Storia | Regata > Vela Oceanica
19/10/2017 - 11:56
Vela oceanica, parte un progetto italiano con le carte in regola
Enel Green Power
per Fantini & Bona
Andrea Fantini ed Enel Green Power insieme per un’impresa sportiva dall’animo green. Lo skipper italiano si prepara a gareggiare nelle regate oceaniche più estreme e appassionanti , a bordo di una barca che diventerà 100% ecopower. Il progetto è sostenuto da una cordata di aziende capitanate dal Partner Tecnologico Enel con la sua divisione rinnovabili Enel Green Power - SERVIZIO ESCLUSIVO DA LORIENT SU SAILY TV
Andrea Fantini e Alberto Bona al via della prestigiosa Transat Jacques Vabre, come primo capitolo di un nuovo progetto sportivo che ha come obiettivo il Vendée Globe, l’Everest dei mari. Andrea Fantini da oltre dieci anni naviga senza sosta insieme a grandi marinai e a bordo di barche prestigiose come il Class40 e il VOR70 Maserati capitanato da Giovanni Soldini. Alberto Bona ha due Mini Transat alle spalle e tanta voglia di allungare la sua scia sugli oceani. La coppia, già ribattezzata sui social #idueoceanici conferma che, nonostante le difficoltà e i ritardi, la vela italiana ha voglia di storie appassionanti. E aziende e brand con obiettivi e risorse in grado di partecipare a queste storie.
Se l’Italia torna a farsi notare negli appuntamenti di punta della vela oceanica è anche grazie a una cordata di aziende, capitanate da Enel e dalla sua divisione rinnovabili Enel Green Power, che hanno deciso di scommettere su quest’avventura sportiva e umana. Portare grandi velisti verso sfide sempre più impegnative è un cammino lungo, complesso, che richiede risorse e competenze, partner coraggiosi e visionari. Enel Green Power, guidata da Antonio Cammisecra, che sviluppa e gestisce impianti in tutto il mondo, incontra Andrea, impara a conoscere il suo progetto e la sua determinazione, e decide di salpare con lui.
Il passo successivo è la formazione della coppia con Alberto Bona, che a sua volta dalla primavera di quest'anno gestisce il glorioso e ancora velocissimo Class 40 Magalè ITA55 di Giovanni Soldini, che di fatto è un mentore dell'intero progetto. Enel Green Power supporta il progetto anche nella realizzazione di soluzioni innovative per alimentare la barca solo con l’utilizzo di energia rinnovabile e sistemi di accumulo. Grazie alla spinta di un Partner Tecnologico solido e importante il progetto si concretizza e catalizza attorno a sé le energie di un pool di aziende. Gli Official Partner sono Alfa Group, protagonista nel campo delle soluzioni informatiche e cybersecurity, lo studio legale Akran Intellectual Property e Credimi che si occupa di finanziamento a breve termine delle piccole e medie imprese.
Anche i Technical Partner sono nomi noti nel mondo della vela: Slam per l’abbigliamento tecnico, Ubi Maior Italia per l’attrezzatura di coperta, Intermatica per i sistemi di comunicazione satellitare, Gottifredi Maffioli per cime e cavi, Garmin Marine per il sistema radar e la strumentazione di bordo. Grazie a loro, Andrea porterà un po’ di Italia in una disciplina pressoché dominata dagli skipper francesi e britannici, e lo farà nelle vesti di ambasciatore delle energie pulite . In un progetto guidato dal leader mondiale nella produzione di energia da fonti pulite e nello sviluppo di tecnologie innovative, non poteva mancare una forte impronta green.
La Jacques Vabre quest’anno prende il via il 5 novembre da Le Havre (Normandia) con arrivo a Salvador De Bahia, in Brasile, per un totale di 4.350 miglia. Per i prossimi due anni con Andrea e Alberto, Magalé ITA 55 diventa Enel Green Power. Da agosto è in Francia a Lorient, la capitale mondiale della vela oceanica, il cuore pulsante della “sailing valley”, per un paziente e accurato refitting che la rende ancora più veloce, competitiva ed ecosostenibile, con l’installazione di pannelli solari, di un idrogeneratore e di un nuovo parco batterie. In navigazione la barca invierà in tempo reale a terra i dati sulla produzione e sul consumo di energia, per definire la configurazione ottimale e dare modo ai tecnici di studiare e applicare le soluzioni più adeguate. L’obiettivo finale per i prossimi due anni, infatti, è quello di arrivare a una barca 100% ecopower, un laboratorio itinerante di sperimentazione che sfrutti la capacità di Enel Green Power di proporre anteprime assolute in termini di innovazione.
Esperienze diverse e complementari, obiettivi comuni, risorse condivise, stima reciproca e un buon affiatamento fanno di Andrea e Alberto un duo “atipico” nel panorama dei nostri velisti oceanici. Un duo che promette di far innamorare nuovamente dell’Oceano gli italiani, un po’ come negli anni 90, quando stavano incollati al televisore a seguire le avventure di Giovanni Soldini.
"Lo spirito d’avventura, la determinazione, il coraggio di esplorare contesti nuovi e la volontà di essere pionieri nel proprio campo contraddistinguono questa nuova collaborazione che incarna perfettamente i valori di EGP – commenta Antonio Cammisecra, Responsabile di Enel Green Power – La partnership con il team Andrea Fantini Racing ci permette di mettere pienamente a frutto la nostra esperienza nello sviluppo di soluzioni energetiche sostenibili e innovative per affrontare le sfide poste da alcune tra le più importanti regate internazionali."
Dario Lauricella, CEO Alfa Group: "Quando abbiamo conosciuto Alberto Bona e Andrea Fantini, abbiamo subito capito come la loro avventura avesse molti legami con la nostra storia aziendale. L’ambizione ai grandi risultati, la dedizione al lavoro, la sinergia tra uomo e tecnologia sono valori che si esprimono sia in una regata oceanica nel bel mezzo dell’Atlantico sia nell’attenzione costante nella ricerca di nuove soluzioni per i propri clienti. Per questo, salire a bordo con Andrea e Alberto è per Alfa Group un passo naturale, nella traccia della rotta che l’azienda segue da vent’anni."
Ivana Sanguineti, PR & Sponsorship Manager Slam: "Il vento è cambiato in Slam e ci spinge verso l’oceano con un progetto di collaborazione di medio-lungo periodo con l'Andrea Fantini Racing Team. La scelta, dettata dalla voglia di dialogare e confrontarsi in un costante scambio, ci vede impegnati per lo sviluppo del prodotto, partendo dal suo utilizzo in condizioni anche estreme. Slam supporta lo skipper Andrea Fantini perché rappresenta il nostro obiettivo, attraversare l’oceano insieme a lui."
Raffaele Di Russo, Corporate Brand Manager UBIMAIOR Italia: "UBIMAIOR ITALIA è un'azienda formata da un team giovane amante delle sfide, che ha fatto della passione per la vela il proprio lavoro. La scelta di supportare Andrea e la sua squadra è stata quindi un passo naturale che ci riempie di orgoglio. Buon vento Andrea e Alberto!"
Claudio Castellani, Presidente di Intermatica S.p.A.: "Supportare le eccellenze Italiane nelle loro sfide è un onore, prima ancora che un dovere. Sposiamo quindi con convinzione questa straordinaria impresa per i valori sportivi, per l’approccio eco-sostenibile, e perché ci sentiamo vicini ad Andrea e ai partner che ha selezionato , massima espressione dell’innovazione nazionale! Siamo operatore telefonico e unico gestore di tutte le soluzioni satellitari in Italia. Da diversi anni la nostra mission è legata a rendere sicura la navigazione in mare grazie a comunicazioni disponibili e accessibili ovunque per tutti, anche in pieno Oceano. Riuscire a garantire connessioni satellitari lì dove non c’è copertura permette di evitare pericoli, ricevere soccorsi, inviare foto o posizioni GPS, consultare il meteo o “semplicemente” rimanere in contatto con casa. Buon vento siamo con voi Sempre e Ovunque!"
Andrea D'Amato, Sales & Marketing Manager Marine, Garmin Italia: "Un progetto che punta a riportare la vela italiana tra gli appuntamenti internazionali più importanti ci ha affascinato da subito. L'amicizia con Alberto nata anni fa ai tempi della Mini ci ha permesso di salire a bordo di questa avventura fin dall'inizio; l'ingresso di Andrea e di sponsor di alto livello ha dato un'ulteriore spinta. La nostra azienda produce e commercializza strumentazione elettronica di bordo rinomata per la sua semplicità d'uso e integrazione totale con i sistemi della barca, ma allo stesso tempo potente ed evoluta per supportare imprese estreme come questa. Radar, chartplotter, display multifunzione: tutti i prodotti e la loro configurazione sono stati scelti insieme all'equipaggio per rispondere al meglio alle loro esigenze. Seguendo la nostra filosofia di supporto totale pre e post vendita, rimarremo affianco ad Alberto e Andrea per tutta l'avventura, non ci resta che augurargli: buon vento ragazzi!"
Commenti