News | Regata > Vela Olimpica
09/07/2018 - 14:46
Vela Olimpica
Europeo 49er, buon
avvio di Plazzi-Tesei
Europeo delle due classi olimpiche acrobatiche della vela, 49er (maschile) e FX (femminile) iniziato in Polonia a Gdynia. Prima giornata positiva per Jacopo Plazzi e Andrea Tesei (3-3-10) che sono al 7° posto in generale. Bene anche Simone Ferrarese e Valerio Galati, 15 (18-4-2) e Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni 21 (6-16-6) - FOTO
Un buon avvio per gli azzurri della vela acrobatica all'Europeo 49er in Polonia, che precede di poche settimane il grande mondiale di prima qualifica olimpica in Danimarca. Partenza ottima soprattutto per Jacopo Plazzi Marzotto e Andrea Tesei che dopo le tre manche del primo giorno sono settimi in generale, in una classifica guidata dagli australiani William Phillips e Iain Jensen (l'ex prodiere due volte medaglia olimpica di Outteridge, passato al Nacra 17), seguiti poi da danesi e polacchi e dai fratelli argentini Yago e Klaus Lange (figli del grande Santiago, oro Nacra a Rio 2016). Jacopo e Andrea, che sono anche i più giovani della top-ten, hanno concluso al terzo posto le prime due regate e al 10° la terza e ultima del giorno, e sono a un solo punto dal terzo posto.
Bene anche gli altri due equipaggi di punta della squadra azzurra. Sorprendenti Simone Ferrarese e Valerio Galati, che dopo un 18° nella prima manche hanno regatato magnificamente con un 4° e un 2° e sono a pochi punti dalla zona Medal Race del mondiale. Anche Uberto Crivelli Visconti e Jimmy Togni hanno due ottimi sesti posti, alternati con un 16° nella seconda manche, sono ventunesimi a soli 4 punti dagli altri azzurri.
In gara al Mondiale anche un manipolo di giovanissimi (classe 1998 e 1999) provenienti da altre classi: 66 Edoardo Campoli e Lorenzo Cianchi (16-26-21), 69 Tommaso Ciaglia e Stefano Dezulian (ex 420) (23-25-17), 78 Marco Annessi Pè e Francesco Pietro Tira (23-30-17).
Nella classe 49er FX dopo quattro prove in testa le inglesi Sophie Weguelin e Sophie Ainsworth, davanti alle sorelle spagnole Carrasco e alle norvegesi Niss-Runningen, precedute fuori classifica dalle statunitensi Roble e Shea. Le giovani azzurre: 18 Carlotta omari e Matilda Distefano (16-3-9-10), 19 Francesca Bergamo e Alice Sinno (14-4-10-8), più indietro 33 Maria Ottavia Raggio e Jana Germani (15-11-17-25), 35 Maria Pasquali Coluzzi e Giorgia Bertuzzi, 42 Alexandra Stalder e Silvia Speri.
Commenti