Ogni scusa è buona
Round Sicily Culture
Vela nella sicilianità
Prima edizione di un viaggio a vela intorno alla Sicilia dal doppio significato: velico e culturale. Tappe a Ragusa, Siracusa, Taormina, Eolie, Cefalù, San Nicola l'arena, Castellammare del Golfo, Egadi, Marsala e Sciacca... 600 miglia in tre settimane - FOTO
Conclusa il 9 settembre la prima edizione del Rally a vela Round Sicily Culture Sailing, dedicato alla cultura siciliana e ai velisti e armatori stranieri. Dopo molte tappe tra cui Marina di Ragusa, Siracusa, Taormina, Eolie, Cefalù, San Nicola l'arena, Castellammare del Golfo ed Egadi, Marsala e Sciacca l’organizzazione Culture Sailing finisce in bellezza a Licata presso il marina Cala del Sole dove, hanno organizzato una ultima gita culturale alla valle dei templi, una degustazione con produttori locali e la festa di chiusura del Rally con la premiazione per il Brother of the Coast Challenge sponsorizzato dalla tavola di marsala.
Il Round Sicily Culture Sailing è nato nel 2014 dall’idea dell’armatore italo–venezuelano Armando Addati con lo scopo di incrementare il turismo nautico straniero in Sicilia. Portando per mano una flottiglia di armatori ben equipaggiati per la navigazione d’altura e navigando 600 miglia in tre settimane si dà l’opportunità a questi velisti di approfondire la sicilianità in tutti i suoi aspetti: storia, cultura, architettura, natura e non meno importante la realtà territoriale dei produttori di vino, olio d’oliva, aloe, formaggi, miele, cioccolato, pasta e tanto altro.
Questo viaggio culturale intorno alla Sicilia ha come scopo di invogliare gli armatori delle più diffuse nazionalità, che stanno attualmente partecipando (australiani, inglesi, tedeschi, belgi, francesi) di ormeggiare le proprie barche nei porti siciliani tutto l’inverno o addirittura tutto l’anno promuovendo il territorio.
Alcuni marina e porti turistici che hanno aderito all’iniziativa fanno sconti ai partecipanti così come aziende di attrezzatura nautica. Con la seconda parte del seminario “Blue water” e con la cena e la consegna di omaggi da parte deilla Tavola di Marsala dei Fratelli della costa, un trofeo sarà consegnato alla barca e all’armatore che avrà accumulato più punti nelle gare eno-gastronomiche e culturali e per la migliore marineria dell'equipaggio e della barca tenuta durante il tragitto di 600 miglia in tre settimane. L'idea degli organizzatori è di replicare il Rally ogni anno: nel 2018 partirà da Marina Cala del Sole sempre a settembre la seconda edizione.
Commenti