Storia | Regata > Vela Olimpica
27/06/2011 - 21:02
Sostegno al circuito
Sostegno al circuito
Vela Paralimpica
c'è Guldmann
c'è Guldmann
In arrivo la prima nazionale della classe 2.4 inserita nel nuovo Trofeo Guldmann Cup indetto dalla FIV e dalla Guldmann
La vela paralimpica e in genere le attività veliche per velisti disabili si arricchisce di un nuovo partner e da vita a un circuito che porta il suo nome. FIV e Guldmann, una azienda particolarmente sensibile alle esigenze degli sportivi con disabilità motorie, lanciano infatti il Trofeo omonimo, nell'ambito del calendario della classe paralimpica 2.4mR.
Fervono i preparativi per la prima delle tre regate nazionali partecipanti al Trofeo "Guldmann Cup - FIV", indetto dalla Federazione Italiana Vela con l'azienda Guldmann, nell'ambito del calendario 2011 di classe olimpica 2.4mR.
Il Trofeo, nato quest'anno dalla passione per la vela dello staff Guldmann Italia, si svolgerà su tre regate: il prossimo week end a Porto San Giorgio, il 16-17 a Dervio (LE) sul Lago di Como, e dal 21 al 25 settembre a Malcesine (VR) sul Lago di Garda, in occasione del Campionato Italiano di Classe Olimpica.
Nella splendida cornice del litorale fermano-sangiorgese si daranno battaglia oltre 20 imbarcazioni 2.4mR, per contendersi la prima prova della Guldmann Cup, trofeo che verrà assegnato al termine della regata di Malcesine, con premiazione ufficiale durante il 51° Salone Nautico Internazionale di Genova.
Al termine della regata, organizzata dalla Lega Navale di Porto San Giorgio e dall'ASD Liberi nel Vento, verranno assegnati anche il Trofeo Sandro Ricci e il Trofeo Rotary.
"Crediamo molto nella collaborazione con la Federazione" afferma Lars Bendtson, Amministratore Delegato di Guldmann Italia, "e abbiamo offerto volentieri il nostro contributo a supporto dei singoli atleti partecipanti con i 2.4mR, imbarcazioni eccezionali che permettono a normodotati e disabili di gareggiare ad armi pari senza differenze di classifica".
Un'avventura che inizia oggi e che si spera si possa ripetere anche negli anni a venire.
Guldmann, azienda danese che produce sistemi per il sollevamento e la movimentazione di persone con disabilità motoria, dedica un'intera linea di prodotto all'accessibilità. Suo obiettivo primario è quello di migliorare la qualità di vita in ambito sociale, domestico, lavorativo. Dal 2004 Guldmann si occupa di accessibilità di porti e banchine sul territorio italiano, partecipando a progetti e tavole rotonde.
La vela paralimpica e in genere le attività veliche per velisti disabili si arricchisce di un nuovo partner e da vita a un circuito che porta il suo nome. FIV e Guldmann, una azienda particolarmente sensibile alle esigenze degli sportivi con disabilità motorie, lanciano infatti il Trofeo omonimo, nell'ambito del calendario della classe paralimpica 2.4mR.
Fervono i preparativi per la prima delle tre regate nazionali partecipanti al Trofeo "Guldmann Cup - FIV", indetto dalla Federazione Italiana Vela con l'azienda Guldmann, nell'ambito del calendario 2011 di classe olimpica 2.4mR.
Il Trofeo, nato quest'anno dalla passione per la vela dello staff Guldmann Italia, si svolgerà su tre regate: il prossimo week end a Porto San Giorgio, il 16-17 a Dervio (LE) sul Lago di Como, e dal 21 al 25 settembre a Malcesine (VR) sul Lago di Garda, in occasione del Campionato Italiano di Classe Olimpica.
Nella splendida cornice del litorale fermano-sangiorgese si daranno battaglia oltre 20 imbarcazioni 2.4mR, per contendersi la prima prova della Guldmann Cup, trofeo che verrà assegnato al termine della regata di Malcesine, con premiazione ufficiale durante il 51° Salone Nautico Internazionale di Genova.
Al termine della regata, organizzata dalla Lega Navale di Porto San Giorgio e dall'ASD Liberi nel Vento, verranno assegnati anche il Trofeo Sandro Ricci e il Trofeo Rotary.
"Crediamo molto nella collaborazione con la Federazione" afferma Lars Bendtson, Amministratore Delegato di Guldmann Italia, "e abbiamo offerto volentieri il nostro contributo a supporto dei singoli atleti partecipanti con i 2.4mR, imbarcazioni eccezionali che permettono a normodotati e disabili di gareggiare ad armi pari senza differenze di classifica".
Un'avventura che inizia oggi e che si spera si possa ripetere anche negli anni a venire.
Guldmann, azienda danese che produce sistemi per il sollevamento e la movimentazione di persone con disabilità motoria, dedica un'intera linea di prodotto all'accessibilità. Suo obiettivo primario è quello di migliorare la qualità di vita in ambito sociale, domestico, lavorativo. Dal 2004 Guldmann si occupa di accessibilità di porti e banchine sul territorio italiano, partecipando a progetti e tavole rotonde.
Commenti