Storia | Barche > Novità

23/07/2018 - 13:43

Barche barche

Hylas H60, per
lunghe crociere

Hylas Yachts (Taiwan-Miami) presenta H60, un bluewater cruising costruito con le ultimissime tecniche su disegno di German Frers e con interior design italiano. Uno yacht che segue la tradizione quarantennale del costruttore - FOTO E RENDERING

 

Hylas Yachts presenta l'H60, yacht progettato per la crociera d'altomare e costruito utilizzando le più recenti tecniche di costruzione con l'obiettivo di assicurare allo stesso tempo prestazioni ottimali a vela e comfort a bordo. In collaborazione con Franchi Tedeschi, Hylas Yachts ha 40 anni di esperienza nella costruzione di yacht offshore, e questo H60 si fa ammirare per le linee sorprendenti e una attenzione viscerale al comfort sia sopra che sotto coperta.

Andy Huang, CEO di Hylas Yachts, che ha sede principale a Taiwan e altre a Miami e Londra, dice: "Hylas Yachts si è fatta un nome grazie allo sviluppo di barche in grado di girare il mondo in sicurezza e comodità. H60 continua la tradizione delle prestazioni di navigazione e fa passi avanti nei layout di coperta molto ordinati e nel volume impressionante di spazio interno."

Come con qualsiasi Hylas Yacht, anche l'H60 parte dalla forma dello scafo, progettata per garantire in tutte le condizioni un'eccellente tenuta al mare. Lo scafo sfrutta al massimo la lunghezza della sua linea di galleggiamento e ha linee d'acqua studiate a lungo per la prestazioni sotto vela. Le due ruote del timone, il sistema di avvolgiranda, un fiocco al 105% di serie per facilitare virate e strambate, una trinchetta opzionale: tutto pensato per chi naviga a lungo e con competenza. "L'H60 è per un velista orientato alla prestazione, con un occhio per il design pulito", afferma Kevin Wensley, responsabile vendite di Hylas Yachts Ltd. "È facile da gestire anche per una coppia e tutte le manovre principali si possono fare restando in pozzetto".

Lo yacht fa sue le moderne comodità di crociera, dal sistema dell'ancora alla piattaforma idraulica di poppa, fino al garage per il tender che elimina la necessità di gruette o stivaggio sul ponte. L'armatore puo' scegliere tra tre e quattro cabine, e gli interni sono un punto di forza della barca, curati dalla società di interior design italiana HotLab che è riuscita a ottenere un layout luminoso e arioso con una selezione di finiture in legno e tessuti alla moda.

Sezione ANSA: 
Saily - News

Commenti