News | Regata > Vela Oceanica

14/10/2016 - 21:46

GAETANO MURA SOLO ROUND THE GLOBE RECORD

Gaetano e Italia giramondo

Parte il giro del mondo in solitario di Gaetano Mura su "Italia", il navigatore sardo: "Sono tranquillo, la barca mi da sicurezza" - PRESTO SPECIALE VIDEO SU SAILY TV 


di Fabio Colivicchi

 
Gaetano Mura parte domani sabato 15 ottobre per il suo giro del mondo a vela in solitario con Italia, la barca di 12 metri che porta le insegne e il tricolore di un intero paese. Una vigilia ricca di impegni, ma in grande serenità: "Sono tranquillo, la barca mi garantisce la massima sicurezza. Naturalmente quando mancano poche ore a un appuntamento così importante c'è un po' di tensione, ma sono carico. E non vedo l'ora di partire". Parole pronunciate a pranzo, poi subito in barca dove è stato accolto dai piccoli studenti delle scuole cagliaritane che lo hanno preso d'assalto per un autografo.
 
Il navigatore oceanico si è concesso alle attenzioni degli scolari, poi l'incontro con l'azzurra di windsurf Marta Maggetti – già campionessa mondiale junior e neo campionessa italiana – la ragazza cagliaritana che ha voluto visitare la barca e augurare di persona il buon vento a Gaetano. Nel primo pomeriggio sono saliti a bordo i cantanti di Kant'Alia che hanno portato una sorpresa a bordo: una canzone scritta appositamente per Solo Round the Globe Record. Note e parole da ascoltare durante il giro del mondo.
 
Gran lavoro della nutrizionista Giovanna Ghiani che ha sistemato gli ultimi preziosi viveri, i freschi, completando così la cambusa del navigatore. Domani Gaetano quando mollerà gli ormeggi sarà accompagnato dai giovani atleti del Windsurfing Club di Cagliari guidati dall'allenatore Antonello Ciabatti.
 
Il programma della partenza
Si parte alle 11,50 con la banda di Monastir, alle 12,00 via con la danza ancestrale dei Mamuthones e Issohadores di Mamoida, le maschere tipiche della Barbagia, mentre alle 12,15 il saluto della autorità civili e militari. Alle 12,45 il vescovo Arrigo Miglio procederà con la benedizione di Italia mentre alle 12,50 i rimorchiatori dei Vigili del Fuoco, Guardia Costiera, armatori privati e amanti del mare accompagneranno Gaetano fuori dal porto, alle 12,55 suoneranno le campagne delle chiese vicino al porto e le sirene delle navi. Alle 13,25 la partenza vera e propria.
 
Meteo: partenza con il sole e poi venti favorevoli verso Gibilterra
Gaetano e Italia avranno tempo buono nei primi giorni di vela. Lo conferma Andrea Boscolo del suo staff meteo: "La depressione Atlantica è in rapido movimento verso nordnordest. Questo apporterà cielo sereno ed un'attenuazione dei venti che in queste ore stanno particolarmente imperversando sul Mediterraneo Occidentale. La partenza di Italia di Gaetano Mura per la Solo Round The Globe Record sarà pertanto con cielo sereno e venti prevalentemente di gradiente di debole intensità da Ovest, con possibilità di accenno di leggera brezza termica all'interno del Golfo di Cagliari. La navigazione di Gaetano verso Gibilterra, dopo aver doppiato Capo Spartivento nel sud della Sardegna, sarà caratterizzata almeno per le prime 48 ore da andature portanti con cielo sereno e temperature sopra i 18/20°C". Boscolo è poi tornato sulla decisione di rinviare la partenza, rivelatasi azzeccatissima: "Si è confermata la nostra proiezione che per giovedì 13 e venerdì 14 ottobre prevedeva una situazione meteorologica molto impegnativa su un bacino chiuso come il Mediterraneo e con scarse via di fuga. Il satellite mostra venti a carattere burrascoso sul Mediterraneo Occidentale, proprio dove avrebbero navigato Italia e Gaetano Mura per uscire da Gibilterra".

Su "Italia" caricati 160 kg di viveri e i regali di Natale, da scartare il 24 dicembre
La moglie Carla, il figlio Alessio e la sorella Lucia a spostare i borsoni carichi di cibo per Solo Round the Globe Record, il giro del mondo in solitario in barca a vela di Gaetano Mura che oggi ha riunito tutta la famiglia, compresa mamma Silvana e papà Salvatore, a Cagliari, nella banchina di Portus karalis, per il carico della cambusa di Italia, il class40, una barca a vela da 12 metri, che sabato 15 ottobre partirà dal capoluogo della Sardegna per una circumnavigazione di quasi 5 mesi.
 
Tanto tempo fuori casa e lontano dai cari, per questo tutta la famiglia si è unita  a Gaetano e ha partecipato come ad un rituale, una vera e propria festa, al carico della cambusa. Tutti uniti in questa impresa che conta l'apporto di tecnici, professionisti di alta qualità, il team della società 1OFF guidata da Santino Concu e Ugo Bertelli che ha organizzato e dato vita al progetto, ma prima di partire è necessario sentire  il calore della famiglia.
 
Non a caso tra  viveri  e indumenti non manca il pacco con i regali di Natale, rigorosamente da scartare il 24 dicembre. Nessuna indiscrezione sui doni, con il massimo riserbo da parte della famiglia. Sarà una sorpresa da gustare in mezzo agli oceani, con un albero di Natale tutto da immaginare.
 
Sono stati imbarcati ben 160 chili di prodotti che devono durare per questi lunghi mesi di navigazione. Una parte sono sardi - Gaetano è ambasciatore dei sapori e dei profumi dell'isola - come il pane carasau, fatto in  casa a Dorgali, il suo paese, che dura e si tiene fragrante per mesi. Il pane della transumanza, il pane del navigatore oceanico. Sono tanti altri i prodotti DOC, DOP, IGP che accompagnano Gaetano e rendono gustoso questo progetto. Li ha scelti Giovanna Ghiani, cagliaritana, ricercatrice all'Università della capitale sarda, che ha stilato la dieta dell'atleta di Cala Gonone secondo le necessità del suo fisico e delle esigenze nutrizionali della circumnavigazione del globo. In questo paniere di bontà ed energia ha trovato posto anche il food space, il cibo degli astronauti, il nutrimento della Cristoforetti durante la sua missione spaziale. Insomma un menù tra tradizione e innovazione.
 
Da oggi, intanto, è online il sito ufficiale dell'impresa di Gaetano Mura e di Italia, che accompagnerà con news, foto, video, la mappa con la rotta e la posizione della barca, l'intero viaggio: www.gaetanomurarecord.com.
 
 

Commenti