Grande Offshore in Adriatico
Premi e beach party
happy-end per La 500
Con l’arrivo di Yak 2 di Maurizio Gallo e Giulia Biasio alle 12.02 fuori classifica per soli 2 minuti ma vincitori del Premio Never Give Up, si conclude la quarantaquattresima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle. Croatia Full of Life Ola vincitore ORC Overall X2, Margherita XTutti - SPECIALE VIDEO IN ARRIVO SU SAILY TV
PRIMO PASSAGGIO A SANSEGO - Alle 7.50 di lunedì 28 maggio, Croatia Full of Life Ola, Class 40 di Ivica Kostelic, pluri medagliato campione dello sci (4 argenti alle Olimpiadi, 3 vittorie ai Mondiali) in coppia con il campione di vela Ivan Kljaković Gašpić è la prima imbarcazione in assoluto e della classe X2 a passare Sansego, primo waypoint de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita e dal Comune di Caorle, con la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, OM Ravenna.
Alle 8.50 il Millenium 40 Luna per Te dello Sporting Club Duevele, timonata da Roberto Volpato con a bordo il meteorologo Andrea Boscolo alla tattica, è la prima imbarcazione della flotta XTutti a lasciarsi l’isola croata alle spalle.
Tra i primi passaggi della mattinata anche quelli di Margherita di Piero Burello, Boxx, class 40 degli sloveni Aljaz e Andraz Jadek, Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, Demon-x diNicola Borgatello/Silvio Sambo, Skip Intro di Marco Romano/Paolo Favaro, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga, Macropus di Ziga Merhar, Say I di Andreas Hofmaier/Astrid Zauner, Tasmania di Antonio Di Chiara/Walter Svetina ed Emy Too di Tommaso Comelli.
Le previsioni meteo che anticipavano una bolla di alta pressione in alto Adriatico sono state rispettate, consegnando ai partecipanti una prima notte di regata sicuramente impegnativa, con tanti cambi vele, passata a poche miglia gli uni dagli altri nel tentativo di sganciare l’avversario e guadagnare qualche miglia. Sfruttando le brezze, la flotta ha passato Sansego e dirige verso San Domino alle Isole Tremiti, con l’eccezione di quattro imbarcazioni che sono in avvicinamento.
Al rilevamento tracker delle 17.00,Croatia Full of Life Ola continua la sua corsa e mantiene il primato assoluto e della categoria X2, tallonata da Margherita, Luna per te, Kika Green Challenge, Boxx, Il Moro di Venezia XXVII e Wanderlust che chiudono il gruppo di testa. Attualmente la distanza in tempo reale tra il leader della flotta e l’ultima imbarcazione in gara è intorno alla cinquanta miglia.
PASSAGGIO ALLE TREMITI - Alle 16.15 di martedì 29 maggio, Margherita di Piero Burello è la prima imbarcazione a lasciarsi San Domino alle spalle e ad iniziare la risalita, tentando di mantenere la leadership appena acquisita in questa 44^ edizione del La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.
L’imbarcazione di Piero Burello coadiuvato dai figli Marco ed Enrico ed una esperta crew, fin dalle prime battute nel gruppo di testa, ha preso il comando della flotta nella nottata.
Nella classe X2 il Class 40 Croatia Full of Life Ola, dei campioni Ivica Kostelic e Ivan Kljaković Gašpić “Bambi” è la prima imbarcazione della classe X2 a passare alle ore 17.00.
Segue, a meno di mezz’ora di distacco, Luna per Te dello Sporting Club Duevele con Andrea Boscolo alla strategia, intenzionato a scalare posizioni. Dopo una giornata passata aspettando il vento più propizio per effettuare l’attraversamento dell’Adriatico, la flotta si è sgranata e a bordo si lavora con costanti cambi vele per guadagnare preziose miglia.
In questa edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, i partecipanti di entrambe le categorie, X2 e XTutti, hanno scelto quasi compatti una rotta più diretta verso il centro Adriatico per l’atterraggio alle Tremiti, anche se con esiti diversi. Nel gruppetto degli inseguitori nessuno sembra disposto a perdere la partita, con alcuni scafi che stanno lottando per guadagnare metri per la vittoria dellaregata in tempo compensato.
Tra questi, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga che al rilevamento tracker delle 18.30 si trova a circa 15 miglia dalle isole pugliesi, distanziati dipoco da Boxx degli sloveni Aljaz e Andraz Jadek e Kika Green Challenge di Cristiano Verardo e Massimo Juris. Più arretrati un altro gruppo, guidato da Macropus di Ziga Merhar, con Demon-X di Nicola Borgatello/Silvio Sambo, Sayg I di Andreas Hofmaier/Astrid Zauner, Emy Too di Tommaso Comelli e Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, in avvicinamento a circa 30 miglia di distanza.
SECONDO PASSAGGIO A SANSEGO - La quarantaquattresima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle, è entrata nelle fasi finali. Alle 20.10 di mercoledì 30 maggio il Vismara 45 Margherita di Piero Burello è stata la prima imbarcazione a passare l’isola croata di Sansego. L’equipaggio misto friulano-giuliano, guidato da Piero Burello aveva preso il comando della flotta già nella giornata di martedì ed è tra i favoriti per il Trofeo Pellegrini Line Honour XTutti.
A due ore di distanza da Margherita, il passaggio del Class 40 Croatia Full of Life Ola degli olimpionici croati Ivica Kostelic/ Ivan Kljaković Gašpić “Bambi”, prima imbarcazione della categoria X2. Nella mattinata di oggi, giovedì 31 maggio, anche Luna per te dello Sporting Club Duevele e Boxx, Class 40 delgi sloveni Aljaz e Andraz Jadek, riuscivano a passare Sansego. Le prime imbarcazioni sono attese al traguardo di Caorle nella serata di oggi giovedì 31 maggio.
Seguono a poche miglia da Sansego al rilevamento delle 16.30, Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga e Kika Green Challenge di Cristiano Verardo/MassimoJuris. Più distaccati, a circa trenta miglia dal waypoint croato, Demon-x di Nicola Borgatello/Silvio Sambo, Sayg I di Andreas Hofmaier/Astrid Zanuer ed Emy Too di Tommaso Comelli.
Le imbarcazioni in coda alla flotta hanno invece scelto rotte diverse, alcune bordeggiano risalendo la costa croata, mentre altre si sono mantenute, dopoessere riuscite a lasciarsi dietro le spalle la metà del percorso doppiando l’isola di San Domino, in posizione più centrale.
LA LINE HONOUR, PRIMI ARRIVI, PRIMI VERDETTI - Si avvia verso la conclusione l’avvincente quarantaquattresima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.
Ieri giovedì 31 maggio è stata la giornata dei Line Honor Trofeo Pellegrini assegnati XTutti e X2 a Margherita di Piero Burello e Croatia Full of Life Ola di Kostelic/ Kljaković Gašpić, protagonisti di un avvincente match-race nel tratto dirisalita da Sansego al traguardo finale di Caorle . Alle 17.49.37 di giovedì Margherita di Piero Burello ha fatto il suo ingresso trionfale nelle acque di Caorle sospinto da un ponente intorno ai 10 nodi, primo assoluto e della classe XTutti al traguardo,aggiudicandosi il Trofeo Pellegrini Line Honor.
Così l’armatore Piero Burello all’arrivo “E’ una regata sempre avvincente e mai scontata fino alla fine, per me sono momenti preziosi da condividere con un gruppo di amici e con i miei figli, con i quali viviamo momenti diversi dalla quotidianità. E’ la nostra quarta partecipazione ed è stata una vittoria in tempo reale sofferta.” continua Burello “Alle Tremiti siamo riusciti a passare in testa, superando Luna per Te e Croatia Full of Life Ola, che ci hanno dato del filo da torcere. Lì abbiamo capito che potevamo farcela e non abbiamo mai mollato fino alla fine, con continui cambi vele anche nelle numerose bonacce e cercando di fare la rotta più breve e diretta.”
Alle 23.42.20 il Class 40 Croatia Full of Life Ola è la seconda imbarcazione assoluta e prima della categoria X2 a tagliare il traguardo. Lo scafo croato si aggiudica il Trofeo Pellegrini Line Honor X2 e potrà scrivere il proprio nome anche nel prestigioso Trofeo Challenge delle Vittorie, destinato al miglior risultato in tempo realealla 500x2 categoria monoscafi.
Visibilmente soddisfatti al traguardo e felici dopo aver condotto una regata impeccabilesempre nel gruppo di testa, a bordo di Croatia Full of Life Ola due autentici fuoriclasse si lasciano andare a un liberatorio urlo di gioia.
Ivica Kostelic, armatore e skipper, ha un palmares davvero ragguardevole nello sci alpino (quattro medaglie olimpiche, tre medaglie iridate, una Coppa del Mondo assoluta e quattro di specialità), disciplina che ha abbandonato solo nel 2017 a livello agonistico, per affacciarsi alla vela, suo secondo grande amore, dove sta pensando ad una seconda carriera sportiva, con programmi molto ambiziosi.
“E’ stata una regata bellissima e durissima, non me l’aspettavo così.” Dichiara Kostelic all’arrivo “La nostra barca ha bisogno di vento almeno a sette nodi per correre e i continui cali di vento lungo il percorso ci hanno un po’ penalizzati, ma abbiamo tenuto duro e fatto innumerevoli cambi vela. L’obiettivo era quello di restare nel gruppo di testa con gli altri Class 40 e poi dopo Sansego, quando siamo riusciti a prendere il comando, ci siamo trovati a fare un lungo match-race con Margherita, che viaggiava molto più di noi e visto il tipo di barca, siamo contenti di essere riusciti ad arrivare primi dei X2”.
Il co-skipper Ivan Kljaković Gašpić “Bambi” non è sicuramente da meno (un quinto e un ottavo posto alle Olimpiadi in Finn, tre medaglie iridate agli europei, un argento e un bronzo ai mondiali) ma anche per lui La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 è stato un battesimo “E’ stata la mia prima regata offshore in doppio, è sempre vela, ma le prospettive rispetto ad un campo di regate per derive, olimpico o mondiale, sono molto diverse. Lì è necessario marcare l’avversario e dare il massimo in poche ore, nell’altura invece è richiesta una concentrazione per più giorni e l’avversario spesso non è visibile, quindi è più difficile mantenere l’obiettivo. Abbiamo passato molte ore in bonaccia, poi all’altezza di Premuda abbiamo deciso di entrare verso le isole e correre un rischio, alcuni modelli meteo davano rinforzi di bora in quella zona, così abbiamo bolinato cercando di evitare il centro Adriatico. Le ultime ore di regata sono state entusiasmanti, siamo venuti su a dieci nodi ed è stata una bellissima corsa verso il traguardo.”
Per la coppia croata, sostenuta dall’ente del turismo nazionale, nel prossimo futuro un programma ambizioso con il Class 40, dalla Route du Rhum alla Transat Jaques Vabre, che sperano di fare insieme nel 2021 e un sicuro ritorno alla 500x2, la prima regata in doppio del Mediterraneo che ha visto il loro trionfale debutto nelle competizioni offshore.
Nella mattinata di venerdì 1 giugno hanno tagliato il traguardo anche Luna per te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele (03.45), Boxx dei fratelli Aljaz e Andraz Jadek (09.14), Wanderlust di Furio Gelletti/Franco Ferluga (10.40) eKika Green Challenge di Cristiano Verardo/Massimo Juris (11.14).
TUTTI I VINCITORI E IL BILANCIO DELLA CINQUECENTO - Croatia Full of Life Ola vincitore ORC Overall X2, Margherita XTutti - Con l’arrivo di Yak 2 di Maurizio Gallo e Giulia Biasio alle 12.02 fuori classifica per soli 2 minuti ma accolti in mare dal Comitato Organizzatore con un magnum di prosecco SoligoSpumanti per festeggiare il Premio Never Give Up, si conclude ufficialmente la quarantaquattresima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle.
Partiti domenica 27 maggio all’insegna di una leggera brezza di sud-est, i trenta partecipanti hanno rincorso per tutte le cinquecento miglia del percorso da Caorle alle Isole Tremiti e ritorno, un vento che ha spessoimposto scelte tattiche diverse, determinanti per la posizione nella classifica finale. Premiati gli scafi che dopo il passaggio alle Tremiti sono riusciti a risalire sfruttando i venti di termica e le brezze, privilegiando una rottadiretta, che grazie allo scirocco presente in alto adriatico nell’area finale del percorso, ha permesso a molti di completare la regata, anche se con parecchie ore di distacco.
Caorle oggi incorona re indiscussi di questa edizione due olimpionici croati, alla loro prima regata offshore in coppia, soddisfatti per come il loro Class 40 ha affrontato i venti altalenanti dell’Adriatico.
Ivica Kostelic, armatore e skipper e il co-skipper Ivan Kljaković Gašpić “Bambi”, dopo aver conquistato con Croatia Full of Life Ola giovedì 31 maggio il Trofeo Pellegrini Line Honor e il Trofeo Challenge delle Vittorie, si confermano i vincitori assoluti X2 di questa edizione anche al calcolo dei tempi compensati ORC, aggiudicandosi la scultura raffigurante un’imbarcazione tra le onde, realizzata in alluminio nautico dall’artista Giuseppe Celeprin.
Secondi in classifica Overall ORC Nicola Borgatello e Silvio Sambo su Demon-x che si sono congratulati in banchina con l’equipaggio croato. Terza posizione assoluta per Black Angel del caorlotto Paolo Striuli in coppia con Paolo Cavezzan.
Anche nella categoria XTutti confermata la vittoria assoluta al calcolo dei tempi compensati ORC per Margherita di Piero Burello, vincitori anche del Trofeo Challenge Super Atax e del Trofeo Pellegrini Line Honor XTutti.
Un ottimo secondo posto in classe ORC Overall per Luna per Te dello Sporting Club Duevele, sempre tra i leader della flotta e secondi assoluti al traguardo, terzo posto ORC per Super Atax di Marco Bertozzi. Il Trofeo Challenge Leonardo Bronca riservato al miglior risultato della coppia più giovane, va a Boxx, Class 40 di Aljaz e Andraz Jadek, quarti assoluti al traguardo di Caorle.
Le premiazioni unitamente a quelle de La Ottanta e La Duecento, sabato 2 giugno alle 19.30 in Piazza Matteotti a Caorle, presentate da Berti Bruss, velista e speaker radiofonico. Nel corso delle premiazioni assegnati anche i Trofei Line Honors Paulaner X2 e Xtutti de La Duecento e i Line Honors Pellegrini X2 e Xtutti de La Cinquecento. A seguire per tutti i partecipanti, in Spiaggia di Levante il Beach Party Paulaner, relax e scambiarsi racconti ed esperienze.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2018 organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno dellaCittà di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell’Orologio e la partnership di Birra Paulaner, Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo e OM Ravenna, è valida per la classifica del Campionato Italiano Offshore con coefficiente 3.0.
Main Sponsor dell’evento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, che da solide tradizioni ha sviluppato nuove tecnologie costruttive e ha deciso di sostenere la regata d’altura di Caorle, condividendone lo spirito innovatore.
Commenti