Il pianeta a vela per lui non ha segreti
Jon Sanders, 81 anni e 11 giri del mondo
VIDEO: RESTARE A CASA? PER FARE COSA? - L'australiano Jon Sanders ha completato il suo undicesimo giro del mondo in solitario! Ovviamente è un record. Ha impiegato 15 mesi, fatto scali deliziosi, aggirato la pandemia. Una sua barca è già in museo. L'impegno contro la plastica. E sul futuro dice: "Mai dire mai..."
Ci sono tanti modi per girare il mondo a vela. Dal Vendée dei record che gira intorno all'Antartide, ai giri crocieristici senza fine lungo la linea dell'Equatore. Tanti lo fanno, nessuno però ne ha fatti quanti lui, e soprattutto, dal suo arrivo il 31 gennaio scorso, Jon Sanders - 81 anni suonati - è l'uomo più anziano che abbia circumnavigato il pianeta in barca a vela. Partito nel novembre 2019, Jon è arrivato a Perth, il suo porto di origine, dopo 15 mesi di viaggio in solitario intorno al mondo con vari scali.
15 mesi, 450 giorni... Sono tanti, soprattutto se paragonati ai concorrenti del Vendée Globe! Ma con l'arrivo della pandemia l'ottuagenario velista ha dovuto adattare i suoi piani, soprattutto durante gli scali. "Questo viaggio ha imposto molte sfide per mare, ma nessuna è stata maggiore delle sfide della gestione dei requisiti di quarantena legati all'isolamento dovuto al COVID-19", ha detto al quotidiano The Guardian il dottor Stephen Davis, che ha supervisionato il suo viaggio.
Jon Sanders non è al suo primo giro del mondo. Già dieci circumnavigazioni al suo attivo con dodici record di navigazione. Quello concluso pochi giorni fa è il suo undicesimo giro! Eppure, a sentirlo, non sono i record a motivare lo skipper di Perie Banou II. "Avendo trascorso più di 60 anni viaggiando e godendomi gli oceani del mondo, non potevo restare a guardare questo stesso ambiente soffocare per i rifiuti di plastica", ha detto ai nostri colleghi del Guardian.
Per non sentirsi inutile, Jon Sanders ha quindi dotato la sua barca di attrezzature per raccogliere l'acqua e osservare la quantità e la natura della plastica presente nelle acque di vari mari nel mondo, al fine di aiutare gli scienziati a comprendere meglio l'inquinamento da plastica. Così ogni giorno durante il suo viaggio, Jon ha provveduto a filtrare 115 litri di acqua per raccogliere le microplastiche e darle ai ricercatori.
LA VELA TI TIENE IN FORMA! - Jon ha lasciato l'Australia nel novembre 2019. Ha attraversato l'Oceano Indiano, affrontando "forti venti e mare molto mosso", ha superato il Capo di Buona Speranza... E' stato fermato nei Caraibi dalla pandemia Covid-19. Per tre mesi si è preso il tempo di fare alcune riparazioni e persino di riverniciare la barca. A luglio è stato finalmente in grado di prendere la direzione del Canale di Panama e poi salpare direttamente in direzione Tahiti. A quel tempo, le isole della Polinesia francese erano tra i pochi territori risparmiati dall'epidemia...
Ha immaginato l'ultima tappa del suo undicesimo giro del mondo in modo diverso. Conosce il paradiso di Tahiti, non è la prima volta che ci viene, potrebbe godersi un po' di più il luogo e i suoi abitanti, ma viste le situazioni sanitarie decide di tornare a casa. In mare, per completare il suo (ennesimo) giro del mondo. Jon Sanders e la sua Perie Banou II sono leggende in Australia. Come dargli torto?
UNA VITA ROMANTICA - Jon è nato a Perth nel 1939, dove ha lavorato per vent'anni. Era un tosatore e selezionatore di lana e ha fatto carriera. Lavoro a parte, ha effettuato numerosi viaggi in barca a vela lungo le coste tra l'est e l'ovest dell'isola continentale australiana. Il suo primo viaggio intorno al mondo risale al 1976-1977, con una barca a vela di 36 piedi.
Nel 1981-1982 - quindi prima del Vendée Globe - la leggenda vuole che sia stato il primo uomo a circumnavigare il continente antartico in solitario, su una doppia circumnavigazione senza assistenza. Durante il viaggio è passato a sud di Capo Horn, Capo di Buona Speranza e Capo Leeuwin prima di fare il giro di Capo Horn una seconda volta.
Questa impresa ha segnato gli animi al punto che oggi c'è il "17 Sanders Gate" sul percorso della Coppa Antartica. Questa porta non è lontana dal luogo in cui Jon Sanders si è capovolto...
658 GIORNI IN MARE SENZA SCALO NEL 1988 - Nel 1988 Jon ha compiuto il più lungo viaggio in solitaria e senza soste: 658 giorni in mare e 71.000 miglia percorse. O se volete l'equivalente di un triplo giro del mondo, il doppio del mitico Bernard Moitessier che ne aveva fatto uno e mezzo! Non ha fatto tutti questi viaggi intorno al mondo con la stessa barca. La Parry Endeavour è "in mostra" al Freemantle Maritime Museum, insieme a un'altra imbarcazione leggendaria, la vincitrice dell'America's Cup Australia II.
"ALLA MIA ETÀ, NON DOVRESTI MAI DIRE MAI." - Alla fine del suo decimo giro del mondo, aveva annunciato che un altro viaggio non era possibile. E invece... "Restare a casa? Non potrei proprio. Per fare cosa poi?"
LA PARTENZA
IL SUO DECIMO GIRO
Marco Barbagli (non verificato)
Marco Barbagli (non verificato)
Marco Barbagli (non verificato)