News | Regata > Altura

20/05/2016 - 14:35

Volcano Race, la Line Honours va al super maxi statunitense

Romba Rambler
nella notte a Gaeta

Rambler 88 dell'armatore George David primo con record all'arrivo di una edizione dura e sofferta della Volcano Race (Gaeta, Eolie e ritorno con cancello a Capri). L'arrivo nel golfo alle 3:26 stanotte (GUARDA LE FOTO). Abbassato di circa 7 ore il precedente primato di Esimit Europa 2, il nuovo record è: 1 giorno, 14 ore e 20 minuti per le 398 miglia, alla media di circa 11 nodi. Vento forte sulla rotta. Il tracking

 

Rambler 88 arriva in Mediterraneo e avvia la sua campagna di record: uno dopo l'altro vuole abbattere i primati in serie stabiliti e ristabiliti, spesso battendo se stessa, da quella straordinaria macchina da vela che era (è) Esimit Europa 2 di Igor Simcic. Ma adesso è già presente e sarà futuro: con un altra macchina da record, un Rambler che romba e corre con tutti gli ultimi sviluppi tecnologici della vela, quella ancora "normale" di monoscafi senza foil... E' un piacere anche per gli occhi, e ogni appassionato dovrebbe togliersi lo sfizio, vedere Rambler 88 in banchina in qualche porto italiano. Speriamo di vederlo ancora a lungo e in diverse occasioni. Intanto: well done Volcano!



Com’era prevedibile vanno a Rambler 88, USA, armatore George David, i Line Honours dell’edizione 2016 della Volcano Race, ancora in svolgimento nelle acque del Tirreno. Il maxi 88 varato nel 2014 ha tagliato la linea d’arrivo davanti a Gaeta alle 3 del mattino di oggi (esattamente alle 03: 25: 18 ) impiegando quindi 1 giorno, 14 ore e 20 minuti a percorrere le 398 miglia del percorso da Gaeta fino alle isole Eolie, e ritorno a Gaeta.
 

Una marcia inarrestabile, quella di Rambler, che ha quindi battuto il record fissato lo scorso anno dal maxi sloveno Esimit Europa 2, armatore un altro socio IMA, Igor Simčič, che aveva impiegato 7 ore in più a percorrere la medesima rotta (il tempo di Esimit nel 2015 era stato di 1 giorno, 21 ore e 2 minuti).
 

Esattamente a 24 ore dalla partenza, quindi verso le 13 di giovedì 19 maggio, e avanzando con una media di 12-14 nodi, Rambler aveva già doppiato le isole dell’arcipelago eolico (nell’ordine Alicudi, Vulcano, Stromboli e Strombolicchio).


Due ore più tardi e già con la prua rivolta a nord Rambler incrociava Kuka-Light (la prima del gruppo delle barche “offshore” a girare Stromboli - ricordiamo che le 5 barche della flotta “offshore”, non maxi, che stanno partecipando alla Volcano Race, stanno facendo un percorso leggermente diverso – e più corto – di quello dei maxi, percorso che prevede per loro “solo” di doppiare Stromboli e Strombolicchio).


Proseguendo l’inarrestabile risalita verso il cancello di Capri, Rambler si è infine presentato a notte fonda, spettacolo quasi irreale, all’ingresso del porto di Gaeta illuminato dalla luna piena prima, e dai fulmini di un temporale subito dopo.  
 

Molto soddisfatto l’armatore George David, per la prima volta a Gaeta. Tra i 18 uomini di RAMBLER Brad Butterworth tattico, il nostro Silvio Arrivabene navigatore e Brad Jackson, veterano di Volvo Ocean Race, timoniere.
 

Al momento in cui scriviamo (le 11.30 del mattino) il live tracking accessibile dal sito dell’IMA (www.internationalmaxiassociation.com) mostra le prime altre 3 barche della flotta all’altezza di Punta Campanella (i maxi Wild Joe e Atalanta II, e la barca offshore Kuka-Light). Il prossimo arrivo dovrebbe essere proprio quello (verso le 14) di Kuka Light, mentre tra il gruppo dei maxi Wild Joe di Marton Jozsa e Atalanta II di Carlo Puri Negri si contenderanno il secondo arrivo in tempo reale.
 

 La Volcano Race è organizzata dall’IMA, International Maxi Association, insieme allo Yacht Club Gaeta e con l’ospitalità della Base Nautica Flavio Gioia. La regata vale come seconda prova del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito che riunisce le 4 regate di altura che la Classe dei maxi yacht ha selezionato per il proprio campionato offshore (dopo la Rolex Middle Sea Race dello scorso ottobre, questa Volcano, e quindi la Rolex Giraglia a giugno, e per finire la Palermo-Montecarlo che parte il 21 agosto)
 

La premiazione è prevista al più tardi per la giornata di domenica 22 maggio, con possibilità di anticiparla a sabato qualora tutte le barche siano già rientrate a Gaeta. Oltre al trofeo per i Line Honours e ai premi per i primi classificati delle varie categorie, è rimesso in palio anche il Trofeo Challenge Gianfranco Alberini.
 

LISTA ISCRITTI (MAXI FLEET e OFFSHORE FLEET)

ATALANTA II       MiniMaxi R/C    ITA 204               Farr 70   IRC 1.422         Carlo Puri Negri

FRA DIAVOLO     MiniMaxi R/C    ITA 17017           Mylius 60   IRC 1.322     Vincenzo Addessi

OZ                         MiniMaxi R/C     NED 8501   Open 60   IRC 1.439   Ilgouis Ralodis, Mikhail Agafontsev

RAMBLER            Maxi R    USA 25555     Custom 88     IRC 1.827         George David

SHIRLAF              MiniMaxi R/C      ITA 13973      Swan 65     IRC 1.108     Giuseppe Puttini

WILD JOE            MiniMaxi R     HUN 7002      RP 60       IRC 1.496            Marton Jozsa

 

ARMONIA I                Offshore                 ITA 16922      Bavaria 46     ORC 1.257        Carlo Inturrisi

HI-FIDELITY               Offshore           SA 18881         Welbourne 46    IRC 1.227        Eddie de Villiers

KUKA-LIGHT              Offshore     SUI 4200      Open 42        IRC/ORC 1.401/1.674      Franco Niggeler

PHOSPHORUS            Offshore    GBR 5355      Rodman 42      IRC 1.128       Mark Emerson

ROCCABELLA           Offshore      LAT 911       XP44       IRC/ORC 1.121/1.358         Edgars Salmanis

 

 

L’IMA - La International Maxi Association, nota anche come “IMA”, riunisce e rappresenta gli armatori di maxi yacht di tutto il mondo. Riconosciuta nel 2010 dall’ISAF come classe internazionale dei maxi yacht, è l’unica titolata a organizzare campionati del mondo ed europei per maxi yacht. L’associazione conta oggi circa 60 soci da tutto il mondo, più una decina di soci onorari, tra i quali è stato recentemente inserito anche Gianfranco Alberini, scomparso a giugno 2013, per oltre trent’anni segretario generale dell’Associazione. L’attuale presidente dell’associazione è Thomas Bscher, armatore del Maxi Open Season, segretario generale Andrew McIrvine, past commodore e Admiral del RORC.

 

Ufficio Stampa Volcano Race 2016:

 

International Maxi Association

Maria Luisa Farris (ITA)

communications@internationalmaxiassociation.com

Mob: +39 345 8257605

www.internationalmaxiassociation.com

 

 

 

 

 

 

 

Yacht Club Gaeta EVS

Lungomare Caboto, 93

04024 Gaeta

email: info@yachtclubgaeta.it

web site: www.yachtclubgaeta.it

Commenti