News | Regata > International
30/03/2011 - 15:47
Europa Cup Laser a Torbole
Europa Cup Laser a Torbole
Tutta la bellezza
della vela!
della vela!
Metti 565 Laser (esatto: cinquecentosessantacinque) da 35 nazioni a Torbole, sull’alto lago di Garda, uno degli “spot” più belli e ventosi della vela mondiale. Mettici pure che a vincere siano parecchi giovani laseristi azzurri. Un mega-party di giovani innamorati del vento. E soprattutto: visto quanto sono belle le veliste?
Per le sue copertine Saily.it cerca sempre di distillare il meglio del meglio, tra i mille significati e sfumature che può prendere ogni settimana, ogni weekend del nostro meraviglioso sport della vela. E stavolta, tra bellezze mozzafiato e numeri incredibili, la copertina è andata senza dubbio all’Europa Cup della classe Laser a Torbole. Molto più di una regata e di una tappa del supercircuito della classe olimpica (e non solo) più diffusa al mondo. Una dimostrazione senza se e senza ma di straordinaria salute della vela, alla faccia delle crisi vere e presunte, dei lamentosi, dei politici. La vela resta lo sport (e l’ambiente) più bello del mondo. La prova? Eccovela qua.
L’Europa Cup 2011 Laser è stata organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Assolaser, la potente e oliatissima associazione italiana della classe. Quattro giorni di regata e tutte le prove previste portate al termine per quella che verrà ricordata come la tappa record, non solo in Italia, quella con il maggior numero di partecipanti di sempre. Uno squillo all’inizio dell’anno. Un party senza fine tra ragazzi e ragazze innamorati del vento.
La bellezza di 565 regatanti si sono sfidati nelle acque del Garda trentino in rappresentanza di 35 nazioni differenti. Il livello non poteva che essere alto dato che il numero di straniere era quasi una volta e mezzo quello degli equipaggi italiani e se il team russo si spinge a percorre oltre 2000 km per raggiungere Torbole, il loro intento è sicuramente quello di vender cara la pelle e non di fare i turisti.
E' dello stesso parere il campione del mondo in carica classe Laser Radial maschile, l'italiano Giovanni Coccoluto che al termine della prima giornata riconosce il valore degli avversari e la competitività di molti stranieri di buon livello.
Due i campi messi in acqua dall'organizzazione del Circolo Vela Torbole a conferma ancora una volta della duttilità e della competenza che caratterizza lo staff del CVT. Per Michele Regolo, portacolori del team delle Fiamme Gialle intervistato dallo staff Assolaser, l'evento torbolano è stata una delle più belle regate mai fatte in Italia. Queste condizioni difficilmente permettono di fare tutte le prove, invece qui ci siamo riusciti - aggiunge il trentaduenne di Fermo.
Quattro giorni di regata con diverse condizioni meteo ogni giorno, ma Ora che non ha mai tradito nonostante qualche nuvola e le previsioni assai sfavorevoli.
Primo giorno di regata caratterizzato da una lunga attesa prima che l'Ora si stendesse sul Alto Garda. Due prove per le flotte Radial e Standard, una sola partenza per i giovanissimi della flotta 4.7.
Nella classe Radial ha inizio una bellissima sfida tutta italiana tra i due amici-rivali Coccoluto e Centonze, quest'ultimo campione italiano in carica e portacolori del Circolo Vela Torbole.
La seconda giornata di regata ha preso il via senza intoppi. Sin dalla mattina il vento ha cominciato a stendersi sull'alto Lago di Garda, lasciando presagire un pomeriggio di vento stabile e con la giusta intensità; altre due prove per Radial e Standard, e 4.7 che riescono subito a recuperare la prova persa il giorno precedente.
Per la giornata finale, al contrario di quello che erano le previsioni meteo, la pioggia non ha interrotto il grande evento sportivo che tale Europa Cup si è dimostrato e quindi anche nei successivi due giorni di regata, tutte le prove previste sono state portate al termine con solo un improvviso calo di vento
durante la prova numero 5 che ha rimescolato le carte e reso l'ultimo giorno di regata ancora più interessante.
Al termine della quattro giorni di regata è Marco Gallo il vincitore della tappa italiana del circuito continentale della classe Laser nella classe Standard con un solo punto di vantaggio sul gardesano Carlo De Paoli con cui si era alternato in testa alle classifiche delle giornate precedenti. Conclude un podio tutto italiano l'azzurro Michele Regolo.
Abbiamo fatto tripletta, sono felicissimo che in questa Europa Cup sul podio ci siano tre italiani, e sono proprio felice - aggiunge il 25enne vincitore sul Garda - che siano loro due, delle persone che stimo sia dal punto di vista sportivo che personale.
Soddisfazione anche per De Paoli che avrebbe messo la firma per un risultato così. Ugualmente soddisfatto Regolo anche se un po' rammaricato per l'OCS nella sesta prova.
Strapotere Coccoluto nella flotta Radial che con cinque vittorie parziali vince la classifica generale con 6 punti di vantaggio sul tunisino Akroute. Terzo posto per Tommaso Centonze che si dichiara soddisfatto nel complesso delle sua regata e sottolinea come portare i colori dell'Italia davanti a tutti in manifestazioni di questo livello sia sempre motivo d'orgoglio.
Quarta assoluta e prima femmina la lituana Gintare Volungeviciute-Scheidt, ormai di casa in quel di Torbole (insieme al celebre marito plurimedagliato olimpico di Laser e Star, il brasiliano Robert Scheidt), davanti alla bielorussa Drozdovskaya e alla francese De Turckheim.
Nella classe 4.7 è invece dominio straniero con il turco Sayin vincitore davanti allo sloveno Zelko e al croato Frozp. Migliore italiano è la rivana Cecilia Zorzi, settima overall e prima femmina.
Soddisfazione su tutti i fronti dunque dato l'ottima organizzazione del Circolo Vela Torbole e l'elevato livello mostrato dai regatanti. La regata, sponsorizzata dal marchio Franklin&Marshall, apre la stagione 2011 della vela nel Gardatrentino, nonché l'edizione 2011 dell'Europa Cup. Alla premiazione sono intervenuti anche l'Assessore allo sport del comune di Nago_Torbole Mazzoldi, il questore di Trento dott. Iacobone e il questore aggiunto di Riva del Garda dott.
Grasso.
Le classifiche complete dell'evento e la fotogallery sono consultabili sul sito del Circolo Vela Torbole nella sezione regate. I video con interviste ed Highlights di giornata sono consultabili nella sezione multimedia del sito assolaser.
Per le sue copertine Saily.it cerca sempre di distillare il meglio del meglio, tra i mille significati e sfumature che può prendere ogni settimana, ogni weekend del nostro meraviglioso sport della vela. E stavolta, tra bellezze mozzafiato e numeri incredibili, la copertina è andata senza dubbio all’Europa Cup della classe Laser a Torbole. Molto più di una regata e di una tappa del supercircuito della classe olimpica (e non solo) più diffusa al mondo. Una dimostrazione senza se e senza ma di straordinaria salute della vela, alla faccia delle crisi vere e presunte, dei lamentosi, dei politici. La vela resta lo sport (e l’ambiente) più bello del mondo. La prova? Eccovela qua.
L’Europa Cup 2011 Laser è stata organizzata dal Circolo Vela Torbole in collaborazione con Assolaser, la potente e oliatissima associazione italiana della classe. Quattro giorni di regata e tutte le prove previste portate al termine per quella che verrà ricordata come la tappa record, non solo in Italia, quella con il maggior numero di partecipanti di sempre. Uno squillo all’inizio dell’anno. Un party senza fine tra ragazzi e ragazze innamorati del vento.
La bellezza di 565 regatanti si sono sfidati nelle acque del Garda trentino in rappresentanza di 35 nazioni differenti. Il livello non poteva che essere alto dato che il numero di straniere era quasi una volta e mezzo quello degli equipaggi italiani e se il team russo si spinge a percorre oltre 2000 km per raggiungere Torbole, il loro intento è sicuramente quello di vender cara la pelle e non di fare i turisti.
E' dello stesso parere il campione del mondo in carica classe Laser Radial maschile, l'italiano Giovanni Coccoluto che al termine della prima giornata riconosce il valore degli avversari e la competitività di molti stranieri di buon livello.
Due i campi messi in acqua dall'organizzazione del Circolo Vela Torbole a conferma ancora una volta della duttilità e della competenza che caratterizza lo staff del CVT. Per Michele Regolo, portacolori del team delle Fiamme Gialle intervistato dallo staff Assolaser, l'evento torbolano è stata una delle più belle regate mai fatte in Italia. Queste condizioni difficilmente permettono di fare tutte le prove, invece qui ci siamo riusciti - aggiunge il trentaduenne di Fermo.
Quattro giorni di regata con diverse condizioni meteo ogni giorno, ma Ora che non ha mai tradito nonostante qualche nuvola e le previsioni assai sfavorevoli.
Primo giorno di regata caratterizzato da una lunga attesa prima che l'Ora si stendesse sul Alto Garda. Due prove per le flotte Radial e Standard, una sola partenza per i giovanissimi della flotta 4.7.
Nella classe Radial ha inizio una bellissima sfida tutta italiana tra i due amici-rivali Coccoluto e Centonze, quest'ultimo campione italiano in carica e portacolori del Circolo Vela Torbole.
La seconda giornata di regata ha preso il via senza intoppi. Sin dalla mattina il vento ha cominciato a stendersi sull'alto Lago di Garda, lasciando presagire un pomeriggio di vento stabile e con la giusta intensità; altre due prove per Radial e Standard, e 4.7 che riescono subito a recuperare la prova persa il giorno precedente.
Per la giornata finale, al contrario di quello che erano le previsioni meteo, la pioggia non ha interrotto il grande evento sportivo che tale Europa Cup si è dimostrato e quindi anche nei successivi due giorni di regata, tutte le prove previste sono state portate al termine con solo un improvviso calo di vento
durante la prova numero 5 che ha rimescolato le carte e reso l'ultimo giorno di regata ancora più interessante.
Al termine della quattro giorni di regata è Marco Gallo il vincitore della tappa italiana del circuito continentale della classe Laser nella classe Standard con un solo punto di vantaggio sul gardesano Carlo De Paoli con cui si era alternato in testa alle classifiche delle giornate precedenti. Conclude un podio tutto italiano l'azzurro Michele Regolo.
Abbiamo fatto tripletta, sono felicissimo che in questa Europa Cup sul podio ci siano tre italiani, e sono proprio felice - aggiunge il 25enne vincitore sul Garda - che siano loro due, delle persone che stimo sia dal punto di vista sportivo che personale.
Soddisfazione anche per De Paoli che avrebbe messo la firma per un risultato così. Ugualmente soddisfatto Regolo anche se un po' rammaricato per l'OCS nella sesta prova.
Strapotere Coccoluto nella flotta Radial che con cinque vittorie parziali vince la classifica generale con 6 punti di vantaggio sul tunisino Akroute. Terzo posto per Tommaso Centonze che si dichiara soddisfatto nel complesso delle sua regata e sottolinea come portare i colori dell'Italia davanti a tutti in manifestazioni di questo livello sia sempre motivo d'orgoglio.
Quarta assoluta e prima femmina la lituana Gintare Volungeviciute-Scheidt, ormai di casa in quel di Torbole (insieme al celebre marito plurimedagliato olimpico di Laser e Star, il brasiliano Robert Scheidt), davanti alla bielorussa Drozdovskaya e alla francese De Turckheim.
Nella classe 4.7 è invece dominio straniero con il turco Sayin vincitore davanti allo sloveno Zelko e al croato Frozp. Migliore italiano è la rivana Cecilia Zorzi, settima overall e prima femmina.
Soddisfazione su tutti i fronti dunque dato l'ottima organizzazione del Circolo Vela Torbole e l'elevato livello mostrato dai regatanti. La regata, sponsorizzata dal marchio Franklin&Marshall, apre la stagione 2011 della vela nel Gardatrentino, nonché l'edizione 2011 dell'Europa Cup. Alla premiazione sono intervenuti anche l'Assessore allo sport del comune di Nago_Torbole Mazzoldi, il questore di Trento dott. Iacobone e il questore aggiunto di Riva del Garda dott.
Grasso.
Le classifiche complete dell'evento e la fotogallery sono consultabili sul sito del Circolo Vela Torbole nella sezione regate. I video con interviste ed Highlights di giornata sono consultabili nella sezione multimedia del sito assolaser.
Commenti