News | Regata > Altura

03/05/2016 - 13:10

La primavera della vela

Formia x 2 e x Tutti
E' offshore vero

E' un successo l'edizione 2016 della Formia x 2 e Formia x Tutti. Condizioni dure da vera classica d'altomare del Medio Tirreno. Ecco il racconto di come è andata tra Formia, Ischia e Ventotene...




L’edizione del 2016 della Formia x 2 - Formia x Tutti (23-24-25 aprile) ha riconfermato il format in 3 manche. Il 2016 vedeva per la prima volta la possibilità di partecipare anche in equipaggio con la Formia x Tutti; dopo il successo dell’anno scorso era confermato l’abbinamento con la tradizionale regata dell’ Ottovelante classica dell’isola di Ventotene organizzata dalla Lega Navale sezione di Ventotene, Napoli e Ischia.

La particolarità di questa regata consiste nella formula, tradizionalmente solo due persone e da quest’anno con la versione per tutti anche in equipaggio per un percorso di circa 30 miglia con partenza da Formia e arrivo a Ventotene e con la regata di ritorno Ventotene-Formia. Tante erano le preiscrizioni con quasi 30 barche ma le previsioni di cattivo tempo con allerta meteo e qualche ritiro hanno dimezzato la flotta.

La partenza del primo giorno è avvenuta alle ore 9:30 del 23 aprile con poco vento ma ben presto sulla flotta in navigazione verso Ventotene arrivava il sole e un vento da ovest che rinforzava verso l’isola anche ad oltre venti nodi, per una regata splendida che ha bruciato i record delle precedenti edizioni e quindi già ora di pranzo i primi tagliavano il traguardo posto davanti il porto di Ventotene.

La vittoria in IRC e in ORC della Formia x 2 andava ad Allegra X42 di Renato Ciamarra del Circolo Nautico Caposele davanti a Petrilla di Edoardo Barni del Reale Tevere Remo. Nella classe diporto la vittoria andava a Obelix di Carlo Bocchino del Circolo Nautico Caposele su SHE di Fabrizio Trabucco sempre del Circolo Nautico Caposele, per She una bella prova considerando che il compagno dell’armatore era il figlio di 10 anni Mario Trabucco abitualmente regatante nella classe Optimist per i colori del Circolo Nautico Caposele.

La classifica della Formia x tutti vedeva prevalere in IRC Marine Blu del Circolo Vela Roma di Franco Cesarini, mentre in ORC vinceva Vlag del Circolo Nautico Caposele di Luca Baldino. 

All’arrivo in banchina del Porto Romano gli equipaggi sono stati accolti con un aperitivo e poi a seguire una cena con prodotti tipici in cui non poteva mancare la zuppa di lenticchie.

Il 24 aprile gli equipaggi provenienti da Formia si univano alla flotta proveniente da Ischia e Napoli per partecipare alla regata intorno alle isole di Ventotene e Santo Stefano denominata Ottovelante ormai una classica organizzata con le sezioni vela delle Leghe Navali di Ischia e Ventotene.

Le condizioni meteo erano molto peggiorate con vento a 30 nodi e onde di oltre 3 mt per cui i comitati di regata della Formia x 2 e dell’ottovolante uscivano in mare per verificare le condizioni, prendendo la decisione di annullare la regata, gli equipaggi delle flotte hanno dedicato la giornata al controllo dell’imbarcazioni, alla visita dell’isola, la sera con la presenza dell’autorità dell’isola si sono premiate le regate Formia-Ventotene e Monte di Procida-Ventotene.

Il 25 le condizioni meteo erano lievemente migliorate con ancora vento oltre i 20 nodi e mare formato il Comitato di regata decideva insieme agli armatori di far partire la regata di ritorno, partenza nel canale tra l’isola di Ventotene e quella di S. Stefano. La regata partiva regolarmente appena allontanati dall’ isola il vento cresceva di intensità mettendo a dura prova gli equipaggi, la flotta restava comunque compatta e navigava con velatura ridotta di bolina verso Formia con vento da ovest e onda formata.

A poche miglia dal golfo di Gaeta le condizioni mutavano radicalmente il vento saltava prima da nord diminuendo di intensità, per poi saltare ad est con groppi a oltre 30 nodi e grandine battente, gli equipaggi erano costretti a un gran lavoro di manovre e a scelte tattiche, il groppo accompagnerà la flotta fino all’arrivo, per poi passare definitivamente e far tornare la calma e il sole pochi minuti dopo l’arrivo dell’ultimo.

La classifica della prova vedeva la vittoria in IRC di Atahualpa del NYC di Bruno Battista su Allegra X42 di Renato Ciamarra del Circolo Nautico Caposele e su Petrilla di Edoardo Barni del Reale Tevere Remo.
Mentre in ORC prevale Joshua del Terracina Vela Club di Gubbini Giuseppe su Allegra.
Nella classe diporto la vittoria andava SHE di Fabrizio Trabucco del Circolo Nautico Caposele, che era l’unico della classe a concludere la regata.

La classifica della Formia x tutti della prova vedeva prevalere in IRC Marine Blu del Circolo Vela Roma di Franco Cesarini su Villamar del Circolo Vela Roma di Riccardo Peschina, mentre in ORC vinceva Vlag del Circolo Nautico Caposele di Luca Baldino.

La vittoria finale nelle varie categorie:

Formia x 2 IRC: Allegra
Formia x Tutti IRC: Marlin Blu
Formia x 2 ORC: Joshua 3
Formia x Tutti ORC: Vlag
Formia x 2 DIPORTO: She


Commenti