News | Regata > Vela Olimpica
28/04/2018 - 10:46
Vela Olimpica a Hyeres la Coppa del Mondo si tinge d'azzurro
Tita-Banti imprendibili
Sono loro l'Alitalia!
Come volano Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, con il loro catamarano Nacra 17, non vola nessuno. Distanze siderali, tecnica, passo, scelte. Cinque primi e due secondi su 11 prove. Non è ammessa replica, 40 punti netti di vantaggio sui campioni del mondo inglesi. E il bello è che a caccia del podio ci sono anche Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (terzi), e nella Medal Lorenzo Bressani e Cecilia Zorzi. GUARDA LA DIRETTA DELLA MEDAL RACE SABATO DALLE 12:00
Allora, l'Alitalia è in vendita e non si trova chi la compra? Cercate qualcuno capace di vincere volando, o di volare bene e superare tutti gli avversari? Guardate nella vela olimpica, classe Nacra 17, catamarano misto volante, e troverete le risposte... Ruggero Tita e Caterina Banti sbancano Hyeres due settimane dopo Palma, con lo stesso strapotere. Ma in più stavolta c'è il ritorno di Vittorio Bissaro con Maelle Frascari, oltre alla conferma (che non ci stancheremo mai di citare come un gesto sportivo di estremo spessore) di Rufo Bressani con Cecilia Zorzi. A mezzogiorno di questo sabato 28 aprile collegatevi qui e guardate la Medal Race con tre cat azzurri col tricolore. Merita.
La storia dell'onda azzurra su questa classe meriterà un approfondimento nei prossimi giorni. Qual è (se c'è) il segreto di tanta superiorità mostrata da Ruggero Tita e Caterina Banti? Si diceva che avessero il vantaggio di essere partiti per ptimi a volare, perchè hanno ricevuto uno dei primi esemplari del N17 foiling. Ma questo era valido un anno fa: adesso dopo 12 mesi tutti hanno volato e imparato a volare, il vantaggio strategico può continuare? Sembrano (e in parte sono) discorsi da Coppa America, dove il tempo è materia prima preziosa come la tattica o la meteorologia. Poi c'è il discorso del tecnico Gabriele Bruni e degli allenamenti nell'"eremo" di Cagliari con modalità e condizioni evidentemente molto, molto redditizie, come dimostra il ritorno ad altissimi livelli di un cavallo di razza come Vitto Bissaro. D'altra parte Rufo Bressani si allena da solo e mantiene ugualmente un livello eccelso, grazie anche alla classe indubbia. E i giovani dietro tanta roba scalpitano. Il Nacra 17 è un sogno a occhi aperti: se solo si replicasse in altre classi... saremmo gli inglesi!
Leggete qua sotto come è andata la giornata nel report FIV. A Medal oggi, sabato, anche Mattia Camboni da tifare nel windsurf. Niente Italia sulle derive acrobatiche maschili e femminili, con qualche riflessione obbligatoria da fare per i 49er. Speranze ancora aperte per Marco Benini sul Laser, anche se il senese è sceso al 14° posto, appena il vento è rinforzato. Si giochi le sue carte a testa sgombra, s'è meritato comunque una bella Hyeres 2018 di Coppa del Mondo.
Buon weekend di Medal Race, e poi riprenderemo tutti i discorsi sulla vela olimpica e i suoi dintorni. Tra pochi giorni a Londra si riunisce il Mid Year Meeting di World Sailing e come sapete i giochi sono apertissimi.
GUARDA QUI LE MEDAL DI SABATO 28 APRILE (RS:X, 49er, 49erFX, Nacra 17, 2.4 Norlin OD)
REPLAY DELLA MEDAL NACRA 17
(Da: Federvela) Per la seconda regata consecutiva, Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza / CC Aniene) vincono con un giorno di anticipo, dopo Palma anche al terzo evento di World Cup Series a Hyères l’equipaggio azzurro si assicura la vittoria prima della Medal Race con ben 40 punti sui secondi, i britannici Ben Saxton/Nicola Boniface.
I vincitori non sono l’unica bandiera tricolore nella Medal Race di domani della classe Nacra 17: Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre / CC Aniene), dopo due giorni di ritrovata forma, chiudono le qualificazioni in terza posizione a cinque punti dal quarto e Lorenzo Bressani con Cecilia Zorzi (CC Aniene / Marina Militare) sono decimi. Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei (Compagnia della Vela di Roma/CV Ventotene) terminano la settimana in 20esima posizione nei Nacra 17 ed Erica Ratti con Francesco Porro (CC Aniene) in 24esima.
Tre equipaggi in Medal Race nei catamarani volanti è un ottimo segnale per la squadra azzurra che sta andando nella direzione giusta. "Siamo sorpresi anche noi di questi due risultati anche se 'non c'è il due senza il tre', probabilmente l'allenamento dell'inverno a Cagliari è stato molto utile con gli altri Nacra della squadra e il coach Gabriele Bruni" dichiara Ruggero Tita. "Siamo entrambi impegnati ad andare avanti e migliorare ogni giorno, se tutt'e due diamo il nostro 100%, e a volte anche di più, non possono che non arrivare i risultati" dice Caterina Banti.
Nelle Medal Race di domani delle classi veloci (Nacra 17, RS:X, 49er e 49FX) un altro giovane atleta italiano: Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) si qualifica per la prova a punteggio doppio di domani nelle tavole a vela, dimostrando consistenza durante tutta la settimana sia con vento leggero che forte. Camboni scenderà in acqua domani con la possibilità di conquistare la medaglia di bronzo nonostante sia in ottava posizione.
Anche un altro atleta italiano parteciperà domani alla Medal Race a portata di medaglia, Antonio Squizzato (SC Garda - Salò) conclude la settimana di qualificazioni in seconda posizione nella classe 2.4 Norlin OD, dietro al francese Damien Seguin.
Termina oggi la Semaine Nautique di Hyères per i ragazzi e le ragazze del 49er. Jacopo Plazzi Marzotto e Andrea Tesei (CC Aniene) sono 14esimi, Uberto Crivelli Visconti e Gianmarco Togni (Marina Militare) sono 29esimi e Simone Ferrarese con Valerio Galati (CV Bari/LNI Trani) sono 39esimi; nelle ragazze Maria Ottavia Raggio con Jana Germani (CV La Spezia/CN Sirena) sono 18esime, Carlotta Omari con Matilda Distefano (CN Sirena/Soc.triestina Vela) chiudono in 30esima posizione e Francesca Bergamo con Alice Sinno (YC Adriaco/Marina Militare) in 33esima.
Negli RS:X femminili Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare) chiude la settimana al 17esimo posto; negli RS:X maschili Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari) è 25esimo, Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia) 31esimo e Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) 35esimo.
Continuano invece le regate di qualificazione domani per le derive. Oggi due prove per i 470, sia femminili che maschili, con vento sui 12 nodi. Buona giornata per Benedetta Di Salle con Alessandra Dubbini (YC Italiano) che con un sesto ed un settimo posto sono in decima posizione generale, e per Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che con i parziali 16 e 5 affrontano domani le ultime prove dalla sesta posizione. Elena Berta e Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) sono 18esime (27, 27) e Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) 30esimi (30, 26).
Nei Laser Standard continua la leadership del francese Jean Baptiste Bernaz, il nostro Marco Benini (CC Aniene) non ama il vento sostenuto ed oggi incappa in due parziali pesanti (22, 53) che lo portano in 14esima posizione. Simile giornata nella flotta Radial con Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) che prende una bandiera nera nella prima prova e chiude 31esima la seconda, per terminare la giornata in 35esima posizione. L’olandese Marit Bouwmeester continua a dominare incontrastata la classifica femminile.
Le Medal Race domani avranno inizio alle 11 con i 2.4 Norlin OD, intorno alle 14,30 sarà la volta dei Nacra 17 e circa un’ora dopo gli RS:X maschili.
RUGGI & CATE, CHE GIGANTI! INTERVISTA FIV
VIDEO HIGHLIGHTS DAY 4
VIDEO FINN DAY 4
Commenti