News | Barche > Saloni

22/09/2018 - 02:02

Primi due giorni a Genva del salone nautico più grande del Mediterraneo

Come è stato l'inizio
del salone nautico

L'apertura del 58° Salone Nautico: 951 espositori e 1200 barche. Alzabandiera e passerella dei politici di turno, attenzione di tutti alla solidarietà con Genova. Il Ministro Toninelli: "Registro telematico operativo da ottobre". NAUTICA IN CIFRE: il settore cresce nel 2017 fatturato a +12,8, addetti +6,1%, contributo al PIL +13,4%, mercato interno +16,1%. Pochi visitatori nel giorno di apertura, buona affluenza nel secondo giorno, attesa per il weekend. Le prime sensazioni

 

Lo stato di salute del salone nautico sta nelle facce degli organizzatori: sorridenti e soddisfatte. Quello della nautica in generale sta nei numeri ufficiali della ricerca presentata a Genova: crescita che continua a doppia cifra. Come è iniziato, come è andato nei primi due giorni, quali le primissime reazioni degli espositori, quanti gli affari: questa è materia più complessa e variegata.

Il salone 2018 sarà ricordato per il Ponte Morandi crollato a Ferragosto, e le reazioni della città. Le parole all'apertura hanno insistito sul tema. Ma tra gli stand, in banchina, nei padiglioni, ci sono le aziende, i loro prodotti e le loro speranze. Affidate anche a un salone che richiami il pubblico. Scarso nel giorno di apertura (ma era stato così anche l'anno scorso, poi venne un fiume di gente), e già nel secondo giorno si è vista una buona affluenza. Il weekend di bel tempo, la regata Millevele, gli ospiti e gli eventi, poi il rush finale solitamente dedicato alla clientela più decisa a chiudere, si spera porti i visitatori a superare quelli del 2017 (148.228).

A chi progetta e realizza barche, accessori e servizi per la nautica serve soprattutto tanta comunicazione per promuovere il diporto, e un momento aggregazione degli appassionati, che sia bello, fruibile, completo. Genova ci prova. 

SU SAILY TV IN ARRIVO LO SPECIALE SALONE NAUTICO CON UN MARE DI VIDEO E TUTTE LE BARCHE!

La cerimonia inaugurale si è aperta con l’alzabandiera a cura del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera cui quest’anno si è unito l’emozionante saluto della fregata lanciamissili Virginio Fasan (F 591) della Marina Militare Italiana che ha omaggiato il Salone Nautico e la Città di Genova.

IL NAUTICO SI PUO' FARE SOLO A GENOVA - Si può discutere quanto si vuole, ma cinquantotto edizioni del salone nautico non hanno paragoni, pur tra gli alti e bassi fisiologici. Anche a Cannes, fino due anni fa esaltato come salone che stava surclassando Genova, adesso sono in crisi e ci sarà uno spostamento dalla location del Vieux Port. Marco Bucci, Sindaco di Genova, si è quasi commosso all'apertura: “Oggi Genova dimostra con questo Salone Nautico qual è la strada della ripresa da percorrere. Il Nautico si può fare solo a Genova. Si tratta della manifestazione nautica più bella di tutta Europa che compete con i Saloni di tutto il mondo”.

Poi gli altri interventi. Una sequela di saluti, discorsi, proponimenti, promesse, come tante volte ascoltati nel primo giorno a Genova. Si è tornati agli anni d'oro, promesse (applaudite) dei politici di turno, dopo una certa spartanità (ed equilibrio) negli anni della crisi. L’Ammiraglio Giovanni Pettorino, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto: "Chi ama il mare non è mai solo. I Genovesi devono sapere che tutto il Paese è con loro".

Pierpaolo Signorini, presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure occidentale ha tracciato gli obiettivi di rilancio del waterfront genovese ricordando il ruolo centrale del Salone Nautico e la volontà di supportare il progetto di un polo integrato nella nuova Darsena. Ai saluti delle autorità è seguito il Convegno Inaugurale “I Campioni Globali. La Nautica il paese che vince” moderato da Antonio Macaluso, editorialista del Corriere del Sera.

IL MINISTRO TONINELLI - Uno dei ministri più noti e attivi del Governo in carica. Prima ha visitato una delegazione di famiglie sfolllate a causa del crollo del ponte. Poi ha aperto il convegno: il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, l'ha sparata subito grossa: "Ad ottobre il Consiglio dei Ministri renderà operativo il Registro Telematico. Il nostro obiettivo - ha continuato il Ministro - è quello di semplificare e rendere certe le regole per valorizzare le straordinarie competenze di un settore di eccellenza come quello della nautica da diporto in Italia, che oggi ho visto direttamente". 

Poi la Confindustria Nautica: Carla Demaria, Presidente di UCINA, contentissima per il risultato finale della fiera: 951 espositori, 62 in più dello scorso anno.: "Il Salone Nautico è una vetrina e uno strumento importantissimo per il nostro settore. Siamo lieti di apprendere l'ottima notizia che ci ha portato il Ministro in merito all'approvazione del Registro Telematico che aspettavamo da tempo. Ringrazio tutti i presenti e, soprattutto, ringrazio gli espositori che hanno voluto confermare la fiducia e l'importanza di questo Salone che è diventato il simbolo del rilancio".

Alle parole della Presidente di UCINA si sono unite quelle inviate tramite video messaggio dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia: "Genova riveste un ruolo strategico nell'universo Paese. Sarà uno dei Saloni Nautici più belli mai realizzati. Una sfida affinché bellezza, eccellenza e tecnologia trovino la loro vetrina migliore".

Manlio Di Stefano, Sottosegretario agli Affari Esteri, ha sottolineato come la nautica da diporto sia il settore per eccellenza dell'export. Giovanni Toti, Presidente Regione Liguria, ha proseguito ringraziando "UCINA e tutti coloro che hanno lavorato in questi mesi per il rilancio della città. Oggi siamo tutti Genovesi, anche tutti coloro che hanno attraversato il varco del Salone Nautico perché facendolo hanno dimostrato di volerci essere. Credo che la nautica da diporto sia l'esempio per il sistema Paese. L'esempio di ciò che vogliamo costruire e che ha tutte le capacità di competere nel mondo".

"Qui al Salone Nautico vedo la capacità di reagire" - ha evidenziato Stefan Pan, Vice Presidente Confindustria e Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali. "Il bello e ben fatto quando è fatto in questo modo conquista il mondo. Questi sono i luoghi dove si crea la vera dignità e la vera eccellenza del Paese".

Michele Scannavini ha portato la sua testimonianza di imprenditore e di Presidente di ICE Agenzia: "E' necessario un grande sforzo per dare impulso alla nostra competitività. Il Salone Nautico rappresenta un'occasione unica. Quest'anno abbiamo portato 150 tra operatori e giornalisti esteri per offrire opportunità concrete alle imprese che espongono e dare il massimo supporto al vantaggio competitivo della nautica nel mondo".

DOPO LE PAROLE, I NUMERI - Nel pomeriggio del Day 1, con il salone per la verità non troppo visitato, sono spuntati i famosi numeri sul mercato della ricerca Nautica in Cifre. Bei numeri, anche se con la necessità, che torna più pressante con la ripresa economica, di capire quanto i fatturati globali siano influenzati dai superyacht.

Ancora Carla Demaria, commentando i dati di Nautica in cifre: “Un comparto che prosegue un trend positivo – ha esordito – ma che deve rimanere sempre attento ad anticipare i repentini mutamenti tipici di un mercato ormai globale. Negli ultimi 3 anni il nostro comparto ha registrato una crescita a due cifre. A causa della crisi e della cattive scelte fatte per tentare di contrastarla avevamo sofferto più di tanti altri mercati, ma ora finalmente stiamo iniziando a riprenderci. Una crescita complessiva del +60%, di cui solo il 58% è rappresentato dal settore del leasingSi tratta di una crescita velocissima che non si è mai verificata in nessun altro campo. Questi dati sono estremamente positivi e dimostrano come si riesca bene a fare fronte alle emergenze quando si lavora tutti insieme. In questo l’Italia è una vera esperta”.

Nello specifico dei numeri, il dato più significativo riguarda il fatturato globale del settore nel 2017 pari a 3,88 miliardi di euro, con un 12,8% in più rispetto al 2016 (fatturato calcolato esclusivamente sulle attività attinenti alla produzione nautica delle aziende).

Aumenta anche il numero degli addetti diretti (un totale di 19.600, +6,1% sul 2016), così come il contributo della nautica al PIL (1,87‰, il 13,4% in più rispetto all’anno precedente).

Cresce, a conferma di un trend positivo per tutto il settore, anche il mercato interno dell’intera industria nautica, con un +16,1%, per un totale di 1,34 miliardi di euro, con un aumento specifico del 29,2% per il mercato interno della produzione italiana della cantieristica da diporto.

Andando a vedere la crescita negli ultimi anni siamo a un +60% in questi 4 anni, quindi un dato estremamente positivo che speriamo venga confermato dal buon andamento dei saloni nautici autunnali in modo che anche il 2018 sia positivo come gli ultimi".

Positivi, sulla scia degli anni scorsi, anche i dati sulle esportazioni, settore che ha permesso all’industria nautica nazionale di reagire alla crisi degli scorsi anni grazie all’eccellenza della produzione italiana, riconosciuta in tutto il mondo, che confermano il nostro Paese leader internazionale nella produzione di Superyacht (barche sopra i 24 metri). Sono state esportate barche per un valore di 1.346 milioni di euro, mentre ne sono state importate per 365 milioni di euro. L’exploit dell’export di quest’ultimo segmento è particolarmente significativo, avendo registrato una crescita del +83,4% fra il 2010 e il 2017.

1) FATTURATO GLOBALE 2017 3,88 MLD, +12,8 SUL 2016

2) ADDETTI 19.600, +6,1%

3) NAUTICA CONTRIBUISCE AL PIL PER L'1.87%, +13,4%

4) MERCATO INTERNO NAUTICA: 1,34 MLD, +16,1% SUL 2016

5) CRESCITA NEI 4 ANNI 2014-2017: +60%

6) EXPORT CRESCIUTO DELL'83% DAL 2010 AL 2017
 
IL MINISTRO SALVINI - Gli impegni delicati non impediscono a Matteo Salvini una passeggiata con bagno mediatico al salone. Dichiarazioni annesse: Ho invitato gli italiani a venire a Genova a visitare il Salone Nautico, perché è un evento che merita: i numeri di questa edizione sono incredibili e dopo la tragedia che ha colpito la città, l’organizzazione del Nautico non solo non ha rallentato, ma ha accelerato, tanto che sono arrivati nuovi espositori” – ha dichiarato il Vice Premier - Sono qui per valorizzare il lavoro di un settore che è un vero orgoglio italiano. La nautica è un esempio di lavoro, attività e ricchezza per il Paese”. Un altro che si è accorto della nautica quasi improvvisamente, e nel giorno del salone.
Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti