News | Regata > Vela Olimpica

24/07/2019 - 19:12

Vela olimpica

Laser Radial Worlds, azzurre pallide

Conclusi a Sakaiminato in Giappone i Mondiali del singolo olimpico femminile Laser Radial. In testa le solite facce, campionesse vere, nonostante sia stato un campionato difficile e contrastato. Le nostre azzurre non stanno bene fisicamente, ma non danno mai l'impressione di poter incidere. Migliore piazzamento il 24° di Joyce Floridia (17° di nazione), poi 35 Silvia Zennaro e 36 Carolina Albano

 

Difficile elettrizzarsi per i risultati delle timoniere italiane al Mondiale giapponese di Laser Radial. Si sono alternate nella classifica tra loro, le tre azzurre in corsa per la selezione, ma nessuna ha mai dato l'idea di avere birra e numeri per inseguire almeno una top-10. Alla fine Joyce Floridia, grazie a tre o quattro piazzamenti a cifra singola e anche a un primo di batteria nel primo giorno, riesce a stare davanti, per quanto al 24° posto.

E' un mondiale e non si deve guardare al sottile, ma anche il 17° di nazione non puo' soddisfare l'atleta e il tecnico, in chiave preparazione 2020. Difficile estrapolare dati utili ai selezionatori da questa classifica, ma dovranno comunque provarci. Poi ci saranno altre occasioni di confronto tra le tre atlete, e si spera anche segnali di crescita del livello internazionale. Adesso poi proprio Floridia risultata la più in forma, tornerà in Italia, mentre Zennaro e Albano faranno il test-event restando in Giappone ancora un mese intero.

(Federvela) 
Anne Marie Rindom è la nuova campionessa mondiale della classe olimpica Laser Radial. L’atleta danese bissa il successo ai Campionati Europei 2019 in Portogallo e si conferma come l’atleta più in forma della classe nell’anno preolimpico. Medaglia d’argento per la campionessa olimpica uscente Marit Bouwmeester (NED) e bronzo per la britannica Alison Young.



Le azzurre concludono la trasferta giapponese con Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza) in 24esima posizione, Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) in 35esima, Carolina Albano (RYCC Savoia) in 36esima e Francesca Frazza (FV Peschiera) in 78esima.

Il mondiale Laser Radial femminile assegnava anche 10 posti nazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020, le nazioni che ottengono il pass olimpico sono: Croazia, Lituania, Argentina, Bielorussia, Australia, Uruguay, Russia, Irlanda, Nuova Zelanda e Cipro.

Ricordiamo che l’Italia ha già ottenuto la qualificazione a Tokyo 2020 in occasione dei Mondiali unificati di Aarhus 2018. In Giappone è stato anche assegnato il titolo mondiale Laser Radial maschile; il belga Simon De Gendt vince la medaglia d’oro, l’australiano Zac West l’argento e il brasiliano Guilherme Perez il bronzo, ai mondiali Laser Radial maschili nessun italiano era iscritto.
 


Il Tecnico Federale Egon Vigna commenta dal Giappone la trasferta azzurra:
 “E’ stato un Campionato Mondiale difficile e lo dimostrano i punteggi molto alti di tutte le partecipanti, tutte hanno sbagliato qualche prova e la vetta della classifica è cambiata molte volte - basti pensare che la vincitrice ha indossato solo oggi la pettorina gialla da prima in classifica e questo sta a significare che è stato un campionato combattuto fino alla fine. Noi siamo partiti abbastanza bene, soprattutto per quanto riguarda Zennaro e Floridia; Floridia poi è stata un po’ altalenante mentre Zennaro è lentamente scivolata in classifica.

Alla Albano è mancato qualche spunto e avrebbe potuto fare meglio - prima dell’ultima prova era intorno alla 25esima posizione e, con una prova discreta, poteva entrare nelle prime 20 in classifica  e chiudere in buona posizione. Peccato perché tutte e tre hanno patito un po’ negli ultimi giorni per problemi fisici e se non sei al 100% ad un Mondiale paghi dazio. Come analisi finale direi: Floridia abbastanza solida anche se me l’aspettavo perché avevo notato il suo buono stato di forma in occasione degli ultimi allenamenti sul Garda mentre Zennaro e Albano avranno ancora un mese in Giappone tra Test Event e tappa di Coppa del Mondo e vedremo, se con uno stato fisco ottimale, riusciranno a fare vedere quello che valgono.”

 

 

Tutte le informazioni sull'evento e classifiche complete sul sito:

https://2019worlds.laserjapan.org

Sezione ANSA: 
Saily - Vela Olimpica

Commenti

ema (non verificato)

Ottimo articolo. Floridia è tra le italiane quella che ha avuto più feeling con le acque giapponesi, ma scusate l'ignoranza, allora perchè torna lei in Italia e le altre due restano in Giappone? Non ha fatto un gran risultato finale, ma alcuni buonissimi parziali.

il giudice (non verificato)

Non vorrei fare polemiche, ma guardi che a certi livelli, certe decisioni sono state già prese, quindi a mio avviso a Tokyo 2020 ci andrà la giovane Albano, sempre che Zennaro Silvia non faccia miracoli, do quasi per certo che Floridia non sia stata presa in considerazione, risultati o meno. "Chi vivrà vedrà"
Wow, che commenti competenti, curiosi e informati, ci fanno sempre piacere, grazie. Quanto alla curiosità di "Ema", la selezione delle atlete per il test-event era stata fatta antecedentemente al Mondiale. Non credo fosse previsto un cambio in corsa, a meno di risultati clamorosi. Su Joyce la pensiamo allo stesso modo. Quanto a "Il Giudice" (che nickname impegnativo: io ripeto sempre che questo spazio sarebbe più bello e libero se tutti scrivessero col proprio nome e cognome, ma vabbè), la risposta senza polemiche (a un anno dalle Olimpiadi, poi!) sulle "decisioni già prese": secondo me non è così. Certamente una timoniera giovane, quindi un prospetto da crescere, con i risultati che stiamo vedendo negli ultimi due anni, sarebbe una scelta sensata (sempre dando per sicuro - e sappiamo che proprio sicuro non è - che il Laser resti olimpico 2024), ma anche Floridia è giovane. Daccordissimo invece sul finale: "chi vivrà vedrà", e speriamo di vedere abbastanza, anzi tanta vela olimpica il prossimo anno, prima, alla vigilia, durante e dopo i Giochi.

ema (non verificato)

Grazie Fcolivicchi per la spiegazione. Sono d'accordo, le decisioni non credo siano già state prese.