News | Regata > Vela Oceanica

30/11/2018 - 15:04

RORC Transatlantic Race

Maserati è in fuga,
l'arrivo di sabato

VIDEO - Maserati stacca PowerPlay: l'equipaggio di Giovanni Soldini è a 500 miglia da Grenada e ha 70 miglia di vantaggio sul trimarano gemello. Intanto la barca italiana Kuka3 di Franco Niggeler (Cookson 50 con bandiera svizzera), considerato in testa nella classifica compensata ORC, fa un pit-stop a Capo Verde per un problema al motore

 

Alle 08.00 UTC di oggi, Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini stanno per entrare nel settimo giorno di RORC Transatlantic Race e navigano con vento tra i 22 e i 25 nodi da Est a 530 miglia dall’arrivo. PowerPlay segue, a 600 miglia dal traguardo. L’arrivo a Grenada di Maserati Multi 70 è previsto per la mattina (orario UTC) di sabato 1 dicembre.

Il trimarano italiano procede a una velocità tra i 23 e i 29 nodi, raggiungendo i 30 nodi nelle planate giù dalle onde. Giovanni Soldini racconta: “Il mare è steso e lungo e riusciamo a fare delle super planate, anche se stiamo navigando con angoli larghissimi e vento molto in poppa!”

“Stiamo navigando con gennaker e randa piena,” spiega lo skipper italiano, “tra poco faremo una strambata che dovrebbe portarci sulla layline per Grenada. PowerPlay si è posizionato una ventina di miglia più a Sud, ma dovrà scendere ancora anche lui. Ci stanno inseguendo da giorni e non mollano mai neanche un centimetro, sarà così fino all’arrivo!”

“Navigare con PowerPlay ci sta insegnando molte cose: dopo giorni di ricerche siamo riusciti a trovare un settaggio di Maserati Multi 70 con cui, con questo vento, riusciamo a scendere con lo stesso angolo di PowerPlay. In questi giorni ci stupiva sempre per la sua capacità di navigare così basso e così veloce.”

L’equipaggio di Maserati Multi 70 è composto da 7 velisti professionisti: a bordo del trimarano italiano, con lo skipper Giovanni Soldini, ci sono gli italiani Guido Broggi (randista), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer); gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere); il francese François Robert (pitman).

KUKA3, STOP A CAPO VERDE, MA FORSE SENZA PENALITA' - Un'altra barca "italiana" anche se con bandiera svizzera, è in evidenza alla RORc Transatlantic. Considerato in testa nella classifica compensata ORC, il Cookson 50 Kuka3 di Franco Niggeler, ha sperimentato alcuni problemi di avviamento del motore. Senza accendere il motore la barca naviga ovviamente a vela, ma il problema è l'impossibilità di ricare energia per importanti sistemi di bordo. Da qui la scelta di una breve sosta di 4 ore a Capo Verde. Il direttore della regata ha detto che Kuka3 è autorizzato secondo le regole di regata, e potrebbe non ricevere alcuna penalità, dipenderà dall'esame della dichiarazione di osservanza all'arrivo.

www.maserati.soldini.it

Sezione ANSA: 
Saily - Altomare

Commenti