News | Regata > Vela Oceanica

17/11/2019 - 22:41

Sempre oceano

Mini Transat, chi è ancora in regata

La Mini Transat prosegue, il grosso della flotta è ancora in mare, l'aliseo ha smesso di soffiare per alcune depressioni. La situazione degli altri italiani ancora in gara: Luca Rosetti (11 Proto), Daniele Nanni (44 Serie), Luigi Dubini (50), Alessio Campriani (53) e Marco Buonanni (56)

 

LA MINI TRANSAT PROSEGUE (ANCHE SENZA ALISEO) - Brusco cambio meteo, aliseo rotto dal passaggio di alcune depressioni tropicali, clima che somiglia alle descrizioni del pot-au-noir. E' questo che sperimentano i ministi ancora in gara, e in faticoso avvicinamento al traguardo di Le Marin, dove sono arrivati finora 5 Proto e 8 Serie. Un giro di vento che sta imprigionando gran parte della flotta e che porta con se anche qualche temporale insidioso. La velocità per molti ha avuto un tracollo, dai 7-8 nodi a 2, anche meno... Le previsioni indicano che l'instabilità del cielo continuerà per almeno tre giorni, e il ritorno del vento costante aliseo sulla zona attraversata dalla regata è atteso solo da mercoledi. Una situazione che paradossalmente potrebbe favorire chi è più indietro e insegue, in parte potremmo vedere un ricompattamento della flotta.

I VELISTI ITALIANI ANCORA IN REGATA ALLA MINI TRANSAT - Tra i Proto Luca Rosetti (342 Maccaferri Cel) è all'11° posto a 190 miglia dal traguardo, e sarà il primo italiano ad arrivare a Martinica dopo il trionfatore Ambrogio Beccaria. Non sarà un arrivo facile perchè Luca è proprio nel buco di vento (ultima velocità rilevata: 1,8 nodi...), ma d'altra parte le condizioni strane potrebbero facilitare un rimescolamento, e magari consentire all'italiano un tentativo di attacco per recuperare le 30 miglia di distacco dal 10° e centrare un piazzamento in top-10.

Tra i serie Daniele Nanni è 44° a 320 miglia dall'arrivo, anche lui è nel buco d'aria e va a 1,8 nodi. Solo 6 posizioni di classifica più indietro, al 50° posto, se la cava assai meglio Luigi Dubini (691 The Doctor) che va a 5,1 nodi al traverso, a 400 miglia dall'arrivo, ma purtroppo per lui, è all'ingresso dell'area perturbata e senza vento, che sarà difficile evitare. Ancora spinti dall'aliseo portante Alessio Campriani, 53° a 480 miglia dall'arrivo, e Marco Buonanni 56° a 580 miglia. Il loro arrivo a Martinica dipende dall'evoluzione meteo descritta e ancora imprevedibile.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti