Bolina larga e vento tra 10 e 15 nodi. Poi arrivo con spinnaker
Bolina larga e vento tra 10 e 15 nodi. Poi arrivo con spinnaker
Brindisi Corfù tra Scirocco e Maestrale
Le previsioni: non mancherà il vento. Previsto Scirocco alla partenza e Maestrale all'arrivo
ULTIMORA 7 GIUGNO SERA
Non mancherà il vento, all’edizione numero ventisei della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, quarta prova del prestigioso circuito nazionale della Lombardini Cup (azienda italiana leader nei motori marini). Secondo le previsioni più aggiornate, la partenza di domani alle 13 dal porto esterno sarà accompagnata da un vento di scirocco per fortuna meno duro di quello che oggi sta battendo il Salento con una media tra i 25 e i 30 nodi e molte raffiche di intensità maggiore. Si scenderà ai 10 nodi e anche meno con rotazione verso nord-est. Poi nella notte diventerà un maestrale sino a 15 nodi, ma destinato a calare, attorno alle 5 ora italiana (03 UTC) tra il Salento e Corfù, sino a 6-7 nodi, per rinforzare ancora un po' verso le 8 ora italiana ma proveniente da Nord, e meno intenso verso l'isola di destinazione. Poi alle 11 ora italiana si dovrebbe stabilizzare attorno ai 12-15 nodi anche a Corfù. Quindi l'intera flotta dovrebbe arrivare al traguardo di Kassiopi ben prima del tempo massimo stabilito e con gli spinnaker.
Una situazione che avvantaggerà le barche più performanti, che riusciranno a distanziare tutti nel primo tratto al traverso e di bolina, ingaggiando una lotta in testa, principalmente i cinque maxi che oramai si conoscono a memoria: Idrusa, Moonshine, AmerSport Too, Fetch e Buena Vista. Ma ci sono anche ottimi pretendenti nelle altre classi, abituati a battere tutti i principali campi di regata (citarli tutti sarebbe troppo lungo), che avranno dalla loro parte anche il rating più favorevole per saldare il conto in tempo compensato e puntare alla vittoria nella generale. Per questa volta la novità della classifica per gli equipaggi di due sole persone è stata colta solo da due armatori, quindi finiranno aggregati alla classe delle loro imbarcazioni: si tratta della brindisina Magic Blu di Franco Passoforte e della salentina X-Mas di Antonio Bizzarro. Una piccola rettifica: l'imbarcazione con cui partecipa alla regata un equipaggio delle Fiamme Gialle è Grifone III, e non Grifone IV.
Questa sera festa di benvenuto alle Scalinate romane, con la musica della New Dixieland e i fuochi d'artificio della Sweet&Love, mentre lungo le banchine Regina Margherita e Lenio Flacco si è spostata l'attenzione della città, che oramai vive intensamente i giorni della regata, dimostrando che spostare la flotta dal porticciolo turistico nel Seno di Ponente è stata una scelta giusta. Le imbarcazioni lasceranno gli ormeggi a partire dalle 11 di domani, per raggiungere il porto esterno e la zona tra la Diga di Punta Riso e le Pedagne dove è localizzata la linea del via.
MARTEDI 7 GIUGNO - Iscritti a quota 115! Circolo della Vela Brindisi in fibrillazione, tutto pronto per il via. E stasera cerimonia di benvenuto. Da dove guardare la partenza-spettacolo
Si stanno progressivamente riempiendo di barche, le banchine di lungomare Regina Margherita e quella di piazzale Lenio Flacco, nel Seno di Ponente del porto di Brindisi, il cuore della città affacciato sul porto interno. Ai tratti attrezzati a tempo di record dall'Autorità portuale e dal Comune, si sono aggiunte le banchine in concessione alle società Salento Yachting Terminal e Ats, gentilmente offerte al Circolo della Vela per le esigenze della flotta della XXVI Regata Internazionale Brindisi-Corfù.
Sono già un'ottantina gli equipaggi arrivati tra sabato e oggi, mentre le iscrizioni a stamani sono salite a quota 115, con cinque imbarcazioni nella categoria Maxi. Della partita, quest'anno, anche "Grifone IV" delle Fiamme Gialle. La flotta sarà al completo entro domani sera.
Alle 18,30 di martedì è prevista alla Scalinate romane, dove si trova la colonna terminale della via Appia, la cerimonia di benvenuto agli equipaggi, con la partecipazione di tutte le autorità del territorio e i rappresentanti della Federazione Italiana Vela e degli sponsor (la regata da quest'anno fa parte, tra l'altro, del circuito della Lombardini Cup). Il pomeriggio in banchina sarà allietato dalla jazz band itinerante New Dixieland, mentre non appena il cielo sarà buio sarà dato il via allo spettacolo di fuochi artificiali della Sweet&Love di Enrico Carbonara.
Ieri, domenica 5 giugno, a rompere il ghiaccio ci hanno pensato i giovanissimi allievi dei corsi di vela della città, che si sono esibiti in mini-regate davanti alla sede della Capitaneria di Porto. Sono stati gli Optimist dei ragazzi a porgere il primo saluto alle barche in arrivo. Ricordiamo che le barche lasceranno gli ormeggi l'8 giugno dopo mezzogiorno per cominciare a navigare verso la zona di partenza nel porto esterno, dove sarà dato il via (arrivo al traverso del porticciolo di Kassiopi, nella parte nord di Corfù, distanza 104 miglia nautiche). Buon punto di osservazione, la Diga di Punta Riso, percorribile a piedi o in bici.
ULTIMORA 7 GIUGNO SERA
Non mancherà il vento, all’edizione numero ventisei della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, quarta prova del prestigioso circuito nazionale della Lombardini Cup (azienda italiana leader nei motori marini). Secondo le previsioni più aggiornate, la partenza di domani alle 13 dal porto esterno sarà accompagnata da un vento di scirocco per fortuna meno duro di quello che oggi sta battendo il Salento con una media tra i 25 e i 30 nodi e molte raffiche di intensità maggiore. Si scenderà ai 10 nodi e anche meno con rotazione verso nord-est. Poi nella notte diventerà un maestrale sino a 15 nodi, ma destinato a calare, attorno alle 5 ora italiana (03 UTC) tra il Salento e Corfù, sino a 6-7 nodi, per rinforzare ancora un po' verso le 8 ora italiana ma proveniente da Nord, e meno intenso verso l'isola di destinazione. Poi alle 11 ora italiana si dovrebbe stabilizzare attorno ai 12-15 nodi anche a Corfù. Quindi l'intera flotta dovrebbe arrivare al traguardo di Kassiopi ben prima del tempo massimo stabilito e con gli spinnaker.
Una situazione che avvantaggerà le barche più performanti, che riusciranno a distanziare tutti nel primo tratto al traverso e di bolina, ingaggiando una lotta in testa, principalmente i cinque maxi che oramai si conoscono a memoria: Idrusa, Moonshine, AmerSport Too, Fetch e Buena Vista. Ma ci sono anche ottimi pretendenti nelle altre classi, abituati a battere tutti i principali campi di regata (citarli tutti sarebbe troppo lungo), che avranno dalla loro parte anche il rating più favorevole per saldare il conto in tempo compensato e puntare alla vittoria nella generale. Per questa volta la novità della classifica per gli equipaggi di due sole persone è stata colta solo da due armatori, quindi finiranno aggregati alla classe delle loro imbarcazioni: si tratta della brindisina Magic Blu di Franco Passoforte e della salentina X-Mas di Antonio Bizzarro. Una piccola rettifica: l'imbarcazione con cui partecipa alla regata un equipaggio delle Fiamme Gialle è Grifone III, e non Grifone IV.
Questa sera festa di benvenuto alle Scalinate romane, con la musica della New Dixieland e i fuochi d'artificio della Sweet&Love, mentre lungo le banchine Regina Margherita e Lenio Flacco si è spostata l'attenzione della città, che oramai vive intensamente i giorni della regata, dimostrando che spostare la flotta dal porticciolo turistico nel Seno di Ponente è stata una scelta giusta. Le imbarcazioni lasceranno gli ormeggi a partire dalle 11 di domani, per raggiungere il porto esterno e la zona tra la Diga di Punta Riso e le Pedagne dove è localizzata la linea del via.
MARTEDI 7 GIUGNO - Iscritti a quota 115! Circolo della Vela Brindisi in fibrillazione, tutto pronto per il via. E stasera cerimonia di benvenuto. Da dove guardare la partenza-spettacolo
Si stanno progressivamente riempiendo di barche, le banchine di lungomare Regina Margherita e quella di piazzale Lenio Flacco, nel Seno di Ponente del porto di Brindisi, il cuore della città affacciato sul porto interno. Ai tratti attrezzati a tempo di record dall'Autorità portuale e dal Comune, si sono aggiunte le banchine in concessione alle società Salento Yachting Terminal e Ats, gentilmente offerte al Circolo della Vela per le esigenze della flotta della XXVI Regata Internazionale Brindisi-Corfù.
Sono già un'ottantina gli equipaggi arrivati tra sabato e oggi, mentre le iscrizioni a stamani sono salite a quota 115, con cinque imbarcazioni nella categoria Maxi. Della partita, quest'anno, anche "Grifone IV" delle Fiamme Gialle. La flotta sarà al completo entro domani sera.
Alle 18,30 di martedì è prevista alla Scalinate romane, dove si trova la colonna terminale della via Appia, la cerimonia di benvenuto agli equipaggi, con la partecipazione di tutte le autorità del territorio e i rappresentanti della Federazione Italiana Vela e degli sponsor (la regata da quest'anno fa parte, tra l'altro, del circuito della Lombardini Cup). Il pomeriggio in banchina sarà allietato dalla jazz band itinerante New Dixieland, mentre non appena il cielo sarà buio sarà dato il via allo spettacolo di fuochi artificiali della Sweet&Love di Enrico Carbonara.
Ieri, domenica 5 giugno, a rompere il ghiaccio ci hanno pensato i giovanissimi allievi dei corsi di vela della città, che si sono esibiti in mini-regate davanti alla sede della Capitaneria di Porto. Sono stati gli Optimist dei ragazzi a porgere il primo saluto alle barche in arrivo. Ricordiamo che le barche lasceranno gli ormeggi l'8 giugno dopo mezzogiorno per cominciare a navigare verso la zona di partenza nel porto esterno, dove sarà dato il via (arrivo al traverso del porticciolo di Kassiopi, nella parte nord di Corfù, distanza 104 miglia nautiche). Buon punto di osservazione, la Diga di Punta Riso, percorribile a piedi o in bici.
Commenti