News | Regata > Vela Oceanica

29/01/2019 - 12:31

IL PRIMO GRANDE CAPO

Spindrift 2 corre: è già Buona Speranza

Il super trimarano non rallenta anche in Atlantico del sud, dopo il record all'Equatore, è al passaggio del Capo di Buona Speranza in 12 giorni, 13 ore e 8 minuti dalla partenza di Ushant. Non è record assoluto, ma è un tempo sontuoso. E il vantaggio sul Trofeo Jules Verne di IDEC Sport 2017 resta superiore alle 6 ore - DIARIO DI BORDO E PREVISIONI

 

Il super trimarano è al primo grande capo della sua circumnavigazione: Good Hope, estremo sud dell'Africa, porta di ingresso dell'Oceano Indiano, un posto più che simbolico, un confine del mondo e dei mari. Dallo start di Ushand al Capo Agulhas, Spindrift 2 ha dovuto navigare dopo l'Equatore fino al Brasile, poi verso Sud aggirando l'anticiclone di Sant'Elena che è molto esteso e ha costretto lo skipper Yann Guichard e il so equipaggio a fare parecchia strada in più.

Non è un record ma il terzo tempo di sempre tra Ushand e Agulhas dal 1993, quando è iniziato il trofeo. Il vantaggio su IDEC Sport di Francis Joyon, detentore del record sul giro del mondo Jules Verne, resta importante, 6 ore e 43 minuti, ma non ammette distrazioni o problemi: il team continua la sua corsa senza freni.

PROSSIMI GIORNI - Sulla prua dell'astronave svizzera gialla e oro, le planatone sulle onde dell'Indiano: la tratta tra Capo di Buona Speranza e Capo Leeuwin, sotto l'Australia, che segna l'ingresso in un altro oceano, il Pacifico, ha come tempo di riferimento solo 4 giorni, 9 ore e 32 minuti (IDEC Sport nel 2017)! Il routier Jean-Yves Bernot nota che l'anticiclone del Madagascar è ben posizionato rispetto alla rotta di Spindrift 2, e questo dovrebbe garantire al trimarano condizioni ottimali e senza eccessive preoccupazioni fino alle Isole Kerguelen, molto a sud.

Yann Guichard: "Stiamo surfando col sole a 50 gradi di latitudine Sud, la temperatura è sui 2 gradi e gli albatross ci fanno compagnia, arriveremo alle Kerguelen rapidamente, scendendo fino a 53-54 gradi sud, incontreremo gli iceberg e dovremo fare attenzione, di notte useremo i radar a infrarossi, saranno giorni intensi... Dopo le Kerguelen saranno scelte complicate, si preannunciano molte strambate che ci rallenteranno un po', speriamo di arrivare in Tasmania senza perdere troppo terreno sul record."

Francis Joyon due anni fa passò davvero velocissimo in questo tratto di mari del sud, e per di più i satelliti indicano la presenza di iceberg e growlers, pezzetti di ghiaccio alla deriva, più numerosi del solito, cosa alla quale da Spindrift 2 dovranno fare molta attenzione.

SU SAILY TV IN ARRIVO ULTIMI VIDEO DA BORDO DI SPINDRIFT 2

http://www.spindrift-racing.com/jules-verne/fr/live

Sezione ANSA: 
Saily - Altomare

Commenti