News | Regata > Altura

20/03/2021 - 14:11

Sarà il primo offshore della stagione?

Garmin Roma X 2, iscrizioni crescono

PARTENZA SABATO 10 APRILE - Le barche iscritte sfiorano le 40 unità, e l’interesse è in crescita. In tanti non vedono l'ora di scendere in acqua e regatare. Ecco i primi nomi - SPECIALE SU SAILY TV

 

Salgono le iscrizioni alla Gamin Roma x 2 (e x 1 e x Tutti) giunte a quota 36 barche, spinte dalla voglia di normalità e di navigare. E cosa c'è di meglio che farlo nella storica regata che apre la stagione offshore, con un percorso affascinante lungo il Tirreno, da Civitavecchia a Lipari e ritorno, o il più breve con giro intorno a Ventotene? Secondo il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino, organizzatore della manifestazione: "Non c’è una sottovalutazione del rischio, anzi un rinnovato entusiasmo. Con questo virus abbiamo imparato a convivere e rispettando tutte le norme di sicurezza ed evitando tutti gli assembramenti, siamo sicuri che i rischi siano minimi. D’altronde tutti possono partecipare con un tampone negativo fatto 24 ore prima della partenza, perché il venerdì, giorno del briefing, è previsto in porto un gazebo per effettuare un tampone rapido con risposta in poche ore. Come da normativa non possiamo obbligare nessuno a farlo, ma siamo certi che i comandanti di tutti gli equipaggi sapranno far sì che la propria barca parta in assoluta sicurezza”. 

Giuliano Perego, socio proboviro del CNRT e storico partecipante alla “Roma” vinta in ORC nel 2019 con la sua imbarcazione, il Sydney 39 SirBiss, conferma questa tesi: "Ho richiesto un tampone negativo a tutto il mio equipaggio, senza il quale nessuno potrà salire in barca. La sicurezza viene prima di tutto e, quest’anno, va ripensata con i nuovi standard che il Covid ci impone”. Storico sostenitore di Emergency, Giuliano Perego supporta ogni anno l’installazione di un gazebo per una raccolta fondi ma quest’anno questa iniziativa non potrà svolgersi. “E’ proprio per evitare ogni possibile assembramento che rinunciamo a questo piccolo evento – commenta Giuliano Perego – ma la solidarietà potrà comunque estrinsecarsi acquistando una bandiera di Emergency da far garrire a poppa”. 

Ritornando alle notizie più prettamente sportive, c’è da segnalare l’iscrizione del detentore del titolo in doppio, il Comet 45S "Libertine" con Marco Paolucci affiancato da Lorenzo Zichichi. Tra i "per 2" ci sono altre importanti new entry, a cominciare da "Aigylion", GS 34 Performance con a bordo Fabio D'Ubaldo ed Emmanuel Eric Lhuilier, ad "Alquimia", Sun Fast 3300 di Isidoro Santececca, a "Catty Sark", Azuree 40 che vede Pierpaolo Ballerini in coppia con l’armatore Francesco Bonfantino. C’è anche da segnalare che Alberto Bona sale a bordo dello Swan 42 "Scheggia" di Nino Merola, che potenzia così il suo equipaggio. Annunciata la presenza di Kuka 3, il Cookson 50 di Franco Niggeler, barca e skipper ottimizzati per l'offshore. 

SARANNO I TANTI ANCHE PER LA RIVA X2 INTORNO A VENTOTENE - Cresce anche la partecipazione alla “Riva”, il percorso ridotto pensato per chi non ha tutta una settimana a disposizione. Sono 218 miglia verso Ventotene e ritorno, ovvero una regata d’altura vera, con un percorso superiore a quasi tutte le altre regata che si corrono per il Campionato Italiano Offshore. Un bel passaggio intermedio ma anche molto impegnativo per chi vuole superare le regate semi costiere intorno alle 100 miglia e prepararsi a prove più impegnative che prevedono la permanenza di più notti in mare.

Al comando del J99 "Palinuro" ci sarà Gianluca Lamaro, ex olimpico a Los Angeles 1984 e Medaglia d’Argento del CONI al merito sportivo. Ad insidiarlo ci sono il GS 34 Race "Podracer" di Giovanni Manni, il First 45F5 "Vahiné" di Alessandro Forci, l’Elan E5 "Nimbus 2000" di Daniele Spiridigliozzi, il GS 39 "Machica" di Francesco Ronchini, il Bavaria 36 "Gastone" di Sandro Spallotta oltre a due imbarcazioni del CRV Anemos, l’Oceanis 430 "Amapola" e il First 40.7 "Anemos".

Sezione ANSA: 
Saily - Altomare

Commenti