Storia | Regata > Vela Giovanile

20/04/2011 - 12:46

Iniziativa nelle scuole

A Ravenna scoppia
L'amore per la vela

Il Circolo Velico Ravennate promuove una iniziativa per VelaScuola. Coinvolti 500 alunni delle scuole di Ravenna e Marina di Ravenna
 
Il progetto VelaScuola, voluto e portato avanti dal Circolo Velico Ravennate di Marina di Ravenna, ha l'obbiettivo di diffondere e promuovere lo Sport della Vela e la locale Cultura Marinara e rientra in un più ampio programma di promozione dello sport velico nei giovani promosso a livello nazionale dalla Federazione Italiana Vela.
 
I destinatari sono 24 classi e un totale di 500 alunni delle Scuole Secondarie Statali di I° Grado "Mario Montanari" di Ravenna e "Enrico Mattei" di Marina di Ravenna.
 
Il percorso culturale, didattico e sportivo, si svilupperà in 3 incontri per ogni classe programmati nei mesi di marzo, aprile e maggio nelle aule dei due istituti coinvolti.
 
Nel corso delle "lezioni", si analizzerà a trecentosessanta gradi il rapporto con il mare e lo sport della vela, affrontando temi trasversali quali la sicurezza in mare, la gastronomia, gli aspetti ambientali, storici e artistici di questo sport.
 
Questi i titoli delle lezioni tenute da Jacopo Mutti, Coordinatore attività sportive per il Circolo Velico Ravennate: Accoglienza in equipaggio; La scoperta dell'America in cucina; L'arte in Mare; Le esplorazioni e l'orientamento geografico; L'erosione Costiera; L'esperienza del Cantiere Nautico; Lo sport della Vela; Progetto "Bagniamoci i Piedi".
 
Le dichiarazioni dei protagonisti

Guido Guadagni, velista, consigliere e responsabile comunicazione del Circolo Velico Ravennate
“Collaborare alla crescita della società in cui si è immersi è un nostro scopo. Lo facciamo ogni giorno curando la pratica dello sport giovanile, pensando sia lo strumento principe per insegnare a misurarsi con la competizione, il rispetto delle regole e la collaborazione. Costruire queste iniziative di largo respiro culturale è importante per aiutare a ritrovare le profonde radici marinare della nostra comunità; vogliamo ritrovare il rapporto tra Ravenna, la navigazione a vela e la marineria, un rapporto che è sempre stato fecondo ma che con l'industrializzazione del porto si è andato perdendo. Riflettere sui temi del mare e ciò che vi ruota attorno a Ravenna significa ritrovare i fondamenti storici di una città che deve le proprie fortune del passato e soprattutto del presente al mare e al suo porto.”
 
Dott.ssa Electra Stamboulis, Assessore Scuola Comune di Ravenna
“Il progetto che il Circolo Velico Ravenna sta sviluppando per la ricostruzione della cultura marinara della nostra città e la riscoperta del suo porto, ed al quale abbiamo dato con piacere il patrocinio, rappresenta per gli studenti una opportunità di conoscenza ed approfondimento del nostro territorio e della cultura marinara che ci è propria. Il rapporto fra i Circoli, le Associazioni sportive ed il mondo della scuola è sicuramente un valore aggiunto ed offre l'occasione ai nostri ragazzi di fare esperienze e di apprendere in modo nuovo concependo la scuola anche all'esterno vivendola all'aperto e in luoghi e situazioni diverse.”
 
Dott.ssa Nadia Gardini, Dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo M. Montanari di Ravenna
“Le attività proposte nell' ambito del progetto "Velascuola", al quale hanno partecipato 12 classi della scuola secondaria di 1° grado M.Montanari, hanno offerto ai nostri ragazzi l' opportunità di conoscere la cultura del mare e di avvicinarsi alle tradizioni ad essa legate.”
 
Dott. Vittore Pecchini, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo Mattei di Marina di Ravenna
“Ravenna e il mare è da sempre una storia complessa fatta di dimenticanze e di riscoperte. Oggi il mare è rinato. E' rinato con la spiaggia ed è rinato con il porto. Ma un porto  che a malapena si vede. Un porto che i bambini ed anche gli adulti non conoscono. Ringrazio il Circolo Velico Ravennate che ha dimostrato un entusiasmo tanto profondo coinvolgendo le scuole e tutto il paese.”
 

Commenti