News | Regata > Vela Olimpica

25/03/2020 - 11:16

Rinvio Olimpiadi, le conseguenze

World Sailing, sostegno al CIO. Ma ora?

Mondo della vela alle prese con l'Olimpiade slittata. World Sailing, prima reazione: sostegno alla decisione CIO, si lavora a nuovo calendario qualifiche. Genova potrebbe tornare evento di qualifica nel 2021? A lavoro per le selezioni italiane

 

Poche ore dopo il comunicato del CIO, che ha avuto una vasta eco in tutto il mondo (è la prima volta nella storia che le Olimpiadi sono rinviate: in precedenza solo tre cancellazioni per le due guerre mondiali, nel 1916, 1940 e 1944) ed è balzata in cima ai notiziari già intasati dall'emergenza sanitaria, è arrivata una prima reazione della federvela mondiale.

World Sailing e il suo presidente Kim Andersen danno pieno sostegno alla decisione del CIO di garantire la salute degli atleti come priorità. Nel comunicato, che riportiamo qua sotto tradotto in italiano, WS si spinge anche su quelle che saranno le prossime mosse: su tutto il nuovo calendario delle qualifiche olimpiche per nazione ancora mancanti alla vela.

World Sailing scrive di essere in contatto con la federvela giapponese per verificare la fattibilità della finale di World Cup a Enoshima, ma a questo punto le chance sono pochissime, ed è probabile che WS, con la vela olimpica che dopo Miami ha perso tutta la stagione 2020, consideri, in asse con il CIO, di rinviare al 2021 anche le ultime qualifiche. In tal caso si potrebbe riaprire una possibilità per l'Italia di riproporre la location di Genova, che come noto quest'anno metà aprile avrebbe ospitato una tappa di Coppa del Mondo valevole proprio da ultima qualifica olimpica continentale.

Considerando le numerose implicazioni (diritti tv, sponsor, contratti e assicurazioni, compatibilità di date con Europei di Calcio, anch'essi slittati al 2021, le varie Champion's League ed Europa League, i Mondiali di Atletica e altri big event come Wimbledon o simili) si osserva che alla fine l'opzione più probabile sarà che Tokyo 2020 si disputerà tra fine luglio e inizi di agosto 2021.

La vela italiana, come è noto, ha finora conquistato la qualifica in sei classi su 10: Nacra 17, RSX maschile, RSX femminile, 470 maschile, 470 femminile e Laser Radial femminile. Mancano all'appello le classi: Laser Standard maschile, 49er maschile, 49er FX femminile e Finn.

Oltre a definire le modalità e le date delle ultime qualifiche da WS, nelle prossime settimane toccherà alla Federvela italiana lavorare al nuovo piano imposto dalle drammatiche novità. Il presidente Ettorre e lo staff tecnico sono al lavoro (anche questi giorni di clausura ogni giorni si svolgono riunioni in teleconferenza) per valutare le modifiche al programma. L'aspetto più delicato ovviamente riguarda la tempistica e le modalità di selezione degli equipaggi nelle classi già qualificate.

Ci sarà anche da considerare, per quanto lontani possano sembrare oggi quei giorni, che alla ripresa delle attività anche sportive l'economia avrà un brusco risveglio, ci sarà una depressione e i fondi allo sport avranno presumibilmente delle contrazioni. Insomma si lavorerà in un'ottica di ridimensionamento, che andrà tenuta in conto nel fare i programmi.

Infine, last-but-not-least, per le decisioni che contano c'è da tenere presente che, nonostante il rinvio dei Giochi, i rinnovi elettivi degli organi del CONI e di tutte le federazioni, FIV compresa, avranno comunque luogo tra l'autunno 2020 e, più probabilmente, nei primi tre mesi del 2021.

 

IL COMUNICATO DI WORLD SAILING

World Sailing, l'organo di governo mondiale dello sport, sostiene il CIO e la decisione del Comitato Organizzatore di Tokyo 2020 di garantire la salute e il benessere di atleti, tifosi e personale di supporto in tutto il mondo.

Il presidente Kim Andersen e il World Sailing Executive Office sono in diretta comunicazione con il dipartimento sportivo del CIO. Il CIO si sta impegnando con World Sailing per sviluppare i piani necessari in piena collaborazione e per garantire la massima trasparenza con un focus sulle informazioni dedicate agli atleti della vela mondiale.

A breve termine, World Sailing non terrà eventi di qualificazione olimpica per Africa, Asia o Europa. World Sailing sta lavorando con il CIO su un aggiornamento del sistema di qualifiche in cui la nostra raccomandazione sarà per eventi di qualificazione tra fine 2020 e inizio 2021.

World Sailing lavorerà ora con il CIO e Tokyo 2020 sulle tempistiche dei Giochi Olimpici posticipati, sugli adattamenti necessari ai piani di avvicinamento ai Giochi e sui sistemi delle qualifiche olimpiche.

A seguito della decisione del CIO, World Sailing sta lavorando a stretto contatto con la Federazione giapponese di vela, il Comitato organizzatore della finale della serie Hempel World Cup 2020, e comunicherà le decisioni sul calendario degli eventi 2021 a breve.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti