Vela costiera
Vela costiera
Giro dell'Elba
Di qua o di là
Di qua o di là
Una regata originale: si parte da Marciana e si può girare l'isola in senso orario o antiorario, a scelta. E' Elbalable, la prima regata "palindroma"...
Gli organizzatori delle regate non sanno più che inventare per catturare l'attenzione dei velisti (sempre più confusi, per la verità). Così l'idea di due club come il Circolo della Vela Marciana Marina e lo Yacht Club Cala de' Medici, di una regata che compia il periplo dell'isola d'Elba lasciando la scelta del percorso (verso nord o verso sud, o se preferite in senso antiorario o orario) ai concorrenti, ha trovato una certa curiosità.
Non a caso la regata è stata denominata "Elbalable", nome palindromo (si legge indifferentemente da destra o da sinistra) per una regata palindroma intorno all'isola d' Elba.
La regata, aperta alle imbarcazioni d'altura (suddivise nelle classi IRC e Libera), nasce da un'idea di Alessandro Pini e Antonio Ciapparelli, rispettivamente consigliere e presidente dello Yacht Club Cala de' Medici nonché amici del CVMM: si tratta di una regata con un percorso di circumnavigazione dell'isola d'Elba, in cui la sera precedente la partenza ogni armatore dichiarerà se compirà il percorso (50 miglia) in senso orario o antiorario.
I concorrenti, circa una trentina, arriveranno a Marciana Marina venerdì 6 maggio e nel tardo pomeriggio verranno completate le operazioni di iscrizione e di dichiarazione del percorso (che rimarrà segreta fino alla partenza).
Sabato 7 maggio di buon ora, per la precisione alle ore 7, dopo una gustosa colazione in banchina con i cornetti caldi, verrà segnalata la partenza: in seguito dalle ore 16 alle ore 23 (tempo limite) è prevista l'accoglienza dei partecipanti all'arrivo in banchina con cibo e bevande.
Sono previste due boe a metà percorso (a Rio Marina per le barche che effettueranno il percorso in senso orario e a Marina di Campo per quelli che invece opteranno per quello in senso anti orario) dove verranno registrati i tempi parziali per poter stilare la classifica nel caso di riduzione del percorso.
La premiazione infine è prevista domenica 8 maggio alle ore 9.30 nella sede del CVMM. Il Consorzio LaMMa preparerà espressamente per la regata Elbable la carta meteo dettagliata del campo di regata e i file grib per i giorni dell'evento.
La regata è organizzata con la collaborazione del Comitato Circoli Velici Elbani e conta sul supporto degli sponsor One Sails, Gesi Car, che offrirà al vincitore della classifica overall una Porsche per un fine settimana, Consorzio LaMMa, Acqua dell'Elba.
Gli organizzatori delle regate non sanno più che inventare per catturare l'attenzione dei velisti (sempre più confusi, per la verità). Così l'idea di due club come il Circolo della Vela Marciana Marina e lo Yacht Club Cala de' Medici, di una regata che compia il periplo dell'isola d'Elba lasciando la scelta del percorso (verso nord o verso sud, o se preferite in senso antiorario o orario) ai concorrenti, ha trovato una certa curiosità.
Non a caso la regata è stata denominata "Elbalable", nome palindromo (si legge indifferentemente da destra o da sinistra) per una regata palindroma intorno all'isola d' Elba.
La regata, aperta alle imbarcazioni d'altura (suddivise nelle classi IRC e Libera), nasce da un'idea di Alessandro Pini e Antonio Ciapparelli, rispettivamente consigliere e presidente dello Yacht Club Cala de' Medici nonché amici del CVMM: si tratta di una regata con un percorso di circumnavigazione dell'isola d'Elba, in cui la sera precedente la partenza ogni armatore dichiarerà se compirà il percorso (50 miglia) in senso orario o antiorario.
I concorrenti, circa una trentina, arriveranno a Marciana Marina venerdì 6 maggio e nel tardo pomeriggio verranno completate le operazioni di iscrizione e di dichiarazione del percorso (che rimarrà segreta fino alla partenza).
Sabato 7 maggio di buon ora, per la precisione alle ore 7, dopo una gustosa colazione in banchina con i cornetti caldi, verrà segnalata la partenza: in seguito dalle ore 16 alle ore 23 (tempo limite) è prevista l'accoglienza dei partecipanti all'arrivo in banchina con cibo e bevande.
Sono previste due boe a metà percorso (a Rio Marina per le barche che effettueranno il percorso in senso orario e a Marina di Campo per quelli che invece opteranno per quello in senso anti orario) dove verranno registrati i tempi parziali per poter stilare la classifica nel caso di riduzione del percorso.
La premiazione infine è prevista domenica 8 maggio alle ore 9.30 nella sede del CVMM. Il Consorzio LaMMa preparerà espressamente per la regata Elbable la carta meteo dettagliata del campo di regata e i file grib per i giorni dell'evento.
La regata è organizzata con la collaborazione del Comitato Circoli Velici Elbani e conta sul supporto degli sponsor One Sails, Gesi Car, che offrirà al vincitore della classifica overall una Porsche per un fine settimana, Consorzio LaMMa, Acqua dell'Elba.
Commenti