Progetti che navigano insieme
Progetti che navigano insieme
Mediterranea, un
mare senza rifiuti
mare senza rifiuti
Un progetto dell'Università di Siena: Progetto Mediterranea e Plastic Busters Project a Siena 2016, per un Mediterraneo libero dai rifiuti
Progetto Mediterranea e Progetto Plastic Busters: anche i progetti navigano insieme. Alla vigilia della ripresa delle navigazioni per il suo tour quinquennale del Mediterraneo, la barca dei "Mediterranei" (club al quale ci iscriviamo anche noi di Saily, mel nostro piccolo, quale media partner presente a bordo con il simbolo del guidone) ha partecipato alla presentazione del progetto “Plastic Busters for a Mediterranean free from litter”, tenutasi il 15 aprile scorso nell’aula magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, e realizzato con il sostegno di Giz (Agenzia Tedesca per la Cooperazione Internazionale).
Il progetto “Plastic Busters” è condotto dall’Università di Siena SDSN-Med solutions (Prof.ssa Maria Cristina Fossi) che è anche promotore dell’iniziativa, in collaborazione con altri quindici partner istituzionali dei Paesi del Mediterraneo, tra cui per l’Italia: Progetto Mediterranea, FISPMED, CNR, Consorzio Lamma, Università di Bologna, WWF e Marevivo. Scopo della presentazione il lancio della campagna di ricerca finanziamenti rivolto ad aziende ed enti, pubblici e privati.
“Plastic Busters Project”, che è stato protocollato da Unione per il Mediterraneo - UfM quale progetto strategico per lo sviluppo dell’area mediterranea, nasce con la missione di contribuire alla lotta contro l’inquinamento in mare, in particolare quello da plastica, attraverso l’applicazione e l’ampliamento delle direttive della Convenzione di Barcellona. Principali obiettivi dell’iniziativa sono: affrontare la mancanza di conoscenza sulla questione dei rifiuti plastici in mare; sviluppare azioni concrete per prevenire, ridurre, identificare le aree nelle quali le plastiche si accumulano e rimuoverle; sviluppare progetti, anche pilota, per aumentare la consapevolezza delle parti interessate e spingere al cambiamento di abitudini e preconcetti.
Progetto Mediterraneacontribuisce al “Plastic Busters Project” mettendo a disposizione dei ricercatori la propria imbarcazione “Mediterranea”, che naviga da oltre due anni, e per i prossimi tre, in tutte le acque del Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale, ed anche documentando, registrando e divulgando attraverso i propri canali, tutte le attività di ricerca.
I primi passi applicati nell’attuazione del “Plastic Busters Project” sono infatti già stati compiuti nel giugno 2014 a bordo dell’imbarcazione “Mediterranea” lungo le acque del basso Adriatico, dove ricercatori dell’Università di Siena, guidati dalla prof.ssa Fossi, hanno effettuato prelievi delle acque marine costiere ed esaminato il contenuto degli organi interni di alcuni pesci locali, riconoscendo la presenza delle microplastiche, residui della degenerazione delle macroplastiche smaltite in mare da decenni. Non si conoscono gli effetti patogeni sull’uomo derivanti dall’ingestione delle microplastiche con le carni dei pesci, ma è intuibile che possano esserci, ed è per questo che la loro presenza nelle acque marine appare pericolosa anche per l'uomo.
Progetto Mediterraneasvolge anche un’altra serie progetti di ricerca applicata al mare, tra cui la mappatura del plancton nel Mediterraneo insieme alla Sir Alister Hardy Foundation for Ocean Science - SAHFOS (UK).
Progetto Mediterranea e Progetto Plastic Busters: anche i progetti navigano insieme. Alla vigilia della ripresa delle navigazioni per il suo tour quinquennale del Mediterraneo, la barca dei "Mediterranei" (club al quale ci iscriviamo anche noi di Saily, mel nostro piccolo, quale media partner presente a bordo con il simbolo del guidone) ha partecipato alla presentazione del progetto “Plastic Busters for a Mediterranean free from litter”, tenutasi il 15 aprile scorso nell’aula magna del Palazzo del Rettorato dell’Università di Siena, e realizzato con il sostegno di Giz (Agenzia Tedesca per la Cooperazione Internazionale).
Il progetto “Plastic Busters” è condotto dall’Università di Siena SDSN-Med solutions (Prof.ssa Maria Cristina Fossi) che è anche promotore dell’iniziativa, in collaborazione con altri quindici partner istituzionali dei Paesi del Mediterraneo, tra cui per l’Italia: Progetto Mediterranea, FISPMED, CNR, Consorzio Lamma, Università di Bologna, WWF e Marevivo. Scopo della presentazione il lancio della campagna di ricerca finanziamenti rivolto ad aziende ed enti, pubblici e privati.
“Plastic Busters Project”, che è stato protocollato da Unione per il Mediterraneo - UfM quale progetto strategico per lo sviluppo dell’area mediterranea, nasce con la missione di contribuire alla lotta contro l’inquinamento in mare, in particolare quello da plastica, attraverso l’applicazione e l’ampliamento delle direttive della Convenzione di Barcellona. Principali obiettivi dell’iniziativa sono: affrontare la mancanza di conoscenza sulla questione dei rifiuti plastici in mare; sviluppare azioni concrete per prevenire, ridurre, identificare le aree nelle quali le plastiche si accumulano e rimuoverle; sviluppare progetti, anche pilota, per aumentare la consapevolezza delle parti interessate e spingere al cambiamento di abitudini e preconcetti.
Progetto Mediterraneacontribuisce al “Plastic Busters Project” mettendo a disposizione dei ricercatori la propria imbarcazione “Mediterranea”, che naviga da oltre due anni, e per i prossimi tre, in tutte le acque del Mediterraneo, Mar Nero e Mar Rosso settentrionale, ed anche documentando, registrando e divulgando attraverso i propri canali, tutte le attività di ricerca.
I primi passi applicati nell’attuazione del “Plastic Busters Project” sono infatti già stati compiuti nel giugno 2014 a bordo dell’imbarcazione “Mediterranea” lungo le acque del basso Adriatico, dove ricercatori dell’Università di Siena, guidati dalla prof.ssa Fossi, hanno effettuato prelievi delle acque marine costiere ed esaminato il contenuto degli organi interni di alcuni pesci locali, riconoscendo la presenza delle microplastiche, residui della degenerazione delle macroplastiche smaltite in mare da decenni. Non si conoscono gli effetti patogeni sull’uomo derivanti dall’ingestione delle microplastiche con le carni dei pesci, ma è intuibile che possano esserci, ed è per questo che la loro presenza nelle acque marine appare pericolosa anche per l'uomo.
Progetto Mediterraneasvolge anche un’altra serie progetti di ricerca applicata al mare, tra cui la mappatura del plancton nel Mediterraneo insieme alla Sir Alister Hardy Foundation for Ocean Science - SAHFOS (UK).
Commenti