Offshore d'autore
Offshore d'autore
Traiano, è lunga
anche la vigilia
anche la vigilia
Riva di Traiano si anima, verso una Roma per 2 (per Tutti e per 1) che si annuncia tra le più belle di sempre. Giancarlo Pedote correrà in solitario, tra grandi nomi (Mura, Miceli, Fantini, Potestà...). Boom di iscritti in copia (quasi 30 barche). E le "tribù" della Per Tutti affilano le armi per la classifica Offshore...
Il super weekend della vela, 9-10 aprile, aria di primavera (pure se le previsioni dicono cielo coperto e aria fresca) e tanta voglia di uscire e navigare, ha il fulcro a Riva di Traiano. L’enclave dell’altomare, la casa della Roma per 2, la regata che compie 23 anni e che ha dato il via alla crescente mania dell’offshore, oggi di gran lunga la più seguita formula di regate d’altura. Si regata anche in alto Adriatico con La Ottanta miglia (potete leggere in altro nostro articolo, e evrete report, foto e video anche da Santa Margherita), si regata anche in Basilicata con 300 Optimist… Insomma la Primavera o arriva o i velisti se la portano con se. E’ un weekend da arma e vai.
Le ultime news da Riva di Traiano parlano di un cantiere in movimento verso il 10 aprile, attesissimo giorno della partenza della XXIII Roma per 1/2/Tutti. E’ arrivato uno dei grandi nomi, Giancarlo Pedote, che lavora sul suo Class 40 Fantastica-Prysmian, testando ogni soluzione in mare davanti a Riva che, in questi giorni, non è avara di vento.
Uno dei nodi da sciogliere alla vigilia era se Giancarlo Pedote avrebbe corso in solitario o in coppia con l’armatore-mecenate di Fantastica Lanfranco Cirillo. Alla fine, Cirillo è costretto a rinunciare per un malanno e quindi lo skipper fiorentino farà la sua specialità: en-solitaire…
PARLA LANFRANCO CIRILLO
La storia della rinuncia di Cirillo parte addirittura da Palma di Maiorca, dove aveva portato il Class 40 a fare da corredo alle regate preolimpiche. Sentite Cirillo: “Ho regatato in Finn al Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca mi sono purtroppo ammalato. E ahimè ho dovuto dare buca al grande fantastico oceanico Giancarlo Pedote... Il Class 40' è arrivato a Palma dal lontano Atlantico, tirato a lucido e pronto per la Roma x2. Giancarlo mi aveva proposto di farci una (come la chiama lui) regatina assieme ... A Palma era un sogno vedere il maestoso Class 40 navigare in mezzo alle flotte delle scatenate classi olimpiche...
E infatti ci siamo fatti dei bei giri per provare e capire come viaggia e come si manovra in due; la barca era perfetta nello stile direi quasi maniacale di Giancarlo che a ogni manovra sta lì mezz'ora a settare tutto...Giancarlo e' un personaggio incredibile per questo… È un periodo che mi sta facendo una testa come un pallone per costruire un IMOCA per sognare una nuova grande sfida per i Fantastici... Ad oggi la cosa non è semplice per la mancanza di sponsor e per i costi elevati, ma un ragazzo come lui e' l'unico che se la merita senza dubbio... e siccome noi siamo dei Fantastici ce la faremo... Niente di nuovo per lui, questa volta dovrà fare la Roma per 1 da solo. Sarà per un altro anno, adesso che il 40 arancione è tornato in Mediterraneo... Di occasioni ce ne saranno.”
PARLA GIANFRANCO PEDOTE
E Pedote rincara la dose: “La coppia armatore-velista dell’anno 2013 sarà comunque, in un certo senso, presente sul campo da regata. Lanfranco Cirillo, oltre a credere in me, è un amico. Sono stato con lui un paio di giorni a Palma di Maiorca, dove diverse nazioni si sono giocate l’ultima chance olimpica. Inizialmente pensavamo di partecipare insieme alla Roma x 2, ma oggi, purtroppo, mi è arrivata la conferma che non potrà partecipare. Ho quindi deciso di giocarmi la carta fino in fondo e andare a regatare in solitario. Lanfranco mi seguirà passo passo, come fece alla Route du Rhum nel 2014 e lo ringrazio anche per questo. Anche Prysmian sarà al mio fianco, di nuovo, come sempre. La nostra è una partnership che ogni volta che si rinnova, diventa per me una spinta a dare sempre il meglio”.
Dopo l’esperienza della Route du Rhum, l’azienda italiana Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, risale a bordo del Class 40 Fantastica insieme a Giancarlo Pedote per accompagnarlo con massima fiducia in ogni sua nuova sfida. “Prysmian Group è il partner che mi segue da anni, che con me ha condiviso tutti gli umori e tutti i sapori di questa mia carriera in solitario. Sono onorato di poter portare i colori di Prysmian Group nuovamente in Italia, dove la nostra avventura insieme è iniziata nel 2008, quando sono stati gli unici a credere in me e a permettermi di esprimermi come sportivo. A loro va, sempre, il mio ringraziamento”.
Con il passaggio di Giancarlo Pedote alla Roma x1, diventano 6 gli iscritti in solitario che prenderanno il via domenica dal caratteristico porto di Riva di Traiano. Direzione isola di Ventotene, passaggio che consentirà un primo rilevamento della flotta a circa 110 miglia dalla partenza, prima del proseguimento verso Lipari e la successiva risalita verso Riva di Traiano: 530 miglia senza scalo.
PEDOTE ITALIANO DOPO 8 ANNI DI OCEANO
“Dopo otto anni ritorno in Italia per una regata off-shore e mi fa uno strano effetto. Abituato a partire per l'oceano aperto, navigare tra le isole di casa sarà un sapore antico che mi trascinerà in un turbine di emozioni e ricordi. In questi otto anni il mare è rimasto più o meno lo stesso, mentre la mia vita è cambiata molto, e tornare a distanza di tempo nello stesso luogo è un modo per tracciare, se pur in modo parziale, una piccola linea. Ho tanta voglia di partire, concentrarmi per cercare di regatare al meglio che posso fare e lasciarmi inebriare dall'odore del mio Mediterraneo. Magari potrò rivivere internamente, e a piccoli lampi, tutti quei piccoli momenti che sono stati determinanti per decidere di trasferirmi oltre le Alpi”.
ANCHE GIRELLI KO, AL SUO POSTO ANDREA FANTINI
I solitari saranno tutti nomi di peso: Giancarlo Pedote, Andrea Mura, Matteo Miceli, Michel Cohen, Carlo Potestà e Andrea Fantini, che ha preso il posto di Mario Girelli sul Pogo 40 Patricia II. Per Mario, che a questa corsa teneva tanto, una delusione cocente. Raggiunto al telefono ci ha esternato tutta la sua amarezza, ma l’infezione virale che lo ha colpito necessita di cure attente e di riposo. Il suo primo pensiero è stato comunque quello di trovare uno skipper che potesse correre al suo posto, e Andrea Fantini, con il quale ha appena disputato una fantastica 900 Nautique, è stata la scelta più logica e forse anche la migliore. Andrea è velista con tanta esperienza anche in Oceano e il Class 40 di Mario nelle sue mani suonerà come uno Stradivari.
27 COPPIE ALLA ROMA PER 2
Nella classe per 2, al momento, scenderanno in acqua 27 imbarcazioni e i concorrenti sono di assoluto livello, a partire dal vincitore dello scorso anno, Neo Scheggia, che ripresenta la coppia Nino Merola/Andrea Caracci e dal campione italiano offshore in carica Stefano Chiarotti, che gareggerà su NTT Data-Lunatika insieme a Pietro D’Alì.
E ALLA ROMA PER TUTTI SI SUONA LA GRANCASSA
Tra i tanti partecipanti alla Roma per tutti, ci sono veramente delle “tribù” in guerra per il Campionato Italiano Offshore. Le barche sono già tante e i dialetti che si intrecciano in banchina necessitano a volte di un traduttore. E sono destinati ad aumentare. Sono capitanate, in ordine alfabetico e di lignaggio (è la barca del presidente Uvai) da Alvarosky di Francesco Siculiana che sarà il direttore di un coro polifonico con note siciliane, toscane, venete, pugliesi, abruzzesi, liguri, napoletane… con un paio di inserimenti tedeschi e francesi. Ma qui l’atmosfera è da Batman Vs Superman. Ci si spia e non si rivelano i piani per le prossime regate per non dare vantaggi agli avversari. Sarà una lotta all’ultimo sangue. E un’avvisaglia l’ha data ieri Be Wild (omen nomen) giunta in porto con la barca completamente coperta di sangue. Era solo un tonno da 40 chili, ma comunque sarà bene tenere le distanze.
VIGILIA RICCA DI EVENTI
Il tonno non sarà però presente alla cena degli equipaggi, che venerdì sera farà brillare le luci dell’imponente struttura dello Sporting Club che domina il porto di Riva di Traiano. Dress code informale, come nello stile del CNRT, anche se qualche signora si farà sicuramente indurre in tentazione dall’eleganza della location.
Appuntamento imperdibile, poi, con il corso di sicurezza aperto a tutti che si terrà sabato mattina alle ore 11:00 davanti a Traiana Nautica 91, preceduto dalla presentazione della cassetta di sicurezza a cura di COM srl. Dalle 12:00 ci sarà la parte pratica, con l’apertura in acqua delle zattere di salvataggio e la prova dei giubbini. Alle 17:00 l’importante appuntamento con il briefing, dove saranno date le istruzioni di regata e le previsioni meteo.
LE REGATE E I PERCORSI
Roma per 1/2/Tutti : 530 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Lipari/Riva di Traiano – 1° rilevamento flotta a Ventotene – 2°rilevamento flotta Lipari
Riva per 2/per Tutti:220 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano
I PARTNER
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, Port Cross, Progesub, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.
Il super weekend della vela, 9-10 aprile, aria di primavera (pure se le previsioni dicono cielo coperto e aria fresca) e tanta voglia di uscire e navigare, ha il fulcro a Riva di Traiano. L’enclave dell’altomare, la casa della Roma per 2, la regata che compie 23 anni e che ha dato il via alla crescente mania dell’offshore, oggi di gran lunga la più seguita formula di regate d’altura. Si regata anche in alto Adriatico con La Ottanta miglia (potete leggere in altro nostro articolo, e evrete report, foto e video anche da Santa Margherita), si regata anche in Basilicata con 300 Optimist… Insomma la Primavera o arriva o i velisti se la portano con se. E’ un weekend da arma e vai.
Le ultime news da Riva di Traiano parlano di un cantiere in movimento verso il 10 aprile, attesissimo giorno della partenza della XXIII Roma per 1/2/Tutti. E’ arrivato uno dei grandi nomi, Giancarlo Pedote, che lavora sul suo Class 40 Fantastica-Prysmian, testando ogni soluzione in mare davanti a Riva che, in questi giorni, non è avara di vento.
Uno dei nodi da sciogliere alla vigilia era se Giancarlo Pedote avrebbe corso in solitario o in coppia con l’armatore-mecenate di Fantastica Lanfranco Cirillo. Alla fine, Cirillo è costretto a rinunciare per un malanno e quindi lo skipper fiorentino farà la sua specialità: en-solitaire…
PARLA LANFRANCO CIRILLO
La storia della rinuncia di Cirillo parte addirittura da Palma di Maiorca, dove aveva portato il Class 40 a fare da corredo alle regate preolimpiche. Sentite Cirillo: “Ho regatato in Finn al Trofeo Princesa Sofia a Palma di Maiorca mi sono purtroppo ammalato. E ahimè ho dovuto dare buca al grande fantastico oceanico Giancarlo Pedote... Il Class 40' è arrivato a Palma dal lontano Atlantico, tirato a lucido e pronto per la Roma x2. Giancarlo mi aveva proposto di farci una (come la chiama lui) regatina assieme ... A Palma era un sogno vedere il maestoso Class 40 navigare in mezzo alle flotte delle scatenate classi olimpiche...
E infatti ci siamo fatti dei bei giri per provare e capire come viaggia e come si manovra in due; la barca era perfetta nello stile direi quasi maniacale di Giancarlo che a ogni manovra sta lì mezz'ora a settare tutto...Giancarlo e' un personaggio incredibile per questo… È un periodo che mi sta facendo una testa come un pallone per costruire un IMOCA per sognare una nuova grande sfida per i Fantastici... Ad oggi la cosa non è semplice per la mancanza di sponsor e per i costi elevati, ma un ragazzo come lui e' l'unico che se la merita senza dubbio... e siccome noi siamo dei Fantastici ce la faremo... Niente di nuovo per lui, questa volta dovrà fare la Roma per 1 da solo. Sarà per un altro anno, adesso che il 40 arancione è tornato in Mediterraneo... Di occasioni ce ne saranno.”
PARLA GIANFRANCO PEDOTE
E Pedote rincara la dose: “La coppia armatore-velista dell’anno 2013 sarà comunque, in un certo senso, presente sul campo da regata. Lanfranco Cirillo, oltre a credere in me, è un amico. Sono stato con lui un paio di giorni a Palma di Maiorca, dove diverse nazioni si sono giocate l’ultima chance olimpica. Inizialmente pensavamo di partecipare insieme alla Roma x 2, ma oggi, purtroppo, mi è arrivata la conferma che non potrà partecipare. Ho quindi deciso di giocarmi la carta fino in fondo e andare a regatare in solitario. Lanfranco mi seguirà passo passo, come fece alla Route du Rhum nel 2014 e lo ringrazio anche per questo. Anche Prysmian sarà al mio fianco, di nuovo, come sempre. La nostra è una partnership che ogni volta che si rinnova, diventa per me una spinta a dare sempre il meglio”.
Dopo l’esperienza della Route du Rhum, l’azienda italiana Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei cavi e sistemi per energia e telecomunicazioni, risale a bordo del Class 40 Fantastica insieme a Giancarlo Pedote per accompagnarlo con massima fiducia in ogni sua nuova sfida. “Prysmian Group è il partner che mi segue da anni, che con me ha condiviso tutti gli umori e tutti i sapori di questa mia carriera in solitario. Sono onorato di poter portare i colori di Prysmian Group nuovamente in Italia, dove la nostra avventura insieme è iniziata nel 2008, quando sono stati gli unici a credere in me e a permettermi di esprimermi come sportivo. A loro va, sempre, il mio ringraziamento”.
Con il passaggio di Giancarlo Pedote alla Roma x1, diventano 6 gli iscritti in solitario che prenderanno il via domenica dal caratteristico porto di Riva di Traiano. Direzione isola di Ventotene, passaggio che consentirà un primo rilevamento della flotta a circa 110 miglia dalla partenza, prima del proseguimento verso Lipari e la successiva risalita verso Riva di Traiano: 530 miglia senza scalo.
PEDOTE ITALIANO DOPO 8 ANNI DI OCEANO
“Dopo otto anni ritorno in Italia per una regata off-shore e mi fa uno strano effetto. Abituato a partire per l'oceano aperto, navigare tra le isole di casa sarà un sapore antico che mi trascinerà in un turbine di emozioni e ricordi. In questi otto anni il mare è rimasto più o meno lo stesso, mentre la mia vita è cambiata molto, e tornare a distanza di tempo nello stesso luogo è un modo per tracciare, se pur in modo parziale, una piccola linea. Ho tanta voglia di partire, concentrarmi per cercare di regatare al meglio che posso fare e lasciarmi inebriare dall'odore del mio Mediterraneo. Magari potrò rivivere internamente, e a piccoli lampi, tutti quei piccoli momenti che sono stati determinanti per decidere di trasferirmi oltre le Alpi”.
ANCHE GIRELLI KO, AL SUO POSTO ANDREA FANTINI
I solitari saranno tutti nomi di peso: Giancarlo Pedote, Andrea Mura, Matteo Miceli, Michel Cohen, Carlo Potestà e Andrea Fantini, che ha preso il posto di Mario Girelli sul Pogo 40 Patricia II. Per Mario, che a questa corsa teneva tanto, una delusione cocente. Raggiunto al telefono ci ha esternato tutta la sua amarezza, ma l’infezione virale che lo ha colpito necessita di cure attente e di riposo. Il suo primo pensiero è stato comunque quello di trovare uno skipper che potesse correre al suo posto, e Andrea Fantini, con il quale ha appena disputato una fantastica 900 Nautique, è stata la scelta più logica e forse anche la migliore. Andrea è velista con tanta esperienza anche in Oceano e il Class 40 di Mario nelle sue mani suonerà come uno Stradivari.
27 COPPIE ALLA ROMA PER 2
Nella classe per 2, al momento, scenderanno in acqua 27 imbarcazioni e i concorrenti sono di assoluto livello, a partire dal vincitore dello scorso anno, Neo Scheggia, che ripresenta la coppia Nino Merola/Andrea Caracci e dal campione italiano offshore in carica Stefano Chiarotti, che gareggerà su NTT Data-Lunatika insieme a Pietro D’Alì.
E ALLA ROMA PER TUTTI SI SUONA LA GRANCASSA
Tra i tanti partecipanti alla Roma per tutti, ci sono veramente delle “tribù” in guerra per il Campionato Italiano Offshore. Le barche sono già tante e i dialetti che si intrecciano in banchina necessitano a volte di un traduttore. E sono destinati ad aumentare. Sono capitanate, in ordine alfabetico e di lignaggio (è la barca del presidente Uvai) da Alvarosky di Francesco Siculiana che sarà il direttore di un coro polifonico con note siciliane, toscane, venete, pugliesi, abruzzesi, liguri, napoletane… con un paio di inserimenti tedeschi e francesi. Ma qui l’atmosfera è da Batman Vs Superman. Ci si spia e non si rivelano i piani per le prossime regate per non dare vantaggi agli avversari. Sarà una lotta all’ultimo sangue. E un’avvisaglia l’ha data ieri Be Wild (omen nomen) giunta in porto con la barca completamente coperta di sangue. Era solo un tonno da 40 chili, ma comunque sarà bene tenere le distanze.
VIGILIA RICCA DI EVENTI
Il tonno non sarà però presente alla cena degli equipaggi, che venerdì sera farà brillare le luci dell’imponente struttura dello Sporting Club che domina il porto di Riva di Traiano. Dress code informale, come nello stile del CNRT, anche se qualche signora si farà sicuramente indurre in tentazione dall’eleganza della location.
Appuntamento imperdibile, poi, con il corso di sicurezza aperto a tutti che si terrà sabato mattina alle ore 11:00 davanti a Traiana Nautica 91, preceduto dalla presentazione della cassetta di sicurezza a cura di COM srl. Dalle 12:00 ci sarà la parte pratica, con l’apertura in acqua delle zattere di salvataggio e la prova dei giubbini. Alle 17:00 l’importante appuntamento con il briefing, dove saranno date le istruzioni di regata e le previsioni meteo.
LE REGATE E I PERCORSI
Roma per 1/2/Tutti : 530 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Lipari/Riva di Traiano – 1° rilevamento flotta a Ventotene – 2°rilevamento flotta Lipari
Riva per 2/per Tutti:220 miglia no stop Riva di Traiano/Ventotene/Riva di Traiano
I PARTNER
Supportano la Roma per 1/2/Tutti: Cantine Amastuola, Cantine Silvestri, Casale del Giglio, Coltelleria Prezioso, Grugeco, MagicPed, Paese and Partners, Port Cross, Progesub, X-Cargo, System Yacht, Traiana Nautica 91.
Commenti