Altura internazionale
Altura internazionale
Cres, Mondiali ORC,
bonaccia crudele!
bonaccia crudele!
Solo uno dei due gruppi di barche ha all’attivo un’unica prova dopo tre giorni di regata. L’attesissimo Mondiale ORC di Cres (Croazia) rischia il flop per la perdurante assenza del vento. Partita la regata “lunga”, tutti ora fanno il tifo solo per Eolo… ULTIMORA - Primi risultati della lunga
Il Mondiale ORC 2011 di Cres, atteso, super-partecipato (quasi 120 barche, 70 delle quali italiane), con alcuni grandi nomi della vela, con un lotto di titoli iridati in palio, è uno degli eventi clou della stagione dell’altomare. Il posto è splendido, l’organizzazione impeccabile e l’accoglienza notevole. Eppure, dopo tre giorni, le classifiche restano al palo: solo una prova valida, per uno solo dei due gruppi nei quali è suddivisa la flotta. Che succede? Semplicemente e banalmente, il vento non ne vuole sapere… Poca aria nel giorno d’avvio, pochissima nel secondo (regate annullate) e previsioni avare anche per il terzo, quando è partita la regata costiera. Le speranze di tutti sono per un rinforzo, almeno minimo, della brezza, nella seconda parte della settimana. Negli allegati a questa news, la classifica del gruppo A e la lista degli iscritti. Per cercare almeno di fantasticare su favoriti, barche da seguire e da tenere d’occhio.
ULTIMORA - LA SITUAZIONE DELLA REGATA LUNGA
(Comunicato ORC) La flotta messa a dura prova dalla mancanza di vento durante la notte, ora sono sulla strada per completare la regata lunga questa sera. Il TP52 è ora in testa nella Classe A e il GS40 Despeinada in Classe B.
La notte più corta dell’anno per molte delle imbarcazioni impegnate nella regata offshore del Campionato del Mondo ORCi in corso a Cres , è sembrata certamente la più lunga. La prima barca ad arrivare al cancello delle 50 miglia è stata Aniene 1° Classe con Gabriele Benussi al timone, dopo 15 ore di navigazione. In tempo compensato è sempre una barca italiana ad avere la meglio: Victor X , X 50 di Vittorio Margherita, timonata da Dusan Puh, che vince questa prova sulle 56 barche avversarie. E’ ancora una barca italiana a conquistare la vittoria nel Gruppo B : il Grand Soleil 40R del Sailing Team Despeinada, con Claudio Sernagiotto al timone, che ha vinto in tempo compensato dopo 19 ore di navigazione.
“Il poco vento ti impegna più mentalmente che fisicamente “ sono le parole di Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe – sopratutto nei passaggi delle isole il ricongiungimento della flotta, è stato stressante perchè essendo una delle barche con il Gph più alto sappiamo che è difficile pagare il compenso. Sono soddisfatto di tutto il gruppo che ha manovrato in maniere eccellente e ha sempre tenuta una conduzione concentrato in ogni situazione in ogni ora delle notte”.
Giuseppe Montella, navigatore, appena sbarcato da Man: “il paesaggio è davvero spettacolare, ma il vento così leggereo e instabile su un percorso così lungo rende la regate davvero impegnativa e snervante. Per fortuna abbiamo qualche ora per rimettere a posto la barca prima delle regate di domani”.
La regata offshore viene considerata come due prove, ognuna delle quali ha un coefficiente di 1,5 punti. Dopo le prime due prove nel Gruppo A Aniene 1° Classe guida la classifica in tempo compensato mentre nel Gruppo B è Despeinada a dominare la Classifica dopo una sola prova ( il Gruppo B infatti non ha disputato regate nella prima giornata).
Le classifiche provvisorie : Gruppo A dopo 2 prove: 1. Aniene 1° Classe (ITA) p.8 ; 2. Marina Kastela (Cro) p. 9,75; 3.Shear Terror ( ITA) p.12,5; 4. AIris (Ita) p.13,5; 5. Calipso IV (Ita) p. 17,5; 6. Altair 3 (Ita)p. 21. Gruppo B: 1.Despeinada (Ita) p.1,125; 2. Vahinè 5 (Ita) p. 3; 3. Alvarosky (Ita) p.4,5; 4. Minox (Ita) p.6 ; 5.Escandalo (Ita)p.7,5; 6. Scricca Indeco (Ita) p. 9 .
Le classifiche complete e aggiornate sono sul sito www.scor.hr/regate/2011e/orcwc.htm
VIDEO MONDIALE ORC 2011 A CRES – GIORNO 2 (dal sito web del mondiale: www.scor.hr)
Un video che fa “soffrire”: belle barche, splendidi paesaggi, equipaggi pronti alla regata…tutti costretti ad arrancare su un mare d’olio.
Il Mondiale ORC 2011 di Cres, atteso, super-partecipato (quasi 120 barche, 70 delle quali italiane), con alcuni grandi nomi della vela, con un lotto di titoli iridati in palio, è uno degli eventi clou della stagione dell’altomare. Il posto è splendido, l’organizzazione impeccabile e l’accoglienza notevole. Eppure, dopo tre giorni, le classifiche restano al palo: solo una prova valida, per uno solo dei due gruppi nei quali è suddivisa la flotta. Che succede? Semplicemente e banalmente, il vento non ne vuole sapere… Poca aria nel giorno d’avvio, pochissima nel secondo (regate annullate) e previsioni avare anche per il terzo, quando è partita la regata costiera. Le speranze di tutti sono per un rinforzo, almeno minimo, della brezza, nella seconda parte della settimana. Negli allegati a questa news, la classifica del gruppo A e la lista degli iscritti. Per cercare almeno di fantasticare su favoriti, barche da seguire e da tenere d’occhio.
ULTIMORA - LA SITUAZIONE DELLA REGATA LUNGA
(Comunicato ORC) La flotta messa a dura prova dalla mancanza di vento durante la notte, ora sono sulla strada per completare la regata lunga questa sera. Il TP52 è ora in testa nella Classe A e il GS40 Despeinada in Classe B.
La notte più corta dell’anno per molte delle imbarcazioni impegnate nella regata offshore del Campionato del Mondo ORCi in corso a Cres , è sembrata certamente la più lunga. La prima barca ad arrivare al cancello delle 50 miglia è stata Aniene 1° Classe con Gabriele Benussi al timone, dopo 15 ore di navigazione. In tempo compensato è sempre una barca italiana ad avere la meglio: Victor X , X 50 di Vittorio Margherita, timonata da Dusan Puh, che vince questa prova sulle 56 barche avversarie. E’ ancora una barca italiana a conquistare la vittoria nel Gruppo B : il Grand Soleil 40R del Sailing Team Despeinada, con Claudio Sernagiotto al timone, che ha vinto in tempo compensato dopo 19 ore di navigazione.
“Il poco vento ti impegna più mentalmente che fisicamente “ sono le parole di Gabriele Benussi, timoniere di Aniene 1a Classe – sopratutto nei passaggi delle isole il ricongiungimento della flotta, è stato stressante perchè essendo una delle barche con il Gph più alto sappiamo che è difficile pagare il compenso. Sono soddisfatto di tutto il gruppo che ha manovrato in maniere eccellente e ha sempre tenuta una conduzione concentrato in ogni situazione in ogni ora delle notte”.
Giuseppe Montella, navigatore, appena sbarcato da Man: “il paesaggio è davvero spettacolare, ma il vento così leggereo e instabile su un percorso così lungo rende la regate davvero impegnativa e snervante. Per fortuna abbiamo qualche ora per rimettere a posto la barca prima delle regate di domani”.
La regata offshore viene considerata come due prove, ognuna delle quali ha un coefficiente di 1,5 punti. Dopo le prime due prove nel Gruppo A Aniene 1° Classe guida la classifica in tempo compensato mentre nel Gruppo B è Despeinada a dominare la Classifica dopo una sola prova ( il Gruppo B infatti non ha disputato regate nella prima giornata).
Le classifiche provvisorie : Gruppo A dopo 2 prove: 1. Aniene 1° Classe (ITA) p.8 ; 2. Marina Kastela (Cro) p. 9,75; 3.Shear Terror ( ITA) p.12,5; 4. AIris (Ita) p.13,5; 5. Calipso IV (Ita) p. 17,5; 6. Altair 3 (Ita)p. 21. Gruppo B: 1.Despeinada (Ita) p.1,125; 2. Vahinè 5 (Ita) p. 3; 3. Alvarosky (Ita) p.4,5; 4. Minox (Ita) p.6 ; 5.Escandalo (Ita)p.7,5; 6. Scricca Indeco (Ita) p. 9 .
Le classifiche complete e aggiornate sono sul sito www.scor.hr/regate/2011e/orcwc.htm
VIDEO MONDIALE ORC 2011 A CRES – GIORNO 2 (dal sito web del mondiale: www.scor.hr)
Un video che fa “soffrire”: belle barche, splendidi paesaggi, equipaggi pronti alla regata…tutti costretti ad arrancare su un mare d’olio.
Commenti