News | Regata > International
04/04/2018 - 18:28
Sport e dintorni
Europa Cup Laser,
Chi deve scusarsi?
Ad Ancona finale dell'Europa Cup Laser con "giallo" classifiche: un virus informatico danneggia il software delle classifiche. E mentre il circolo organizzatore si scusa (elegantemente) con i concorrenti, sui social scoppia una rabbia senza senso. Ma perchè vi piace sempre arrabbiarvi? Ecco chi ha vinto - VIDEO SU SAILY TV
Quasi trecento Laser, la metà dall'Italia e il resto da tutta Europa, una bella location, Ancona e il suo Marina Dorica, una città a disposizione, uno dei circoli velici storici dell'Adriatico e dello sport, la SEF (Società Educazione Fisica) Stamura, regate complicate dalla meteo che ha sballottato la Pasqua. E un finale agrodolce. Nel quale però bisogna riconoscere e discernere i comportamenti.
Un virus informatico danneggia il software delle classifiche, e così il club è costretto persino ad annullare la premiazione. Contestualmente, fa una cosa molto sportiva e forse poco italiana: chiede scusa. Sul posto i laseristi, intenti a caricare le barche e a ripartire per casa, la prendono bene, siamo nel mondo sportivo dell'era computerizzata, e può capitare. Sui social invece, si scatena la "rissa", in gran parte generata da gente che con la regata in questione c'entra poco o nulla, o da "giornalisti" che con la consueta famelicità si buttano nella notizia-spazzatura.
E' finita così, in un confronto tra sportivi, da una parte, e rimestatori nel torbido, dall'altra, la tappa italiana dell'Europa Cup Laser, per Laser Standard (singolo olimpico maschile), Radial (singolo olimpico femminile) e Laser 4.7, iniziata il 31 marzo, con la partecipazione di 262 concorrenti da 20 Paesi.
Se la conclusione della manifestazione è stata insolita e in tono minore per via del problema informatico nel race office che ha impedito l'elaborazione delle classifiche finali e di conseguenza lo svolgimento della premiazione, sentite cosa ha detto il presidente del circolo SEF Stamura, Donatella Montanari: "Rivolgendoci ai velisti ma anche agli allenatori e al pubblico, con una comunicazione Facebook abbiamo cercato di spiegare in modo chiaro e trasparente il perché dell'accaduto. Siamo molto amareggiati per il ritardo e ci sentiamo responsabili dei disagi legati alla pubblicazione delle classifiche.
"Purtroppo dall'inizio della manifestazione abbiamo avuto problemi con la tecnologia e abbiamo poi scoperto che il software con cui elaboriamo le classifiche è stato danneggiato da un virus che ne ha compromesso il funzionamento. Lavorando giorno e notte, il Comitato sta ultimando le classifiche finali, che verranno pubblicate entro la giornata di oggi sul sito www.sefstamura.it. Sarà nostra premura ricontattare uno ad uno i singoli premiati per recapitare a domicilio i loro premi. E' il minimo che possiamo fare stante la nostra mancanza".
E mentre le classifiche vengono completare dal Comitato di Regata, sono appena stati notificati i vincitori. Fra gli Standard, vince il polacco Wojciech Klimaszewski (9-3-bfd-6-4-3 i suoi parziali) che ha preceduto l'indiano Vishnu Saravanan e lo svedese Emil Bengtson, vincitore delle ultime 3 prove. Sfiora il podio, dimostrando comunque una grande forma, Edoardo Libri: l’atleta di casa chiude quarto assoluto e migliore italiano (3-9-bfd-3-11-12). Tra i Radial, vince l'italiano Matteo Paulon (12-9-2-1-5-26), davanti al francese Adam Caillaud e Andrea Crisi. Nei 4.7, vittoria di Niccolò Nordera (bfd-1-1-1) con la civitanovese Maria Giulia Cicchinè (3-3-9-1), migliore femminile, e lo svizzero Antonis Asontis rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.
VIDEO DAY 2 SAILY TV (ALTRI IN ARRIVO)
L’elenco completo dei premiati verrà diffuso a breve al completamento delle classifiche.
Commenti