Storia | Regata > Vela Oceanica
02/10/2018 - 18:10
Transatlantica in vista
Maserati è pronto
Soldini fa il RORC
Il 24 novembre, con la partenza della RORC Transatlantic Race, torna in regata il trimarano Multi70 foiling del navigatore italiano. La traversata da Lanzarote a Grenada (3000 miglia) vedrà la sfida con l'altro trimarano PowerPlay di Peter Cunningham
Giovanni Soldini e Maserati Multi70, il trimarano modificato con i foil per volare sulle onde e il navigatore più navigato d'Italia, pronti a tornare in regata. Mancano un paio di mesi, l'occasione è la RORC Transatlantic Race che parte da Marina di Lanzarote (Canarie) il 24 novembre, e arriverà ai Caraibi di Port Louis (Grenada) dopo 3000 miglia, si spera a cavallo degli Alisei.
La regata avrà proprio in Maserati e nell'altro trimarano Multi 70 PoerPlay di Peter Cunningham lo spettacolo sportivo più atteso, un confronto atlantico tra due barche velocissime e ottimamente messe a punto da team notevoli. Per questo gli organizzatori si aspettano come possibile un nuovo record della regata, che attualmente appartiene e un altro trimarano (già rivale di Maserati), e cioè Phaedo3 di Lloyd Thornburg, stabilito nel 2015: 5 giorni, 22 ore, 46 minuti e 3 secondi.
Riusciranno Soldini e i suoi ad attraversare l'Atlantico in meno di 5 giorni e 20 ore? Negli ultimi due anni Giovanni ha continuamente modificato e ottimizzato Maserati, con un set-up che lo ha reso uno dei trimarani foiling oceanici più affidabili e veloci. L'ultima impresa è ancora nella mente di tutti: il record Hong Kong-Londra, 13mila miglia in soli 36 giorni.
PowerPlay è condotto dallo skipper inglese Ned Collier Wakefield e avrà a bordo Tony Rey. Peter Cunningham ha detto: "Sono strafelice di aver acquistato questo trimarano e di avere con me Ned e il suo ottimo team. Sarà una regata fantastica e spero di avere il confronto anche con altri Mod70.
Maserati e PowerPlay hanno anche confermato che in seguito parteciperanno anche alla RORC Caribbean 600, come gran parte della flotta che farà l'Atlantico nel segno del Royal Ocean Racing Club: una flotta variegata e numerosa. Il vincitore in classe IRC vincerà anche il RORC Transatlantic Trophy.
Commenti