News | Regata > Vela Olimpica

27/09/2019 - 19:41

Sabato Medal Race al Mondiale windsurf olimpico di Torbole

Marta Maggetti e Giorgia Speciale: in alto i cuori!

DUE VIDEO DEL DAY 4 - Verso il finale del mondiale della tavola olimpica RSX che si infiamma a Torbole: sabato una conclusione di emozioni, con 6 medaglie tutte da giocarsi nelle Medal Race. Marta Maggetti e Giorgia Speciale ancora in corsa per un posto sul podio. Ecco i calcoli numerici e cosa può accadere. Nei maschi l'azzurro in finale è Daniele Benedetti, ottavo (sesto per nazione). Niente diretta streaming delle Medal (previste intorno alle 9:00). Resta il tracking...

 

Nipotine della Sensini scatenatevi: sabato di Medal Race sulle stesse acque dove trionfò la regina, con due azzurre giovani emergentissime, che partono dal quarto e quinto posto in una finale mozzafiato dove molto puo' ancora succedere, aggiungendosi al tanto che già è accaduto.

Vada come vada, è già un bilancio positivo avere due atlete in finale (come l'Italia solo la Cina, che ha la prima e la ottava) perdipiù con la matematica ancora aperta. Chi arriva da dietro e mette pressione a chi è davanti puo' giocarla di testa. Marta ha 10 punti da recuperare sulla terza (l'israeliana Spychakov), 12 sulla seconda (l'olandese De Geus) e 18 (troppi) sulla prima, la cinese Lu.

Giorgiona ne ha 5 in più della compagna di squadra, causa sbavatura finale da stanchezza, ci sta, ci sta, quello che ha fatto resta Specialissimo. Scommetteremmo su una Medal furibonda delle nostre, che a questo punto non hanno niente da perdere. Grazie di averci regalato un finale ad alta emozione dopo un Mondiale vero, tosto, lungo, argomentato.

Grazie anche a Danielone Benedetti, che si fa la sua Medal Race iridata dall'8° posto (6° per nazione togliendo i doppioni francesi e olandesi, da club CONI), a sua volta libero da pressioni giacchè la matematica gli preclude il podio, ergo puo' fare la sua Medal a testa alta e spalle larghe.

Stupisce che non si sia riusciti a organizzare una diretta streaming delle Medal Race, peraltro con tre italiani in gara, ma comunque trattandosi di Mondiale di classi olimpiche questo sembra uno standard minimo. I nostri amici della comunicazione si stanno attrezzando per inventarsi qualcosa almeno su facebook, e nel caso ci linkeremo. Forse qualcosa si puo' seguire con il tracking qui: https://www.metasail.it/incoming/128/

Classifica maschile: http://www.rsxclass.org/worlds2019/results/men/

 

Classifica femminile: http://www.rsxclass.org/worlds2019/results/women/

REPORT COMPLETO DAY 4 - (CS Torbole) Penultima giornata di regate sul Garda Trentino per il Mondiale 2019 della classe olimpica delle tavole a vela, l’RS:X. Al Circolo Surf Torbole-organizzatore dell’evento su delega della Federazione Italiana Vela - ancora "levataccia" per atleti, comitato di regata, giuria, organizzatori e posaboe che ancora con il buio si sono presentati alle 6 del mattino per essere pronti, ognuno nel proprio ruolo, per la prima partenza prevista alle 8:00, uno dei momenti in cui il Garda Trentino più assicura la presenza di vento in questa stagione.

Fortunatamente gli sforzi finora sono sempre stati premiati con un buon vento che ha permesso un regolare svolgimento delle regate e così anche venerdì le donne, prime a partire, hanno trovato un campo di regata ben posizionato e un discreto vento sui 10 nodi di media (con raffiche anche plananti sui 14 nodi) per disputare le ultime 3 regate di finali, nonostante il tempo nuvoloso e uggioso, rimasto per tutta la giornata.

La classifica intanto si fa sempre più combattuta e ogni errore pesa in termini di punti: è così che la cinese Yunxiu Lu, grazie alla sua estrema regolarità (8-4-1) è risalita prepotentemente in classifica grazie alle ultime tre regate, passando dalla quinta alla prima posizione, con un margine di 6 punti sull’olandese De Geus, benissimo nelle prime due regate di giornata con un primo e un secondo, ma ventitreesima nell’ultima dopo aver già accumulato un ventesimo nell’unica prova disputata con vento leggero giovedì. Costante anche la giovane israeliana Spychakov, che con un 13-5-4 è terza e passata prima under 21.

Seguono le italiane, che sono riuscite a rimanere in regata, pur perdendo qualche punto prezioso rispetto al podio: meglio Marta Maggetti, che è rimasta in zona podio con un 15-9-7 e attualmente quarta, a 10 punti dall’israeliana. Giorgia Speciale bene nella prima regata mattutina con un bel settimo, ha ceduto con un 35 e 21, che la fanno slittare in quinta posizione a 5 punti dalla Maggetti.

Due italiane dunque impegnate sabato nella medal race, che vedrà regatare insieme le prime dieci della classifica generale con punteggio che vale doppio; medal race, che è in programma solo dopo la disputa di una singola prova finale di silver e gold fleet maschile e femminile, in cui si giocano gli ultimi posti nazione per Tokyo 2020 (in cui regatano tutti gli altri, esclusi i primi dieci che fanno la medal race). Otto le nazioni in medal race femminile con la sola Cina ed Italia ad avere due atlete entrate nella top 10. Le altre italiane della gold fleet: Flavia Tartaglini 18^ con 24-14-19 di giornata, Laura Linares 30^, Veronica Fanciulli (41^). 

Il tecnico FIV squadra femminile Adriano Stella:”La giornata non era semplicissima; contrariamente a quanto si possa pensare non ci aiuta il fatto di venire qui da una vita, perchè il campo di regata non è scontato e saltano un po’ tutti gli schemi a cui l'alto Garda ci ha abituati. Oggi un paio di errori sono stati fatti e andando dalla parte sbagliata non c’era più modo di recuperare molto. Nel complesso comunque le ragazze sono riuscite a limitare i danni, soprattutto Giorgia Speciale nell’ultima prova, durante la quale ha recuperato diverse posizioni dopo una prima parte di regata in cui era molto arretrata. Il quarto e quinto posto rispettivamente di Maggetti e Speciale ci permettono di andare a giocarci le medaglie in medal race. Per le altre purtroppo non ci sono stati gli acuti, che ci dovevano essere.

Per le giovani atlete del Circolo Surf Torbole Sofia Renna e Veronica Leoni una preziosa occasione per fare esperienza in un mondiale di altissimo livello.

A metà mattinata sono usciti in acqua anche gli uomini: dopo una prima prova con vento leggero, che ha costretto le flotte a pompare per mantenere o raggiungere la planata si è poi atteso invano tutto il pomeriggio per riprendere le regate: una vasta nebbiolina non ha fatto entrare il solito vento e i maschi si sono dovuti accontentare di una sola prova, portandosi così in parità con le donne, a cui giovedì era toccata la stessa sorte. Rimaste invariate le prime tre posizioni con Badloe (NED), le Coq (FRA) e il due volte campione olimpico van Rijsselberghe nell’ordine. Daniele Bendetti, nonostante una brutta quarta prova di finale (scartata) per la combinazione della classifica degli avversari è risalito in ottava posizione, guadagnandosi la medal race, ma troppo indietro per puntare al podio.

Il commento del tecnico FIV squadra olimpica maschile Riccardo Belli Dell’Isca:”Benedetti è entrato in medal race, ma con l’ultima brutta regata ha perso terreno in termini di punti rispetto al gruppo di testa e con la medal race non potrà far meglio di un sesto posto. Abbiamo comunque ottenuto l’obbiettivo minimo che ci eravamo posti prima di iniziare questo mondiale, che era quello appunto di entrare in medal race. Buon parziale di giornata per Mattia Camboni, quinto, che gli has permesso di risalire di 10 posizioni, recuperando la negativa giornata di giovedì e passare ventesimo in generale. Mattia, avendo subito un infortunio al braccio 15 giorni fa, non era al massimo della sua forma e ha dato il massimo. Buone le prove disputate da Nicolò Renna in finale che gli hanno permesso di risalire in 38^ posizione al suo primo mondiale senior. Nicolò, seppur a fase alterne, ha fatto vedere buone prestazioni, che ci fanno pensare ad un buon margine di miglioramento"

Anche tra i maschi otto le nazioni entrate in medal race con Olanda e Francia uniche ad avere due atleti ciascuna. Al Circolo Surf Torbole ultimi sforzi per concludere questo impegnativo mondiale, tra i più importanti in assoluto essendo nell’anno pre-olimpico e valido non solo per l’assegnazione dei titoli iridati, ma per la qualifica di ben 17 posti nazione totali.

DAY 4 PART 1

DAY 4 PART 2

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti