La classe tra veterani e novità nell'anno post-mondiale
La J/70 Cup 2018
riparte da Sanremo
Sanremo saluta i Dragoni e il loro fascino che tramanda una vela senza tempo, e saluta i J/70, one-design moderno per eccellenza, per il primo evento della J/70 Cup 2018, circuito promosso ed organizzato dalla Italian Class presso lo Yacht Club Sanremo. Preview iscritti ed equipaggi
Dragoni o J/70? A Sanremo va bene tutto, ai velisti va bene tutto, e non mancherà infatti qualche fortunato che ha partecipato alle regate della Dragon Cup internazionale, la scorsa settimana, e parteciperà nel weekend alla prima del J/70 Cup 2018, il circuito italiano. Per la classe best-seller degli ultimissimi anni è un altro anno delicato e importante.
L'anno dopo la sbornia del Mondiale in Italia, a Porto Cervo, col record di partecipazioni e qualche polemica. Tra conferme e novità, come spieghiamo in questa pagina, la Classe J/70 sembra tenere il ritmo, non ci sono defezioni, a parte quella, pesante ma attesa, dello sponso: lo scorso anno Alcatel, speriamo che qualche azienda si accorga delle potenzialità del circuito e investa risorse a tutto vantaggio della promozione della vela.
SEGUI LA J/70 CUP 2018 SU SAILY E SAILY TV
A partecipare alla tre giorni di regate nelle acque antistanti la Città dei fiori saranno cinquantasette imbarcazioni in rappresentanza di nove Paesi, anche se le registrazioni saranno aperte fino a qualche minuto prima dell'inizio delle regate, fissato per venerdì 6 aprile: "Confermare i numeri del 2017, che è stato per J/70 Italian Class un anno ricco di soddisfazioni, culminato con il mondiale dei record di Porto Cervo, è già un ottimo risultato - ha commentato Vittorio Di Mauro, Presidente della Classe Italiana, per proseguire: "Nella Classe ci sono tanti nuovi arrivati, ma è un piacere anche vedere confermati tra gli iscritti alcuni degli equipaggi storici di questo circuito, a testimonianza che il J/70, oltre a confermarsi il One Design del momento, è una barca sempre divertente. La stagione 2018, articolata su quattro eventi, ci condurrà ad un 2019 in cui ci aspetta la grande sfida di organizzare il Campionato Europeo J/70, fissato per il mese di giugno a Malcesine".
Come anticipato dal Presidente, il livello della Classe J/70 si fa sempre più alto: non mancheranno infatti equipaggi che hanno fatto la storia della Classe, tra cui il bronzo mondiale e già campione continentale Luca Domenici con il suo Notaro Team, la due volte campionessa europea Claudia Rossi con Petite Terrible, il vincitore del circuito nel 2015 e 2016 Franco Solerio ed il suo L'Elagain.
Ci saranno anche Achille Onorato su Mascalzone Latino, Alberto Rossi su Enfant Terrible, Mauro Roversi con la sua J-Curve, quinto all'Audi J/70 World Championship di Porto Cervo, Calvi Network in vesti rinnovate con Gianfranco Noè al timone e Karlo Hmeljak alla tattica, il vincitore della flotta silver a Porto Cervo Alessandro Zampori con la sua Noberasco DAS.
PETITE TERRIBLE: GIULIA CONTI COACH! - Dopo il secondo posto overall ottenuto nell'edizione dello scorso anno, Claudia Rossi scenderà in acqua con il suo equipaggio storico cercando, regata dopo regata, di replicare e migliorare i risultati del 2017: "Ci siamo allenati parecchio e speriamo di fare bene: la parte tecnica della conduzione della barca è sicuramente un aspetto cruciale per avere successo nelle regate, ma la sintonia a bordo è altrettanto importante, ed ecco perché ci presentiamo all'inizio del 2018 con l'equipaggio di sempre: Michele Paoletti mi aiuterà con le scelte tattiche, Simone Spangaro alla randa, Matteo Mason alle scotte e, unica new entry, Gaia Ciacchi nel ruolo di prodiera, che ha sostituito Verena Weber, impossibilitata a partecipare all'intero Circuito quest'anno. Ad assisterci dal gommone, una coach d'eccellenza: la velista olimpionica Italiana Giulia Conti!"
ENFANT TERRIBLE, EQUIPAGGIO NUOVO - Enfant Terrible-Adria Ferries si presenta, invece, con un equipaggio del tutto rinnovato: Alberto Rossi sarà assistito nelle scelte tattiche da Branko Brcin, insieme a Tano Felci, Stefano Rizzi e Bianca Crugnola. Per l'equipaggio guidato dall'armatore anconetano sarà di essenziale importanza ottenere buoni piazzamenti nei primi due eventi della stagione, per assicurarsi un posto al Campionato del Mondo J/70 di Marblehead, a numero chiuso e che consentirà l'accesso solo ai migliori equipaggi di ogni nazione.
MASCALZONE LATINO, DI PADRE IN FIGLIO - Vincenzo Onorato in questa occasione sarà sostituito al timone dal figlio Achille, che da anni si distingue sui campi di regata di tutto il mondo al timone del suo Melges 20. Oltre a Flavio Favini nel ruolo di randista, Matteo Savelli trimmer e Giulia Elba Masotto come prodiere, Achille potrà avvalersi delle chiamate tattiche di Paul Goodison, l’inglese medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Pechino con il Laser, sicuramente super galvanizzato dalla freschissima vittoria a Bermuda del terzo mondiale consecutivo nella classe Moth. Con cinquantasette equipaggi provenienti da nove diversi Paesi e tanti pretendenti ai titoli nazionali e continentali, la “season opener" di questa settimana si annuncia già molto calda.
CALVI NETWORK, ARRIVA NOE' - Novità anche per Calvi Network, che avrà al timone Gianfranco Noé, vincitore lo scorso anno del mondiale Corinthian a Porto Cervo, e nel ruolo di tattico Karlo Hmeljak, ormai alla quarta stagione con il Lightbay Sailing Team, che lascia le regolazioni della randa a Giulio Desiderato, responsabile per l'Italia del settore one design per conto di North Sails. Le vele di prua saranno invece di competenza di Sergio Blosi, come sempre nella doppia veste di trimmer e comandante della barca, mentre a bordo si registrerà il ritorno di Irene Bezzi, già vincitrice del Campionato Europeo 2014 proprio con Calvi Network.
A dar battaglia ai veterani, tanti nuovi arrivati ed alcuni grandi ritorni nella Classe: tra questi, Uji Uji di Alessio Marinelli, Aniene Young di Luca Tubaro, Gullisara di Massimo Leporati.
Con le procedure di registrazione che inizieranno domani, 5 aprile, nei locali dello Yacht Club Sanremo, non resta che aspettare la prima partenza della stagione J/70 Cup, fissata per le ore 12.30 di venerdì.
Calendario J/70 Cup 2018
Event 1- 6-8 aprile - Sanremo
Event 2- 11-13 maggio - Porto Ercole
Event 3- 12-15 luglio - Malcesine - Campionato Italiano J/70
Event 4- 7-9 settembre - Trieste
Commenti