importanti circuiti nazionali, potendo offrire così un servizio all'altezza della situazione, dato che partecipano a questo evento alcuni dei migliori velisti, tattici e timonieri del panorama velico.
"Siamo davvero felici di poter ospitare così tante barche nel rinnovato porticciolo - ha commentato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - e un ringraziamento va sicuramente a tutti gli operai, tecnici sia della ditta "Perfetto Burlon" che della Provincia, che hanno lavorato incessantemente per riuscire a stare nei tempi. Ora è veramente un bel porto, con un'ampia capienza e a due passi dal centro storico di Riva. Con una struttura del genere la nostra attività velica agonistica, intesa come organizzazione di regate, ora può dedicarsi con decisione anche ad imbarcazioni definite "a bulbo" offrendo un porticciolo oltre che bellissimo, assai funzionale.”
E se nel primo giorno il vento è mancato (cosa rarissima da queste parti) per il tempo assai instabile, ci siamo comunque goduti le barche allineate e ben ormeggiate sulla ristrutturata area del porto.
Ecco un comunicato stampa che arriva n redazione e sul quale si decide di fare una copertina. Meritata. Perché Riva del Garda, all’estremo lembo settentrionale del grande lago, con i suoi monti e (soprattutto) grazie ai suoi venti, è l’ombelico della vela sportiva non solo italiana. E perché la Fraglia, lo storico club dannunziano, ha da sempre passione, vicende, uomini e barche da raccontare e da vivere per generazioni. Quindi la news della fine di quei lavori (da meno di due anni li abbiamo vissuti, per qualche disagio, sopportabilissimo, durante le regate, sempre tantissime, organizzate al circolo) diventa una cover, per forza di gerarchia. Perché da oggi, se possibile, la Fraglia diventa ancora più grande.
Se quest'inverno nel direttivo della Fraglia Vela Riva c'era preoccupazione per aver accettato l'impegnativa organizzazione della quinta e conclusiva tappa della Volvo Cup Melges 24, da un paio di giorni al circolo rivano si è tirato un bel sospiro di sollievo per aver potuto vedere praticamente conclusi i lavori al porto con il conseguente ampliamento dei posti barca. Con l'agibilità anche del molo più esterno si è potuto quindi accogliere al meglio le quasi 60 barche provenienti da 10 nazioni per una degna conclusione di uno dei più importanti circuiti nazionali, potendo offrire così un servizio all'altezza della situazione, dato che partecipano a questo evento alcuni dei migliori velisti, tattici e timonieri del panorama velico.
"Siamo davvero felici di poter ospitare così tante barche nel rinnovato porticciolo - ha commentato il Presidente della Fraglia Vela Riva Mauro Stanga - e un ringraziamento va sicuramente a tutti gli operai, tecnici sia della ditta "Perfetto Burlon" che della Provincia, che hanno lavorato incessantemente per riuscire a stare nei tempi. Ora è veramente un bel porto, con un'ampia capienza e a due passi dal centro storico di Riva. Con una struttura del genere la nostra attività velica agonistica, intesa come organizzazione di regate, ora può dedicarsi con decisione anche ad imbarcazioni definite "a bulbo" offrendo un porticciolo oltre che bellissimo, assai funzionale.”
E se nel primo giorno il vento è mancato (cosa rarissima da queste parti) per il tempo assai instabile, ci siamo comunque goduti le barche allineate e ben ormeggiate sulla ristrutturata area del porto.
Commenti