Dal 15 al 20 settembre il Salone de La Rochelle
Dal 15 al 20 settembre il Salone de La Rochelle
Tutte le Vele
del Grand Pavois
del Grand Pavois
di Jack Black
Il Grand Pavois de La Rochelle sarà il primo dei grandi saloni “in acqua” del prossimo autunno. E' finita la crisi? La vela è in salute? Anteprima delle novità.
Vedere, sognare, provare, comprare perché no? Il Gran Pavese de La Rochelle aprirà tra poco più di due mesi la stagione (assai attesa) dei saloni autunnali della nautica. La Rochelle è considerato tra i primi 5 saloni nautici “galleggianti” al mondo, e anche quest’anno non si smentisce, con 850 espositori, 300 barche, 100mila metri quadrati di esposizione, 700 eventi e presentazioni, 80 novità. Dopo la crisi economica del 2008-2009, gli operatori attendono una inversione di tendenza in questo 2010: sarà così? Pochi appuntamenti come La Rochelle possono rispondere concretamente a questa domanda cruciale. E la vela non sta certo a guardare. Ecco un’anteprima delle nuove barche che vedremo sull’Atlantico.
Imagine 53 (Nouvelle Vague, Charente-Maritime)– Tecnologia, performance e comfort in questo yacht in prima mondiale a La Rochelle. Si tratta di un 53 piedi in alluminio con soluzioni hi-tech, dalla doppia canting keel idraulica agli interni rivoluzionari, ma progettata per la produzione di grande serie. Grande attenzione all’ambiente (è uno dei leit-motiv del salone come vedremo): motore ibrido, luci-led, serbatoi separati acque bianche e nere.
First 30 (Beneteau)– Ne abbiamo parlato nella nostra news, è il nuovo monotipo racer-cruiser di Beneteau, con molte innovazioni e la consueta affidabilità, affidato alla matita di Juan Kouyoumdjian e alle idee di Michel Desjoyeaux.
Antila 22 e 24 (Antila Yachts, Polonia) – Esordio francese per questo cantiere polacco, con due piccole barche di generosa abitabilità in rapporto alla categoria.
M34 (Archambault) – E’ il monotipo più atteso perché è stato scelto da un concorso e sarà la nuova barca usata per il Tour de France a la Voile. A La Rochelle si potrà ammirare per la prima volta. Da non perdere.
Elan 350 – In acqua già da maggio, con una critica entusiasta, ma ancora da considerare un esordiente. Il disegno di Rob Humpreys è ricco di trovate, per crociere veloci o regate senza troppi pensieri al rating. Un mini-racer oceanico…
Allures 45 – Ai francesi l’alluminio tradizionalmente piace (assai più che agli italiani), e anche questo nuovo 14 metri del duo Berret-Racoupeau lo conferma. Una barca da velisti navigati, che offre diverse posizioni della chiglia per ormeggi in fondali ridotti. Innovativi e luminosissimi gli interni Franck Darnet Design.
Dam 5.5 (Dam Boats, Spagna) – Dalla Dam Boats di Barcellona questo monotipo di 5 metri e mezzo con poppa larga e a spigolo, bompresso e gennaker, mini-tuga, bulbo retrattile, facilità e prestazioni. Niente di rivoluzionario, ma un prodotto fatto bene da esperti.
Cruiser 45 (Bavaria) – Si rinnova la collaborazione con lo studio Bruce Farr per il cantiere tedesco, e il risultato è uno scafo da crociera e charter dalla personalità decisa, con prestazioni a vela senza compromessi, e interni vivibilissimi.
Pogo 12,50 (Structures) – Il tassello che mancava alla famiglia Pogo.
Il Grand Pavois è aperto dal 15 al 20 settembre dalle 10 alle 19.
www.grand-pavois.com
Vedere, sognare, provare, comprare perché no? Il Gran Pavese de La Rochelle aprirà tra poco più di due mesi la stagione (assai attesa) dei saloni autunnali della nautica. La Rochelle è considerato tra i primi 5 saloni nautici “galleggianti” al mondo, e anche quest’anno non si smentisce, con 850 espositori, 300 barche, 100mila metri quadrati di esposizione, 700 eventi e presentazioni, 80 novità. Dopo la crisi economica del 2008-2009, gli operatori attendono una inversione di tendenza in questo 2010: sarà così? Pochi appuntamenti come La Rochelle possono rispondere concretamente a questa domanda cruciale. E la vela non sta certo a guardare. Ecco un’anteprima delle nuove barche che vedremo sull’Atlantico.
Imagine 53 (Nouvelle Vague, Charente-Maritime)– Tecnologia, performance e comfort in questo yacht in prima mondiale a La Rochelle. Si tratta di un 53 piedi in alluminio con soluzioni hi-tech, dalla doppia canting keel idraulica agli interni rivoluzionari, ma progettata per la produzione di grande serie. Grande attenzione all’ambiente (è uno dei leit-motiv del salone come vedremo): motore ibrido, luci-led, serbatoi separati acque bianche e nere.
First 30 (Beneteau)– Ne abbiamo parlato nella nostra news, è il nuovo monotipo racer-cruiser di Beneteau, con molte innovazioni e la consueta affidabilità, affidato alla matita di Juan Kouyoumdjian e alle idee di Michel Desjoyeaux.
Antila 22 e 24 (Antila Yachts, Polonia) – Esordio francese per questo cantiere polacco, con due piccole barche di generosa abitabilità in rapporto alla categoria.
M34 (Archambault) – E’ il monotipo più atteso perché è stato scelto da un concorso e sarà la nuova barca usata per il Tour de France a la Voile. A La Rochelle si potrà ammirare per la prima volta. Da non perdere.
Elan 350 – In acqua già da maggio, con una critica entusiasta, ma ancora da considerare un esordiente. Il disegno di Rob Humpreys è ricco di trovate, per crociere veloci o regate senza troppi pensieri al rating. Un mini-racer oceanico…
Allures 45 – Ai francesi l’alluminio tradizionalmente piace (assai più che agli italiani), e anche questo nuovo 14 metri del duo Berret-Racoupeau lo conferma. Una barca da velisti navigati, che offre diverse posizioni della chiglia per ormeggi in fondali ridotti. Innovativi e luminosissimi gli interni Franck Darnet Design.
Dam 5.5 (Dam Boats, Spagna) – Dalla Dam Boats di Barcellona questo monotipo di 5 metri e mezzo con poppa larga e a spigolo, bompresso e gennaker, mini-tuga, bulbo retrattile, facilità e prestazioni. Niente di rivoluzionario, ma un prodotto fatto bene da esperti.
Cruiser 45 (Bavaria) – Si rinnova la collaborazione con lo studio Bruce Farr per il cantiere tedesco, e il risultato è uno scafo da crociera e charter dalla personalità decisa, con prestazioni a vela senza compromessi, e interni vivibilissimi.
Pogo 12,50 (Structures) – Il tassello che mancava alla famiglia Pogo.
Il Grand Pavois è aperto dal 15 al 20 settembre dalle 10 alle 19.
www.grand-pavois.com
Commenti