News | Regata > Vela Giovanile

09/01/2018 - 19:39

Finestra sul futuro

Tutti i vincitori del
Trofeo Campobasso

25ma edizione del Trofeo Campobasso, imprendibile l'iridato Marco Gradoni (Tognazzi MV). Il Trofeo Unicef (Cadetti) a Federico Sparagna (Caposele). La targa Laura Rolandi al miglior club è stata vinta dal Circolo Nautico Caposele. Il presidente FIV Francesco Ettorre alla premiazione: "Napoli è un campo di regata importante in ambito nazionale e speriamo di tornare con tanti eventi”

 

Il campione del mondo è anche campione del Vesuvio, del Golfo, della festa Optimist natalizia del Trofeo Campobasso. Non era così scontato: Marco Gradoni, 13 anni, romano tesserato per il Tognazzi Marine Village di Torvaianica, ha vinto la 25esima edizione del Trofeo Marcello Campobasso dominando le regate che si sono svolte nell’arco di tre giorni nel Golfo di Napoli (4 primi su 6 prove). Significative al proposito anche le parole di Marco: “Sono state belle regate, il vento è stato un po’ irregolare ma ci siamo divertiti. Il titolo di campione del mondo mi ha dato maggiore sicurezza nei miei mezzi. Il mio sogno? Diventare velista professionista e andare alle Olimpiadi”.

AMPIA RACCOLTA FOTOGRAFICA NELLA SEZIONE GALLERY

Al secondo posto si è classificato Davide Nuccorini (Cdv Roma), al terzo Marco Genna (Canottieri Marsala). Il primo napoletano è Pietropaolo Orofino del Circolo Savoia, sesto in classifica generale. Il Trofeo Unicef, destinato ai Cadetti, è stato vinto da Federico Sparagna del Circolo Nautico Caposele, che come Gradoni ha dominato sin dalle prime prove. Al secondo posto Giulio Rossi Palazzi (CV Punta Marina), al terzo Alessandro Di Maggio (Cn Torre del Greco).

Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village) ha vinto la targa Irene Campobasso destinata alla ragazza meglio classificata tra gli Juniores. La ragazza più brava tra i Cadetti è stata invece Melissa Mercuri (Cv Crotone). Premiato come concorrente più giovane Davide Sandonà (Nauticlub Castelfusano), nato il 24 dicembre 2008. La targa Laura Rolandi al miglior club è stata vinta dal Circolo Nautico Caposele, mentre la Coppa Branko Stancic al concorrente proveniente da più lontano è andata alle finlandesi Vanessa e Amanda Voutilainen (BSS, Borgà).

Carlo Campobasso, presidente del Circolo Savoia che organizza la manifestazione, commenta: “Lo sforzo organizzativo è stato imponente ma il risultato finale ci soddisfa appieno. Abbiamo ospitato 220 giovanissimi velisti, 70 provenienti dall’estero con allenatori, famiglie e delegazioni. Questo evento fa bene all’intera città e vogliamo portarlo avanti, ma prima di pensare all’edizione 2019 ci godiamo quest’anno che ci vedrà impegnati su tanti fronti, su tutti le celebrazioni per il 125° anniversario dalla fondazione del Circolo”. 

Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela, a Napoli per il Trofeo Campobasso, rimarca: “E’ stata un’edizione che ha ridato slancio al Trofeo Campobasso, siamo felici di portare avanti la tradizione di una regata che ha sempre avuto grande fascino. Napoli è un campo di regata importante in ambito nazionale e speriamo di tornare con tanti eventi”. 

A CAPOSELE UN INIZIO D'ANNO DA RICORDARE - Pochi chilometri a Nord di Napoli, si brinda al successo dell'optiteam del Circolo Nautico Caposele di Formia, con tanti govani prospetti da tenere d'occhio. Come il giovanissimo formiano Federico Sparagna che ha vinto il Trofeo nella categoria cadetti, dominando sin dalla prima giornata mostrando una continuità di risultati in tutte le prove, sempre tra i primi non ha mai avuto un avversario. Oppure il compagno di squadra Lorenzo Macari che era secondo, purtroppo per lui l'ultima giornata non è stata positiva il pochissimo vento e un ultima prova fatta senza vento lo hanno penalizzato facendolo scivolare al 5 posto, ultimo dei premiati del podio cadetti del Trofeo, ma che per Macari rappresenta il secondo podio consecutivo in regate importanti che dimostra una crescita mentale che lo sta portando ai vertici della categoria.

Nei cadetti, il team Caposele oltre i 2 ragazzi vedeva le due giovanissime ragazze Micol Mangiocca e Alice Consalvo per loro un risultato di media classifica ma che mostra una crescita anche se ci sono ancora momenti di scarsa concentrazione che hanno compromesso la possibilità di essere ai vertici della categoria femminile. Negli juniores ottimo risultato di Mario Trabucco chiude dodicesimo su 163, un grande risultato, che poteva essere più eclatante, l' atleta ha fatto in molte prove risultati tra i primi e in una prova è stato sempre primo cedendo solo all' ultimo al campione del mondo, la crescita è continua e lo ha portato ai vertici della classe.

In ultimo Domenico Noviello esordiva nella categoria Juniores e ha regatato sempre in crescita con un risultato abbondantemente nella metà della classifica che fa ben sperare per il 2018. L'optiteam nel suo complesso è stato il migliore d'Italia e il suo allenatore Emilio Fegiz Civita è stato premiato con la targa Laura Rolandi per la migliore squadra di club italiano. Un successo al lavoro del team, dei ragazzi, delle famiglie, del club e di tutti quelli che ci hanno supportato nel mondo della vela locale. Un bell'esempio, una bella storia.

AMPIA RACCOLTA FOTOGRAFICA NELLA SEZIONE GALLERY

ryccsavoia.it

Commenti